1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
Ciao a tutti,
ho intenzione di acquistare (finalmente) un CCD monocromatico, da usare con una Baker-Schmidt Zen 200 mm. f:2, un Simak Zen 200 mm. f:5,5 ed un 300 mm. Canon f:4. Tenendo conto che userei gli strumenti da casa (Messina con forte I. L. ) ho optato per il monocromatico. Il budget a mia disposizione restringe il campo alla Magzero M-Z9 o all Atik 383L+ mono. Hanno lo stesso sensore, il Kodak Kaf 8300 e un prezzo quasi uguale. Sarei grato se qualcuno conosce le rispettive caratteristiche e mi può consigliare nella scelta. In particolare l'affidabilità, la gestione della condensa, rumore di lettura etc.
P. S.: ho cercato nel forum, ma non ho trovato quasi nulla sulla Magzero (ma è fatta in Italia?)
Grazie ancora e saluti
Marcello de Luca
Messina


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magzero è il nome che viene dato dall'importatore italiano di una macchina fabbricata altrove (Cina?) ora non mi ricordo da quale ditta ma vedrai che qualcun altro lo ricorderà. Non ho simpatia per queste rimarchiate, tantochè ho acquistato la Atik 383L+. I problemi di condensa non ci sono, il sensore è in una camera ermetica. Svitando un tappino si accede alla pastiglia di essiccante che c'è all'interno. La macchina viene fornita di una pastiglia di ricambio e volendo le pastiglie si possono rigenerare in forno oppure acquistare nuove. L'Atik fa anche una bella ruota portafiltri che accetta caroselli di varie dimensioni di filtro, per l'8300 è adatto un filtro da 36mm che si monta senza barilotto, ce ne stanno 7.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
La Magzero è una QHYCCD rimarchiata e sul forum si è parlato parecchio del sensore 8300: viewtopic.php?f=5&t=53701
Qui, invece, trovi qualche dettaglio su di un po' di camere 8300. Purtroppo non c'è la atik, ma si vede che la magzero si comporta molto bene. Sto per scrivere una recensione su questa camera, tra l'altro, se l'acquisto non è proprio urgentissimo potresti attenderla per valutare meglio.

In breve, la Atik è una discreta camera, ma la Magzero mi piace di più perché ha un raffreddamento più efficace e con il kaf 8300 questa è una cosa "santa".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inoltre, come ho fatto notare più di una volta, mentre tutte le case produttrici specificano che il sensore è con microlenti, cosa che aumenta di una buona percentuale la QE, l'Atik specifica le microlenti solamente per la camera con sensore colore, mentre per la camera monocromatica si limita a scrivere... "i sensori in B/N possono avere o meno le microlenti". La cosa mi incuriosì al punto che scrissi più di una volta alla Atik per avere maggiori informazioni e chiarimenti sulla questione, ma non ho mai ricevuto risposta, né l'ha ricevuta un altro mio amico che indipendentemente aveva notato questo fatto e scritto alla Atik!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Atik monocromatica ha le microlenti, infatti presenta anche i difetti che questi sensori hanno con i telescopi a corta focale molto aperti, ossia l'apparizione di piccolissimi spikes a forma di croce sulle stelle più luminose. Ho visto che questo fenomeno appare con tutti i sensori con microlenti, è causato dalle micro riflessioni della luce quando arriva lateralmente perchè l'ngolo del cono di luce è ampio. Se si usano rapporti focali e focali più lunghe non appare.
Ad esempio:
Allegato:
Microlenti.jpg
Microlenti.jpg [ 38.67 KiB | Osservato 1300 volte ]

Inutile dire che il particolare viene da una foto fatta con un rifrattore che non ha neppure visibili gli spaziatori tra le lenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono due problemi, Fabio:
1) il fatto che la tua abbia le microlenti non vuol dire che ce l'abbiano tutte. Il punto di base, infatti, è che la dicitura di Atik è molto equivoca (può avere o meno le microlenti).
2) Hai provato a ruotare la camera di 45°?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, non è un grave difetto, ho dovuto cercare su diverse foto per trovare la stella con gli spikes e poi il pezzetto postato è piccolissimo, nella foto intera si vede a malapena. Questi spikes li ho visti anche in altre foto postate in questo forum, fatte con macchine e sensori diversi, ma sempre con microlenti. Non ho provato a ruotare la fotocamera, ma è impossibile che nelle foto fatte in sere diverse gli spikes siano perfettamente in asse con i pixels, almeno per caso qualche volta la fotocamera potrei non averla allineata perfettamente! Poi con simmetria quadrata non c'è nulla, anche i filtri sono tenuti con 3 viti a 120° ed il rifrattore non ha spaziatori visibili (poi sarebbero 3 e non quattro). Questi mini spikes non appaiono sulle foto fatte col 10" S.C., però ci ho fatto solo esposizioni brevi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010