Allora, non ci crederai, ma io sto preparandomi per un evento simile da circa 1 mese
Quindi mi sto informando, per le mie zone, Il "mio" evento avverrà più o meno alle 17:15 di dopodomani 27/10.
Posso dirti dunque che:
Il transito lo vedi solo in una determinata fascia di visibilità, e questa fascia è molto stretta.
Le condizioni e la preparazione assomigliano molto a quelle di una eclisse di Sole, per esempio. Una fascia di totalità ubuicata in una regione ben precisa.
Vedo che sei di Asti, meno male che lo metti, e quindi mi sono informato un po' sul tuo evento di stasera.
Un sito con a cui puoi accedere a queste informazioni tecniche è
Calsky, io appunto lo sto consultando da circa un mesetto per raffinare la preparazione del "mio" evento, zona veronese-mantovano.
Ebbene ho visto, per il tuo evento; la fascia di massima visibilità del passaggio della ISS sul disco Lunare corre poco fuori da Asti città!!

oltre che passare su altri luoghi, ovviamente.
Si vedrà la la sagoma dell'ISS buia su sfondo luminoso non essendo, la stazione, illuminata, molto meglio del mio caso di dopo-domani.
Ti metto una cartina della "zona interessata"
Allegato:
ISS.jpg [ 215.19 KiB | Osservato 1202 volte ]
Il passagio sul disco impiega circa 1 secondo, è un batter di ciglio, bisogna essere precisissimi con i tempi, e sorattutto pronti!
Il modo migliore sarebbe fare un filmatino attraverso un telescopio che riprenda la Luna a campo intero o poco meno.
Io tenterò in questo modo
Qui sotto un'altra cartina più dettagliata con il tempo per una postazione a caso presso la tua città
Allegato:
ISS-tab.jpg [ 174.42 KiB | Osservato 1202 volte ]
Tieni conto che è velocissima, negli altri siti lungo la fascia il tempo varia di centesimi di secondo.
Infine la linea di visibilità non è limitata solo a quella linea che vedi ma si estende per una fascia (come le eclissi) a cavallo della linea, che si aggira attorno ai 4 km da una parte e dall'altra di estensione, ossia 8-9 km di fascia di totalità. Ovviamente più vai fuori dalla linea di totalità e più il transito si vedrà in zone periferiche e con tempi di transito veramente irrisori.
Qui sotto la tabella:
Allegato:
ISS-tab2.jpg [ 71.2 KiB | Osservato 1202 volte ]