1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info Canon 350D
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pur essendo ancora felice visualista comincio a leggere ed informarmi sulle varie tecniche e configurazioni fotografiche.
Mi chiedevo questo:
la Canon 20DA già pronta per l'astrofotografia, usata di giorno, dava solo una leggera dominante rossa, facilmente eliminabile con Photoshop,
ma prendendo una 350D e modificandola con il filtro IR-cut della Baader ci si può fare anche foto diurne o no?

Grazie

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. Senza problemi.
Io ho la 300D modificata ma il discorso è identico per la 350D
Fotografi un foglio bianco con il sole.
Lo fai impostare come bilanciamento del bianco personalizzato.
Poi imposti la fotocamera perché usi solo il bilanciamento del bianco personalizzato e sei a posto.
Rispetto a prima noterai dei toni leggermente più caldi (personalmente li preferisco).
Dimenticavo. Solo se salvi in jpg, ovviamente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma devo fotografare il foglio bianco ogni volta che la uso di giorno o lo faccio una volta sola e poi mi salvo quel setup?

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La seconda.
Lo fotografi. Gli fai leggere il bilanciamento del bianco e la macchina lo memorizza.
Dopo vai nelle impostazioni e setti l'uso del bilanciamento del bianco personalizzato.
Se poi vuoi farne uno per ogni condizione puoi slavare le immagini settandole in modo da non poterle cancellare neanche con un format e gli fai leggere ogni volta il bilanciamento del bianco (per esempio con il sole, nuvoloso, al tramonto, di notte, con il flash, ecc.)
Personalmente ho ripreso il foglio bianco con una giornata un po' velata nel primo pomeriggio e holasciato tutto così.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mi aggiungo anch'io a Bleo: e per l'autofocus?
ho letto che bisogna mettere un filtro Hoya R72 davanti all'ottica,
ma poi una volta raggiunto il fuoco che faccio, lo tolgo?
La messa a fuoco ultraveloce si va a far friggere! Se lo lascio dovrebbe invece venire un bell'effetto: quel filtro è...

http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_%28fotografia%29

vedi sezione "alcuni filtri infrarossi"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Mi aggiungo anch'io a Bleo: e per l'autofocus?
ho letto che bisogna mettere un filtro Hoya R72 davanti all'ottica,
ma poi una volta raggiunto il fuoco che faccio, lo tolgo?
La messa a fuoco ultraveloce si va a far friggere! Se lo lascio dovrebbe invece venire un bell'effetto: quel filtro è...

http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_%28fotografia%29

vedi sezione "alcuni filtri infrarossi"


mi sa che hai letto male, sul link che hai postato c'è scritto chiaramente che tale filtro serve per fare foto all'infrarosso, quindi è un IR pass.

Sulla mia 350d modificata con filtro baader, l'autofocus funziona perfettamente. Per le foto diurne, il metodo indicato da Renzo è quello da seguire. Suggerisco inoltre di scattare sempre in formato RAW (memoria permettendo), poiché permette di intervenire facilmente sul bilanciamento successivamente, qualora ce ne fosse bisogno.
Per quanto riguarda la fedeltà cromatica (almeno per la 350) va molto bene su tutti i colori tranne, guardacaso, i rossi, che risultano sempre un po' più chiari e tendenti all'arancio (facilmente correggibile in Photoshop).

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ehm, si ho letto male..il filtro in questione serve a ridare il bilanciamento cromatico nel caso qualcuno volesse usare la macchina priva di filtro sul sensore..(proprio nuda)
ma cosa avevo capito? :oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Avevo letto da qualche parte che le EOS modificate col filtro Baader possono essere utilizzate totalmente in automatico, compreso il bilanciamento del bianco, aggiungendo davanti all'ottica il filtro "X-Nite CC1" (http://www.maxmax.com/aXNiteFilters.htm) che, essendo un IR-cut, dovrebbe riportare il livello di taglio a quello del filtro Canon ripristinando le condizioni originali. Ovviamente se si hanno più ottiche con filettatura anteriore diversa bisognerebbe munirsi di più filtri, però se la cosa fosse veramente funzionante se ne potrebbe acquistare almeno uno per l'obiettivo che si usa maggiormente.
Qualcuno l'ha mai provato o può darmi delucidazioni? Grazie
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai un paio di obbiettivi con lente diversa fai prima a comprare un secondo corpo macchina non modificato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Beh, il filtro costa un 100naio di dollari, un corpo macchina, se nuovo, almeno 600Euro. Poi magari con degli step-ring riesci comunque ad adattarlo a diverse ottiche, però il mio dubbio non era tanto sulla praticità quanto sulla reale efficacia di questo filtro. Se il taglio è complementare con quello del fitro da sensore Baader effettivamente dovrebbe funzionare, appunto mi chiedevo se qualcuno lo usa.
E' ovvio che sarebbe meglio acquistare un secondo corpo dedicato anche perchè mi viene il dubbio che a forza di fare sequenze di scatti a lunga posa alla fine qualche conseguenza sulla macchina si avrà, non penso che la Canon abbia progettato le sue DSLR pensando a 30 o 40 scatti successivi di 4 o 5 minuti!
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010