1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto: consigli per cambio tubo
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Cari utenti vicini e lontani, è giunto il momento per me, ma soprattuto per la mia EQ5, di alleggerire il carico ed ottimizzare il setup.
Dunque vorrei dobsonizzare il Konus 200/1000 col quale mi son divertito a fotografare finora tra mille difficoltà e comperare un newton 130/650 o meglio ancora un 150/750 per continuare a fotografare.
Ora partendo da questi scarsi ma simpatici risultati :D http://www.astrobin.com/users/H-x6/, secondo voi con aperture come quelle su indicate (130-150), con in cantiere la realizzazione di un'autoguida, riesco a migliorare la situazione? Sono aperture sufficienti per un deep "simpatico" come quello che sto facendo, considerando che la montatura lavorerebbe molto meglio?
Ad esempio c'è un celestron 130/650 nell'usato che rientra nei miei miseri parametri monetari, potrebbe fare al mio caso o sarebbe meglio attendere un 150?
Come si evince dalla strumentazione in firma, fotografo con la 350D non modificata.
L'obiettivo sarebbe di portarmi a casa un tubo leggero che mi consenta foto deep con la mia EQ5 ed una barlow 2,5-3x apo (da usare col Konus per i pianeti in visuale e con la webcam) spendendo non più di 100-110 euro.
Dovrei farcela perchè telescopi usati delle misure indicate li trovo a partire da 75 €, mentre una barlow nuova apo della TS ne costa 59...magari usata ci rientro.
Prima di procedere attendo le vostre preziose indicazioni, grazie.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto: consigli per cambio tubo
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
lo so che è brutto quando fai una domanda proponendo due alternative e ti si risponde con una cosa che sembra non azzeccarci niente ma solo creare confusione :D
pero' io, al tuo posto, per migliorare il setup non alleggerirei il telescopio ma irrobustirei la montatura :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto: consigli per cambio tubo
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehhhhhh.... lo so che non è di buon gusto, ma è la stessa cosa che è venuta in mente a me...
verrebbe da consigliare un Newton "fotografico" 200/4, così è più corto...

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto: consigli per cambio tubo
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
tuvok ha scritto:
lo so che è brutto quando fai una domanda proponendo due alternative e ti si risponde con una cosa che sembra non azzeccarci niente ma solo creare confusione :D pero' io, al tuo posto, per migliorare il setup non alleggerirei il telescopio ma irrobustirei la montatura :D

Ad azzeccarci c'azzecca, la cosa è pertinente ci mancherebbe, stai sicuro che anche io "al mio posto" comprerei una montatura superiore :) , ma al momento è un'opzione inaccessibile a meno di clamorosi regali...
Con pochi spicci posso solo alleggerire, e vorrei farlo in fretta per non rovinare la montatura a lungo andare con tutto quel peso. Risolverei così anche il problema del campo inquadrato per oggetti grandi come M31 senza dover ricorrere a riduttori...grazie per l'impegno :D
Valerio Ricciardi ha scritto:
Ehhhhhh.... lo so che non è di buon gusto, ma è la stessa cosa che è venuta in mente a me...
verrebbe da consigliare un Newton "fotografico" 200/4, così è più corto...

Grazie anche a te Valerio; figurati è molto peggio non ricevere affatto consigli :wink:
...Scusa l'ignoranza, cosa intendi per 200/4? :oops: Avevo pensato anche ad un 200/800, ma mi sa che poi siamo al limite, credo che cambi poco per la montatura.
Allo stesso tempo non vorrei trovarmi con focali troppo corte da poter fare esclusivamente foto a largo campo, vorrei continuare con i soggetti che ho mostrato nel link.
Mi diverte molto e mi soddisfa anche se il livello è piuttosto mediocre.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto: consigli per cambio tubo
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
un 200/800 è un 200f4 :D

comunque le vecchie eq6, se ne trovi qualcuna, le danno via a quattro soldi, considerato che mi sembri un bel po' smanettone non ci metti niente e metterla a punto per benino ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto: consigli per cambio tubo
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
tuvok ha scritto:
un 200/800 è un 200f4 :D

comunque le vecchie eq6, se ne trovi qualcuna, le danno via a quattro soldi, considerato che mi sembri un bel po' smanettone non ci metti niente e metterla a punto per benino ;)

Ah quindi per 200/4 s'intende un 200 f4, non avevo inteso lo slang...allora valgono le perplessità espresse prima :roll:
...Per la EQ6 magari, la EQ5 che ho era praticamente bloccata, l'ho smontata tutta, reingrassata e regolata ed ora vive una seconda giovinezza.
Poi però dipende dal cambio di valuta Battipaglia-Torvajanica :mrgreen: dalle tue parti in quanto quantifichi (scusa il gioco di parole) quattro soldi?
Se vendo la mia e ci metto vicino 100-150 euro pure pure...dici che può capitare?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto: consigli per cambio tubo
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
H-x6 ha scritto:
...
Se vendo la mia e ci metto vicino 100-150 euro pure pure...dici che può capitare?


se non hai fretta e non sei particolarmente sfigato si :D
considera che poi su una vecchia eq6 ci metti piu' o meno la motorizzazione che vuoi, in un secondo tempo con calma :D
pensa che la mia ha a disposizione, in questo momento:
1 motorizzazione std no go to
2 DA1 con cinghie e pulegge
3 skyscan

:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto: consigli per cambio tubo
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bene, allora lasciamo una porticina aperta anche per una Eq6 :wink: , intanto se qualcuno vuole fornirmi altre indicazioni su telescopi a portata di EQ5 e magari linkarmi risultati ottenuti con setup simili a quelli prospettati ad inizio discussione, sono tutto orecchie.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto: consigli per cambio tubo
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

se ti può essere di aiuto io al momento riprendo con uno SkyWatcher Newton 130/650 (a casa su una EQ6 in postazione fissa, quando vado in giro su una HEQ5, ma ci sono immagini riprese anche con lo stesso setup ma su EQ5) e con una EOS 350D.
Qui puoi farti un'idea.
Ciao!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto: consigli per cambio tubo
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad occhio, un tele a portata di EQ5 è, nonostante la focale "apparentemente" lunghina, il Maksutov Gregory di Bosma 150/1800 venduto come Motormax Hm 150 di Konus.

Il rapporto focale 12 è si da planetaria più che da deep, ma la risolvenza reale su tutto il campo sorprende sempre, specie considerato come Bosma sia ben meno stimata di Skywatcher come costanza di qualità di produzione.

Ma ha il primario di focale "relativamente" lunga e il primario con potere diottrico "relativamente" basso (come accade al C9,25" rispetto al C8) ed il risultato in termini prestazionali sorprende.
A me, ha sorpreso già di molto il Motormax 130 HM 130/2000, che le ha suonate di santa ragione sul dettaglio fine ad un Meade ETX 125 da 127/1900 messo a fianco, ben più considerato sui fora (e sul mercato).

In generale, il detto cinese tradizionale (mai sentito, lo invento sul momento a tuo uso e consumo :lol: ) "è semple più glatificante alla fine mettele piccolo ma buonino telescopietto su glande locciosa montatula che telescopione glosso e flegnone su piccola montatula sfigata e tlaballante" ...mantiene inalterata la sua saggezza da secol... diciamo minuti. :oops:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010