1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meridian flip con la HEQ5 ...
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... se ho capito bene alcune montature hanno un software che fa tale procedura in automatico.
La HEQ5 no.
Quando il tubo ottico assume posizioni sempre più pericolose, allora fermo l'autoguida e porto la montatura in 'posizione di riposo', dopo di che le faccio cercare l'oggetto (si muove dall'altra parte) e riprendo la guida dopo una nuova calibrazione.
L'ultima volta (che era anche la prima) ho notato dopo il flip problemi di guida e di puntamento degli oggetti. Ho pensato che tutto ciò fosse dovuto allo slew rate troppo alto che ho usato per muovere la montatura in posizione di riposo. O no?
La prossima volta uso un rate più lento, oppure dopo il flip devo ri-allineare tutto per forza?

Ciao, Danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meridian flip con la HEQ5 ...
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avendo fatto l'allineamento ad est (ovest) e cambiare poi emisfero allontanandosi parecchio dalla zona di allineamento può pregiudicare il goto, specie se la montatura non è perfettamente allineata al polo e/o ha difetti sull'ortogonalità degli assi. La guida non è pregiudicata ma va settata invertendo l'asse di guida in Dec.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meridian flip con la HEQ5 ...
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrodany ha scritto:
... se ho capito bene alcune montature hanno un software che fa tale procedura in automatico.
La HEQ5 no.

O magari si...
http://eq-mod.sourceforge.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meridian flip con la HEQ5 ...
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due appunti. Il primo è assolutamente inutile portare la montatura in posizione di riposo; digli semplicemente di ripuntare il soggetto e lei va dall'altra parte.
Seconda cosa, il puntamento potrebbe peggiorare specialmente se hai allineato usando stelle dalla stessa parte del meridiano. Per la guida io inverto a tutta velocità e non ho mai trovato alcun problema di guida per cui non guadagni andando più lento. Controlla che il grafico di calibrazione sia regolare cioè che gli spostamenti +X,-X e +Y,-Y siano siano allineati tra loro (a coppie). Come ti diceva Aranova problemi di ortogonalità e quindi con bilanciamento diverso da un parte all'altra possono creare problemi alla guida.
Ovviamente la guida va invertita ma tu comunque dici di ricalibrare sempre dopo l'inversione quindi non hai problemi in questo senso.
Come dice Ivaldo la precisione del GoTo la puoi migliorare usando il PC con EQAscom, sul suo sito c'è un ottima guida. Usando EQAscom il soggetto ritorna al centro del campo anche dopo l'inversione.

In ogni caso ringraziamo che le HEQ5 non hanno alcun software che lo fa in automatico :D da quello che mi raccontavano la vixen sphinx decide da sola di invertire, fregandosene se stai finendo la posa.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meridian flip con la HEQ5 ...
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito.

Danilo

PS Sarai a Forca sabato?


LorenzoM ha scritto:
Controlla che il grafico di calibrazione sia regolare cioè che gli spostamenti +X,-X e +Y,-Y siano siano allineati tra loro (a coppie).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meridian flip con la HEQ5 ...
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so con cosa guidi, in ogni caso con CCDSoft dopo la calibrazione dell'autoguida ottieni un grafico di questo tipo.
Allegato:
Guide.jpg
Guide.jpg [ 40.55 KiB | Osservato 1695 volte ]

Indica essenzialmente lo spostamento avanti e indietro nelle due direzioni durante la calibrazione. L'orientamento della croce dipende dall'orientamento della camera ma gli spostamenti devono essere ortogonali. Inoltre lo spostamento +X e -X, ad esempio, devono essere sulla stessa retta. Se mi ritrovo un grafico tipo quello giudico che la calibrazione è avvenuta correttamente.
Mi è capitato che la calibrazione andasse a buon fine ma vedendo il grafico avevo spostamenti completamente diversi. Se gli assi non saranno ortogonali gli spostamenti non saranno ortogonali.
La mia è solo un'indicazione empirica, basata sulle numerose sessioni di autoguida fatte. Puoi avere un ottima croce ma guidare comunque male :D

Non so se sarò a Forca. Sono in bilico tra Forca e casa di amici ad Ovindoli. Se salta la seconda ci sarò quasi sicuramente.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meridian flip con la HEQ5 ...
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah dimenticavo, che problemi di guida hai osservato? da non riuscire proprio a guidare o un lieve peggioramento?
Per il puntamento è invece normale.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meridian flip con la HEQ5 ...
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un peggioramento ma non lieve!

LorenzoM ha scritto:
Ah dimenticavo, che problemi di guida hai osservato? da non riuscire proprio a guidare o un lieve peggioramento?
Per il puntamento è invece normale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meridian flip con la HEQ5 ...
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si passa il meridiano è difficile che la guida vada sempre altrettanto bene, soprattutto per il bilanciamento, perchè può accadere che da un lato la vite senza fine spinge sulla corona, mentre dall'altro la vite "tira" la corona, in questo caso si hanno delle oscillazioni più pronunciate perchè i giochi lavorano all'opposto. Quindi spesso è opportuno cambiare appena il bilanciamento al passaggio del meridiano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010