1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio su portaoculari clicklock.
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che mi sono appassionato all'osservazione planetaria con l'ausilio di filtri colorati (uso il set Baader), sto valutando la possibilità di acquistare una ruota portafiltri manuale ed ho trovato questa http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... f7&Score=1 che è ben all'interno del budget che ho stanziato per questo sfizio.
Però questa ha la filettatura T2, quindi devo accoppiarla ad un portaoculari, stavo pensando di prendere il clicklock da 31,8 mm Baader e quì sorge il dubbio.
Leggendo in giro pare che questo tipo di portaoculari abbia problemi di "presa" con oculari che abbiano la scanalatura di sicurezza sul barilotto ed io ho oculari tutti con questa scanalatura, quindi chiedo a chi lo possiede o lo ha provato, mi confermate questo problema e che sia meglio un classico portaoculari con anello di ritenuta?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su portaoculari clicklock.
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Angelo, io uso quasi unicamente il click-lock (31,8mm, la versione da 2" non ce l'ho) con ogni tipo di oculare, e son quasi tutti con scanalatura di sicurezza.
Sull'interno del barilotto vi sono delle feritoie strette e verticali abbastanza lunghe (non tutta la profondità ma quasi) attraverso le quali, ruotando la ghiera, "escono" (meglio dire che sporgono leggermente) le morse che bloccano l'oculare.
Persino la torretta bino ci attacco, che pesa quasi 1 Kg completa di oculari, certo non mi sogno di inclinarla verso il basso : quando so che la montatura equatoriale deve far passaggi critici la tolgo dal portaoculari !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su portaoculari clicklock.
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io posseggo il clicklock.
Lo utilizzo per svariati scopi, i più disparati, e quindi trova sempre la sua utilità essendo molto versatile. E pensare che stavo per venderlo. :D
Comunque, al di là di questo, ti posso dire che il solo problema che ho riscontrato di questo portaoculari è quello di avere un diametro barilotto di inserimento di stile "TETESKO" :mrgreen: ossia si riescono ad inserire accessori ed oculari di diametro 31,75 esatti.
Ad esempio ho dovuto un po' "piallare" a suo tempo il raccordo 31,8 per la webcam riducendo il diametro dello stesso di quei pochi centesimi di mm in modo che postesse entrare.

Per il resto non ho riscontrato, per ora il problema che dici. ho anch'io degli oculari scanalati e anche se non ho utilizzato il Click-lock spesso con essi, non mi sembra di aver riscontrato cattiva presa. Ma magari tra un po' faccio anche una prova apposta ed eventualmente ti faccio sapere.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su portaoculari clicklock.
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ad entrambi, questo già mi tranquillizza.
PGU ha scritto:
Io posseggo il clicklock.
***CUT***
Ma magari tra un po' faccio anche una prova apposta ed eventualmente ti faccio sapere.
Sarebbe perfetto, grazie. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su portaoculari clicklock.
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Allora ho fatto il test.
Non devi avere timori di sorta o dubbi a riguardo, perché con i miei oculari, che non saranno all'ultimo grido, ma sono di differenti tipi pesi e marche, la presa sul click-lock è l'ultimo dei problemi. Questo anche per quelli con la scanalatura.
La presa naturalmente è più solida su quelli che hanno barilotto liscio, in quanto le ganascette hanno più presa, ma ad es. anche con l'hyperion 17 che è il più pesante che ho e ha scanalatura chiudendo il clicklock per bene e tenendolo "all'ingiù" a penzoloni, anche scuotendolo energicamente, non sì sfila di 1 mm!!
Ma anche forzando l'uscita con il clicklock serrato sì sente proprio una ritenzione solida e sì fa pure un certo sforzo.
Quindi tranquillo, che per il tuo dubbio a quanto ho visto io non è una questione da preoccuparsi.
Quindi presa solida e sicura, in tutte le condizioni.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su portaoculari clicklock.
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe bellina che il Clicklock non tenga bene l'Hyperion che fanno sempre loro... Però più tempo che passa più mi convinco che i barilotti migliori sono quelli lisci ed i portaoculari migliori alla fine sono quelli con due vitine...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su portaoculari clicklock.
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul clicklock da 1.25'' ci tengo il CCD, sono 450 grammi. La posizione di stazionamento e' verso il basso. E' sempre li' appeso, solidamente.
Sperando che continui cosi' :D

Sul discorso della scanalatura non so non ho alcun componente scanalato e non posso fare la prova.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su portaoculari clicklock.
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:13
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Ciao Angelo! Sono un felice possessore del ClickLock da 2" però. Ti posso dire che abbinato al diagonale sempre da 2", il Baader Star ClickLock, quello bianco per capirci, bello pesantuccio e a tutti gli oculari Hyperion che ho, dal 5 al 36, non si muove! Granitico! Certo la mia testimonianza non è proprio calzante ma il sistema è lo stesso. Devo dire che il meccanismo che "stringe" all'interno del portaoculari, non va a coincidere esattamente con la scanalatura nè del naso del diagonale nè con quella degli oculari! Ciononostante la presa è strepitosa! Spero di essere stato d'aiuto. :wink:


Allegati:
clicklock.jpg
clicklock.jpg [ 22.67 KiB | Osservato 2200 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su portaoculari clicklock.
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le rassicurazioni, le vostre testimonianze mi hanno fatto fare piu attenzione ai due commenti (uno su cloudynights ed uno su un sito personale) che criticavano questo aspetto del clicklock e pare riguardassero piu che la scanalatura "classica" di diversi barilotti, quella particolare, o meglio lo svaso conico tipico dei barilotti william optics.
Ora non mi rimane che chiedere info (mandero una mai a Giuliano) sullo "spessore" totale dell'accrocchio per essere sicuro di andare a fuoco con tutti gli oculari e se la ruota che ho scelto può contenere i filtri Baader che hanno una cella piu spessa (bordo libero di 6 mm) di altri filtri.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su portaoculari clicklock.
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che porcheria quello svaso conico... :(

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010