1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help pulizia orion shortTube
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi,

Ho acquistato un orion shortTube da una persona che lo proponeva in ottimo stato. Invece è arrivato con diversi graffi sul tubo e pieno di plovere sulle ottiche, oltre a puntini che sembrano tracce di condensa essiccata (insomma, non vanno via col pennellino).
Ho sfilato il paraluce e c'era del nastro adesivo... Ed è evidente, dalle viti, che è stato smontato... Vabbè... Siccome l'ho pagato 100 euro compresi anelli e spedizione, non ne vale la pena rispedirlo al mittente. Credo che un prezzo onesto sarebbe stato più basso. Ancora più onesto sarebbe stato dichiarare l'effettivo stato d'uso (e di sporcizia).

Ora mi domando: smonto e pulisco ? Visto che i puntini non vanno via e ho la sensazione di lenti unte, è possibile lavare le ottiche con un detergente ? Quali "regole" osservare nella pulizia? Siccome è stato smontato, come verifico che le ottiche siano collimate ?

Grazie per l'aiuto,
Francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help pulizia orion shortTube
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La pulizia la puoi fare con un panno umido (acqua distillata) e se è unto con una miscela alcol etilico da liquori/acqua distillata 60/40, oppure (meglio) col liquido della Baader se ce l'hai, sempre per mezzo di un panno oppure un fazzoletto in microfibra, poi ne passi subito uno asciutto. Essendo un rifrattore basta non usare roba molto aggressiva che comprometta gli strati antiriflesso. Questi strumenti non hanno possibilità di collimare le ottiche, al massimo si può spessorare con un foglio di carta lateralmente se le lenti avessero gioco nella cella, ma la lascerei stare. Se è collimato lo si vede con uno star test. Però non si può pretendere tanto da questi tubi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help pulizia orion shortTube
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se fatta con cognizione di causa non c'è problema a pulire le ottiche, anzi secondo me andrebbe
fatta più spesso di quanto si dica, lenti o specchi che siano.
Io utilizzo una diluizione al 50% di acqua distillata e alcool isopropilico, sempre con risultati impeccabili, chiaramente
sta a te operare delicatamente, nel detergere la superficie :wink:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help pulizia orion shortTube
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie delle dritte.

Ho notato che le posizioni delle ottiche non hanno gioco, quindi potrei smontare senza causare errori di collimazione.
Credo che l'importante sia rispettare la posizione delle ottiche. Sovrebbero essere 2 lenti accoppiate: una simmetrica (quella piu' esterna) ed una più interna accoppiata.
Le smonto una per una e le detergo accuratamente... E speriamo bene !
Va bene se uso quel liquido che esce nei kit di pulizia da 10 euro (quelli con la pompetta, pennellino, etc) o è scadente ?

Grazie
Francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help pulizia orion shortTube
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non le smonterei tra loro..... intendevo la pulizia di entrambi le superfici della lente, ma non di separarle :!:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help pulizia orion shortTube
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai attenzione perchè se le separi poi potresti avere problemi con gli spaziatori. Poi probabilmente non c'è necessità di separarle, ma devi vedere tu. Se separi le lenti poi bisogna fare attenzione al verso. Le lenti dovrebbero essere due, spaziate in aria, senza doppietti incollati perchè non è un apocromatico ma solo un acromatico. Le soluzioni dei kit per gli occhiali contengono del detergente, ossia del sapone, se le usi devi poi ripassarle con un pannetto leggermente umido con acqua distillata, altrimenti ti rimangono degli aloni di detergente. Non spruzzare liquido direttamente sulle lenti ma sopra un pannetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help pulizia orion shortTube
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Se separi le lenti poi bisogna fare attenzione al verso.


Ma il verso delle lenti non è obbligato ?
Cioè, la lente piu' esterna è simmetrica, quindi non dovrebbe esserci differenza. Confermi ?
L'altra lente ha una superficie concava che dovrebbe accoppiarsi con quella della lente esterna. Le lenti sono "quasi attaccate", nel senso che tra esse c'è solo un anello distanziatore (?) molto sottile, una specie di guarnizione...
Ti trovi ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help pulizia orion shortTube
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è affatto detto che la prima lente sia simmetrica. Può darsi, ma non sempre è così. Poi ci sono doppietti che sono a rovescio, non mi chiedere perchè. Lo schema alla fine è sempre lo stesso, ma sul medesimo schema a volte ci sono delle differenze.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help pulizia orion shortTube
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cmq, ho smontato la parte anteriore del tubo e noto che esiste polvere e puntini (tipo gocce asciugate) tra le 2 lenti.. il tubo è veramente sporco, anche se poco fa il venditore mi ha scritto che me l'ha spedito in ottime condizioni e che un po' di polvere è normale.... e che non è possibile che ci siano queste presunte tracce di umidità essiccata (insomma tutti quei puntini che non sono polvere) che io vedo...
che palle... avrei speso 50 euro in piu' e preso tutto nuovo di zecca...

Cmq, ho trovato queste 2 utili risorse che riportano i consigli che mi avete dato e per i quali vi ringrazio.

http://www.astro-tom.com/tips_and_advice/cleaning_optics.htm
http://www.nightfirescientific.com/techinfo/NightfireScientific07C01543.pdf

Ci provo ... e speriamo bene :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help pulizia orion shortTube
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Non è affatto detto che la prima lente sia simmetrica


...e infatti non lo era. Avendo dimenticato di prendere il segno, (e in accordo con la legge di Murphy) l'ho montato al contrario e poi l'ho dovuto sistemare quando mi sono accorto che non si vedeva bene...

Ho seguito i vostri consigli ed ho pulito (direi "derattizzato") il tele. Ora è perfetto... Ho trovato tutto l'occorrente in farmacia, compresi dei guanti di cotone che ho indossato durante le operazioni. Ho preparato la soluzione 60% acqua denaturata e 40% alcol 96% . Ho pulito le lenti delicatamente con delle garze per uso chirurgico. Tolte le macchie e schifezze varie.

Tutto ok quindi. Ma ho imparato una lezione: per bassi importi conviene comprare roba nuova. Ho risparmiato circa 50 euro su 150, ma

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010