1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi avranno ascoltato? :)
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è ciò che scrissi sul mio sito in occasione della prova del mio Meade 5000 Plossl:
"Immancabile qualche considerazione economica. Al momento in cui scrivo (Agosto 2006) il prezzo è di 141,00€. D'accordo che vale il blasone della casa californiana, d'accordo che ci sono anche 60° di campo ben corretti, ma ritengo che fino a quando l'importatore non deciderà di ritoccare verso il basso il proprio listino, questo oculare rimarrà in Italia poco competitivo."

RISULTATO: http://www.otticasanmarco.it/meade_oculari.htm
Adesso costano 126€ al posto di 141€ :)

Con un po' di pazienza, perseveranza, buona volontà si può ottenere tutto. Basta credere nel portare avanti fino in fondo le proprie idee ;)
P.S. Adesso costano uguale agli Hyperion...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma li hai contattai tu stesso per il fatto del prezzo?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Molto probabilmente è una vendita di fine scorte perchè l'importatore non ha più nessun oculare delle serie meade a catalogo, rimangono disponibili per gli americani o alla meade europa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Molto probabilmente è una vendita di fine scorte perchè l'importatore non ha più nessun oculare delle serie meade a catalogo, rimangono disponibili per gli americani o alla meade europa.


Grazie al tubo! :? Non esistono motivi razionali per spendere 141€ per un 5000 quando un Hyperion ha un campo più grande (68°), estrazione di 20mm e doppio barilotto 1.25/2" a 129€.
Oltretutto anche i 5000 sono fatti in China, quindi non godono nemmeno dell'"alibi" della produzione giapponese...
In America costano 89$ quando uno Stratus ne costa 120$, giusto per fare un raffronto :roll:

p.s. il mio l'ho preso su Ebay con un buon risparmio. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
maidiremirko ha scritto:
skymap ha scritto:
Molto probabilmente è una vendita di fine scorte perchè l'importatore non ha più nessun oculare delle serie meade a catalogo, rimangono disponibili per gli americani o alla meade europa.


Grazie al tubo! :? Non esistono motivi razionali per spendere 141€ per un 5000 quando un Hyperion ha un campo più grande (68°), estrazione di 20mm e doppio barilotto 1.25/2" a 129€.
Oltretutto anche i 5000 sono fatti in China, quindi non godono nemmeno dell'"alibi" della produzione giapponese...
In America costano 89$ quando uno Stratus ne costa 120$, giusto per fare un raffronto :roll:

p.s. il mio l'ho preso su Ebay con un buon risparmio. :wink:


Da cio' che mi e' stato detto qualcuno si e' preso la briga facendo le prove necessarie, di misurare il campo visivo degli Hyperion dati per 68°, risultato sembra che invece siano di 60°, e' possibile? :?

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No. :)
E' quasi identico a quello dell'LVW che ho.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Pilolli ha scritto:
No. :)
E' quasi identico a quello dell'LVW che ho.


Uff...meno male, pensavo appena ci riuscivo di prendermi un Hyperion 3.5mm , mi hai riaccesso la speranza :lol: :lol: :lol:

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Dakwa ha scritto:
Pilolli ha scritto:
No. :)
E' quasi identico a quello dell'LVW che ho.


Uff...meno male, pensavo appena ci riuscivo di prendermi un Hyperion 3.5mm , mi hai riaccesso la speranza :lol: :lol: :lol:



Il 3,5 è una bella spinta...secondo me potresti prendere un 5mm come Hyperion..sulla luna,giove e saturno mi ha dato degli ottimi risultati..già il 5mm richiede un buon seeing,il 3,5 lo volevo prendere pure io ma poi mi son convinto che l'avrei sfruttato ben poco da città quindi il 5 credo mi sia sufficiente per l'alta risoluzione...un ortho sarebbe meglio per i pianeti ma io non amo molto i buchi della serratura ...preferisco vedere magari con qualche ingrandimento in meno ma + comodo,porto a volte anche gli occhiali.
Come hyperion potrei consigliarti il 13mm che è ottimo per il deep o il 17mm.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Rispondo aprendo altro post per non andare ot con questo :D

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010