1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Losmandy G11 e skysensor2000pc
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi, sto acquistando una seconda losmandy g11 con skyvector 2 del 1997, le condizioni estetiche (viste in foto in "dettaglio") sembrano molto buone, il venditore dice che l'ha usata molto poco ed il prezzo mi sembra onesto. Volevo chiedervi se ci sono differenze tra un modello del 1997 ed uno del 2012 e se si quali. Infine volevo chiedervi anche se i cerchi digitali, lo skyvector 2, si possono collegare ad un pc per interfacciarlo con un software, tipo cartes di ciel e se si con quale cavo. Io avrei intenzione si usarla per foto Deep con un Meade 8" acf+reflex 350d mod., con guida con lacerta mgen,quindi niente di pesantissimo a confronto della portata dichiarata. La motorizzazione è quella standard losmandy ma, in un secondo momento, avrei intenzione di adattarci su uno skysensor2000pc...ho visto in rete un Astrofilo che con questa configurazione fa foto eccezionali..
Potete darmi qualche dritta? ho una gpdx con skysensor2000pc (la mia preferita) quindi in realtà, a parte quello che ho letto, non so benissimo a cosa vado incontro, nel senso di quali sono le problematiche "da campo" che potrei incontrare mettendoci su lo ss2000pc..Aspetto i vostri consigli e vi ringrazio in anticipo. Spero che questa sia il mio sistema "definitivo", strumentite permettendo!
Cieli sereni

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Ultima modifica di devilcris76 il giovedì 24 gennaio 2013, 20:48, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora anche io ho una montatura losmandy risalente a quel periodo o forse anche piu vecchia infatti e' marcata Celestron , negli anni qualche miglioramento meccanico effettivamente c'e' stato ma niente di rivoluzionario il progetto e' quello . Principalmetne devi stabilire cosa ci vuoi montare su, scordati da subito grossi newton perchè non avendo il goto sbloccare le frizioni per spostare il puntamento anche se bilanciata bene ti creerà problemi. Verifica come ti viene consegnata senti se a frizioni bloccate hai dei giochi sugli assi se non sono eccessivi puoi regolarrli agendo sulle due viti a brugola con passo in pollici che bloccano il gruppo cuscinetti-vite senza fine alla corona dentata (senza esagera per non rischiare di friggere i motori) cerca sulla rete ci sono molti tutorial in merito ma ti consiglio di farlo quando avrai acquisito dimestichezza con la montatura. Il sistema di puntamento passivo dovresti poterlo interfacciare ad un programma planetario tamite un adattatore rs232-usb .
Per il resto e' una montatura robusta e meccanicamente pregevole a parte il gruppo ruota-VSF che dopo anni losmandy sta cercando di modificare inserendo un monoblocco al posto di due supporti della vite separati.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, grazie mille per i consigli. Pensa, anche quella che mi arriverà (oggi credo) è marchiata celestron, quindi credo spiccicata alla tua! Sopra ho in mente di metterci un Meade acf 8" con un tele guida 100mm f5 o, visto che l'ho provato e va alla grande con la gpdx, il baader vario Finder con barlow, in modo da ridurre i pesi che, comunque, non dovrebbero sforare neanche con i vari riduttore/fuocheggiatore esterno e reflex i 12-13kg. Questo per il Deep, mia+grande passione, per l'imaging planetario mi sto attrezzando, visto che possiedo un C9.25 e vorrei sfruttarlo anche per questo oltre che per il visuale..
Quello che mi preoccupa di più infatti, da quello che ho letto, è la difficoltà di bilanciamento in DEC, ho letto di utenti che hanno avuto parecchi problemi di quida per questo...c'è un tutorial (in italiano) per l'ingrassaggio degl'assi? Ma devo smontare un ira di dio per l'ingrassaggio o è semplice come farlo su una gpdx?
In futuro, molto prossimo, la doterò di goto, magari la mia scelta sarà discutibile, visto che lo skysensor è un sistema vecchiotto e poco usato su queste montature, ma io ne sono in annamorato!! Per me non c'è sistema migliore (per noi poveri umani), e l'astrofilo che ho visto in rete che ha adattato/adottato questo sistema con risultati ottimi, mi ha promesso di darmi una mano (veramente gentilissimo) con foto dettagliate e setup dello ss2000pc. Alla fine, da come ho capito, sono da montare su 2 staffe i motori, senza manomettere niente e lasciando il tutto reversibile, e rinunciare ad un po' di velocità sul goto, ma non credo che 2-3 secondi in meno sul puntamento siano una rinuncia pesante! A me interessava la precisione di puntamento e di inseguimento...comunque vi tengo aggiornati, magari a lavoro finito, se c'è qualcuno che vorrà adottare questo sistema, provvederó a postare foto e parametri in italiano visto che nella nostra lingua è sempre un impresa trovare tutorial un po' "inusuali" no?
Cieli sereni

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo, lo skyvector! Da quello che ho visto in rete sul sito della lumicon e dal confronto con le foto che avevo, lo skyvector sembra la versione 1, cioé, c'è scritto su skyvector2 ma non assomiglia affatto alla seconda versione...questo è un dubbio che spero si possa risolvere positivamente, visto che se questa versione si potesse attaccare ad una seriale, sarebbe una svolta! Infatti lo Skyvector è compatibile con lo skyfi della carina software e mi consentirebbe di usare giá così com'é la montatura in wifi con un planetario portatile e preciso come lo skysafari pro del mio ipad2...il dubbio rimarrà finchè non l'avrò sotto mano...non vedo l'ora!!!

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, è arrivata!!! è veramente una bella bestia, tenuta bene, in particolar modo il cavalletto! Credevo fosse nettamente+grosso di quello della mia vecchia CGEM, ma non è così+grande..certo,si nota subito che la parte delle corone AR e DEC è di un altro livello (meccanicamente parlando, perchè comunque il software della cgem è spettacolare)....poi non so,ha un fascino analogico tutto suo..L'ho messa di fianco all'altra G11 è sono rimasto a guardare come un ebete per 10minuti!!!!.. ad un primo sguardo le sensazioni sono+che positive..prima di testarla sul campo devo però effettuargli la modifica per adattare i motori mt-4 dello skysensor2000pc e, dopo aver spulciato in rete e sentito le esperienze di gentilissimi astrofili (Emanuele su tutti) sono ancora indeciso tra 2 metodi.
il primo, mettere una prolunga tra il blocco polare e la corona AR, praticamente il distanziatore in vendita dalla ovision (e da un pò anche dalla losmandy stessa,ma che io mi farò tornire) in modo da alzare tutto il blocco AR e far si che gli MT-4, non vadano a sbattere sull'asse DEC. Soluzione forse migliore perchè mi consentirebbe di eliminare corone o pulegge varie e quindi di limitare al minimo il lasco, visto che il movimento sarebbe dato direttamente dall'albero motore inserito,tramite il giunto dei motori originali losmandy (che dovrò leggermente allargare perchè più stretti) direttamente alla vsf. Dovrò farmi tornire il distanziatore e,al tornio o al trapano a colonna, aumentare il foro di 2 dei 4 giunti di attacco alla vsf AR e DEC.
la seconda, mettere i motori a 90°, sempre tramite staffe ad "L", ed usare delle coroncine tronco-coniche per il moto. Questa è una soluzione che mi intriga parecchio, ma bisogna ruotare la staffa dove è ancorata la vsf AR di 45°, questo porta al problema che le 3 vitine che la sorreggono (quelle poste a 120° l'una) non dovrebbero combaciare e quindi si dovrebbe rifare il foro e la filettatura per poterli agganciare correttamente...questo ed il fatto di trovare ste benedette coroncine coniche è ciò che mi frena dal tentare questa soluzione.
Insomma, c'è da lavorarci su, ma sinceramente anche questo aspetto mi diverte parecchio! Nel senso, il "mestiere" dell'astrofilo ha queste sfaccettature, l'autocostruzione,l'adattamento,la ricerca di parametri migliori, studiare software etc.. che mi affascinano quasi come guardare dentro l'oculare o fare astrofotografia! Secondo me è un aspetto bellissimo di questa passione!! Certo, non è così per tutti, ci mancherebbe...c'è gente a cui piace mettere il tele in bolla e via,tramite software (tipo i nuovi celestron) farsi fare tutto dalla macchina, ma come si dice? "De gustibus no disputatum" no?
cieli sereni

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Ultima modifica di devilcris76 il giovedì 24 gennaio 2013, 20:51, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Losmandy G11 e skysensor2000pc
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo una settimana di intenso lavoro sulla losmandy G11, sono riuscito finalmente a provare sul campo il setup, per ora solo quello visuale, vista l'umidità devastante di queste ultime notti. Che dire, secondo me è una accoppiata FAVOLOSA!!! Si, ne sono entusiasta! Dopo aver fatto un allineamento abbastanza preciso con il cannocchiale losmandy, ho effettuato l'allineamento a 3 stelle. La G11 e lo skysensor hanno portato al centro dell'oculare TUTTI gli oggetti selezionati(ho scarrellato tra una quindicina di Messier) senza sbagliare un colpo! Ho testato anche la qualità dell'inseguimento, puntando Shedar alle h.21.00, dopo 1 ora e 30 (nel frattempo ho visto un film col mio bimbo) sono tornato a vedere e, sorpresa, la stella era ancora perfettamente al centro dell'oculare!!!
Spero di riuscire presto a fare un test con l'autoguida, le premesse sono buone, speriamo bene...
L'adattamento dei motori vixen é stato abbastanza difficoltoso:
Ho dovuto adattare un ulteriore giunto cardanico, per farli lavorare fuori asse e senza corone e pulegge, direttamente dall'albero motore. Inoltre ho dovuto smontare l'asse AR e la staffa porta motori, a cui ho dovuto effettuare 3 fori supplementari per poterla mettere ad h.15 sull'asse, in modo che gli assi girino liberamente senza urtare i motori.
Insomma, un lavoraccio! Peró direi che ne vale la pena, vista questa prima luce...
Dovró perfezionare le staffette porta motori perchè a volte vibrano, questa credo sarà l'unico perfezionamento al sistema.
Appena riesco posterò qualche foto per i curiosi o per chi, come me, cerca soluzioni alternative di qualitá.
Volevo ringraziare Gianluca, Astrofilo molto in gamba che mi ha dato belle dritte e foto del suo setup, veramente gentilissimo!
Vi aggiorno appena riesco a fare un test fotografico e di guida su foto a lunga posa.
Cieli sereni

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Losmandy G11 e skysensor2000pc
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo una cosa importante, ovvero i settaggi da applicare sul software dello skysensor per farlo funzionare a dovere sulla G11, sono questi:


MOTOR FAST SPEED: 550/650
KEY CONTROL: N-S, W-E
BACKLASH: reduced to RA=120, DEC=100
AUTOGUIDER: minus sign before the RA and DEC values.
GEAR: RA -036X360, DEC -036X360 (don't forget the minus sign!)

Li pubblico perché per me non è stato facile trovarli. È fondamentale il segno "-" prima dei rapporti in AR e DEC.
A presto qualche foto.
Buona giornata a tutti

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010