1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Transito ISS sul disco lunare
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho sentito questa mattina per radio che, l'ISS transiterebbe sul disco lunare questa sera alle 20.45 circa, ma non ho trovato in internet (almeno nelle pagine in lingua italiana) niente che confermasse questa notizia. Qualcuno ne sa di più?
Spero di non aver sbagliato categoria per inserire questo topic.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS sul disco lunare
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
se non dicono il luogo di osservazione non hanno detto niente (tanto per cambiare)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS sul disco lunare
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
intorno alle 20.50 c'è un passaggio della iss che dovrebbe durare sui 7 minuti, ma non so come mai il programmino che ho sull'iphone mi da un cielo non di questo periodo.. la luna a quell'ora c'è.. speriamo bene


http://spaceflight.nasa.gov/realdata/si ... aSSOP.html

mmm probabilmente ci passa solo vicino impostando milano come luogo di osservazione..

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS sul disco lunare
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
se non dicono il luogo di osservazione non hanno detto niente (tanto per cambiare)


Effettivamente hai ragione. La notizia l'ho sentita su un notiziario di un'emittente privata. Sicuramente non ha parlato di luoghi da cui osservare l'evento. Era una notizia flash al termine del notiziario.

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS sul disco lunare
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="gupise"] dovrebbe durare sui 7 minuti,


Scusami ma mi sembrano troppi 7 minuti per attraversare il disco lunare per la iss. Quando l'ho osservata andava ad una velocità che facevo fatica a seguirla col binocolone.

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS sul disco lunare
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
7 minuti dall'inizio alla fine del transito nel cielo. insomma la sua visibilità..

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS sul disco lunare
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, avevo interpretato male, scusami.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS sul disco lunare
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chissà se da Ravenna.. si veda..quasi quasi monto il Mak ugualmente mal che vada faccio solo riprese alla luna...col taka però avrei tutta la luna...mmm

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS sul disco lunare
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, non ci crederai, ma io sto preparandomi per un evento simile da circa 1 mese :lol:
Quindi mi sto informando, per le mie zone, Il "mio" evento avverrà più o meno alle 17:15 di dopodomani 27/10.

Posso dirti dunque che:
Il transito lo vedi solo in una determinata fascia di visibilità, e questa fascia è molto stretta.

Le condizioni e la preparazione assomigliano molto a quelle di una eclisse di Sole, per esempio. Una fascia di totalità ubuicata in una regione ben precisa.

Vedo che sei di Asti, meno male che lo metti, e quindi mi sono informato un po' sul tuo evento di stasera.
Un sito con a cui puoi accedere a queste informazioni tecniche è Calsky, io appunto lo sto consultando da circa un mesetto per raffinare la preparazione del "mio" evento, zona veronese-mantovano.

Ebbene ho visto, per il tuo evento; la fascia di massima visibilità del passaggio della ISS sul disco Lunare corre poco fuori da Asti città!! 8) oltre che passare su altri luoghi, ovviamente.
Si vedrà la la sagoma dell'ISS buia su sfondo luminoso non essendo, la stazione, illuminata, molto meglio del mio caso di dopo-domani.

Ti metto una cartina della "zona interessata"
Allegato:
ISS.jpg
ISS.jpg [ 215.19 KiB | Osservato 1202 volte ]


Il passagio sul disco impiega circa 1 secondo, è un batter di ciglio, bisogna essere precisissimi con i tempi, e sorattutto pronti!
Il modo migliore sarebbe fare un filmatino attraverso un telescopio che riprenda la Luna a campo intero o poco meno.

Io tenterò in questo modo :wink:

Qui sotto un'altra cartina più dettagliata con il tempo per una postazione a caso presso la tua città
Allegato:
ISS-tab.jpg
ISS-tab.jpg [ 174.42 KiB | Osservato 1202 volte ]


Tieni conto che è velocissima, negli altri siti lungo la fascia il tempo varia di centesimi di secondo.

Infine la linea di visibilità non è limitata solo a quella linea che vedi ma si estende per una fascia (come le eclissi) a cavallo della linea, che si aggira attorno ai 4 km da una parte e dall'altra di estensione, ossia 8-9 km di fascia di totalità. Ovviamente più vai fuori dalla linea di totalità e più il transito si vedrà in zone periferiche e con tempi di transito veramente irrisori.

Qui sotto la tabella:
Allegato:
ISS-tab2.jpg
ISS-tab2.jpg [ 71.2 KiB | Osservato 1202 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS sul disco lunare
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esempio di transito realizzato senza strumentazione di rilievo e con modesto impegno
http://andreaconsole.altervista.org/gal ... 0&lang=ita

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010