1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Di solito non faccio mai il parcheggio però due sere fa si. Ieri accendo e la pulsantiera mi chiede se voglio partire dal parcheggio, rispondo si, mi fa mettere data ora, ecc. Poi mi chiede se voglio fare l'allineamento (e perchè? dovrebbe essere già allineata!) io rispondo di no e vado nel menù di puntamento.
Risultato: la stella richiesta è completamente fuori dal campo della camera!
Premetto che uso la versione di fimware 1.27.
Come mai il software della montatura agisce così?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io parcheggio quasi sempre.
La tua domanda è anche la mia, infatti me la sono chiesta spesso anch'io.

Procedendo come hai fatto te (cioé ignorando la richiesta di allineamento) io ho notato che, diciamo, nel 60% delle volte (appena) il parcheggio permette di puntare stelle ed oggetti effettivamente in maniera più precisa che nella situazione di semplice spegnimento. Ma appunto in molte altre occasioni sembra che si dimentichi tutto.
Mi viene il sospetto che la mia sia sono una sensazione... parlo di quel 60% di comportamenti positivi.

Va detto che il parcheggio funzionerebbe se la strumentazione rimane posizionata nella stessa identica situazione, posizione, orientamento. Io mi trovo abbastanza spesso in questa situazione, nella mia terrazzina.

Ma ho idea, in generale che l'elettronica dell'EQ6 "dimentichi" allo spegnomento tutti i dati eventualmente memorizzati, di posizioni, orientamenti, coordinate, prova che ne sia il fatto che ti chiede sempre la data e l'ora.

Si tratta purtroppo ancora di un'elettronica quella della skywatcher poco "sofisticata" e ancora abbastranza incompleta, come funzioni e prerogative rispetto ad altre, comprese quelle di marche di pari "livello" (Celestron prima di tutto, che la fanno pure loro, a quanto risulta).

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
PGU ha scritto:
...
Ma ho idea, in generale che l'elettronica dell'EQ6 "dimentichi" allo spegnimento tutti i dati eventualmente memorizzati, di posizioni, orientamenti, coordinate, prova che ne sia il fatto che ti chiede sempre la data e l'ora.
...

Non ho ancora completa e totale dimestichezza con la (N)Eq6, tuttavia non dovrebbe dimenticare tutto.
La data e l'ora sono da impostare sempre ex-novo perchè mi sono fatto l'idea che non abbia un orologio interno, forse perchè l'orologio richiederebbe una batteria tampone che non c'è.
Ad es., le coordinate del luogo non vengono azzerate, allo spegnimento.
Le ho sempre ritrovate, salvo una volta (forse) in cui s'è esaurita completamente la batteria principale mentre stava funzionando la montatura.

Uso la posizione di parcheggio e la trovo comoda.
Mi sembra che si sia comportata bene con quella (fino ad ora).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il sabato 20 ottobre 2012, 1:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ippogrifo
Sì è vero quello che scrivi, le coordinate vengono memorizzate.
L'ora invece richiederebbe un orologio interno, con relativa batteria. Ovviamente funziona quando l'elettronica è accesa, perché ovviamente c'è l'alimentazione.
E siccome migliaia di altri dispositivi anche di basso costo ce l'anno, dico batteria tampone e timer al quarzo, cosa gli costerebbe inserirlo?

In ogni caso non v'è dubbio che si tratta di una logica ed un'elettronica ancora abbastanza "naif", anche come funzioni implementate, e modalità di funzionamento, calcoli di posizionamento, allineamento ecc. che a quanto ho capito, con l'utilizzo, sono probablimente abbastanza "primitive".

Nella nostra era e realtà di oggi, era dell'informatica e degli smartphone che hanno superato persino quelli fantascientifici di Star Trek, trovo che la Skywatcher, che in altri ambiti raggiunge, nella sua classe di mercato, anche l'eccellenza, trovo che in questo settore e per questo accessorio siano, quasi colpevolmente, "indietro", offrendo al consumatore un prodotto decisamente insufficiente, secondo me.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Allora non capita solo a me, è una lacuna del software. Va bè fa nulla, tanto 2 minuti in più e faccio l'allineamento e amen.

Si, la pulsantiera non mantiene l'ora, ma mantiene le coordinate geografiche ed altre impostazioni.

Per l'ora ci vorrebbe una batteria tampone, ma meglio non averla che averla come quella del vxen skysensor... era saldata sui circuiti... per cui quando si doveva cambiare era un'operazione "lievemente" fastidiosa!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
PGU ha scritto:
...
In ogni caso non v'è dubbio che si tratta di una logica ed un'elettronica ancora abbastanza "naif", anche come funzioni implementate, e modalità di funzionamento, calcoli di posizionamento, allineamento ecc. che a quanto ho capito, con l'utilizzo, sono probablimente abbastanza "primitive".
Nella nostra era e realtà di oggi, era dell'informatica e degli smartphone che hanno superato persino quelli fantascientifici di Star Trek, trovo che la Skywatcher, che in altri ambiti raggiunge, nella sua classe di mercato, anche l'eccellenza, trovo che in questo settore e per questo accessorio siano, quasi colpevolmente, "indietro", offrendo al consumatore un prodotto decisamente insufficiente, secondo me.

Mi sembra di capire che sia simile a ciò che succede per certi prodotti "industriali": controlli mumerici, plc, programmi dedicati specifici; che appaiono "rudi", "duri" da usare, a volte con "bachi" piuttosto vistosi.
Temo che sia da collegare (anche) al numero di unità vendute.
Le Eq6 hanno un mercato "di nicchia", tutto sommato, rispetto ad altri prodotti di larghissima diffusione.
Preparare un software comodo, intuitivo, facile da usare, a prova di bomba, amichevole (magari con i fiorellini), costa molto tempo ed impegna parecchio i programmatori.
Forse ci sono anche problemi collegati alla sicurezza e alla garanzia di funzionamento del tutto.
Se la macchina (e la logica) è complicata, si corre un rischio maggiore di incappare in situazioni di funzionamento anomale o non previste. (Bisogna pensarci bene).
Senz'altro le cose sono comunque in evoluzione, penso e spero.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il venerdì 19 ottobre 2012, 8:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Signori, ma a parte il baco dell'ibernazione (che non ricordo più come funzioni su eq6 perché non uso più questa funzione da tempo) esattamente quali sarebbero tutte queste pecche del synscan? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che leggevo questo tread ti rispondo io, anche se adesso ho la CGEM!. A parte il fatto del mantenimento dell'ora, c'è qualche bug nel posizionamento di alcune stelle della calibrazione, ad esempio se usi Vega la montatura non si allinea mai bene. Per questo motivo in alcuni periodi dell'anno la calibrazione viene eccezioale e la montatura punta perfettamente ed in altri periodi dell'anno (quando usi altre stelle) la procedura risulta meno precisa ed il puntamento è peggiore. La scelta delle ultime stelle nell'allineamento a tre stelle riporta poche opzioni, a volte non se ne becca nessuna perchè coperte. L'elenco delle stelle per ordine alfabetico è pressochè inutile, se cerchi le prime o le ultima va bene, ma scorrerlo è così lento da renderlo inutilizzabile in pratica.
Tutto qui. Non è molto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
fabio_bocci ha scritto:
... ad esempio se usi Vega la montatura non si allinea mai bene ...

Mi risulta assai interessante la tua osservazione.
Forse mi spiego alcune piccole imprecisioni di puntamento. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
ad esempio se usi Vega la montatura non si allinea mai bene.

Io questo problema non l'ho mai riscontrato. Non è che la usavi quando era allo zenith?

Cita:
La scelta delle ultime stelle nell'allineamento a tre stelle riporta poche opzioni, a volte non se ne becca nessuna perchè coperte.

In realtà quello dipende dalla prima stella che scegli. Nel manuale è specificato che la seconda stella deve essere ad almeno 35°, mi pare, di distanza in altezza (sto citando a memoria), quindi se ne scegli una che sta "a metà proprio" del cielo, le altre vengono scelte tra quelle basse o altissime (se ce ne sono).
E' vero che altre montature non hanno questa limitazione, ma è anche vero che poi la precisione del goto è quella che è.

Cita:
L'elenco delle stelle per ordine alfabetico è pressochè inutile, se cerchi le prime o le ultima va bene, ma scorrerlo è così lento da renderlo inutilizzabile in pratica.

Vah che sei pigro, eh. Non è che sono un milione...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010