1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anche io sul parco oculari
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Stavo pensando che alla fiera di forlì potrebbe capitare l'occasione di acquistare qualche oculare (a proposito, se ne trovano?), e in ogni caso è un acquisto che ho già messo in conto per il futuro. Ovviamente aspetto il vostro parere. Gli oculari che ho sono quelli in sign

Baader Genuine Ortho 6mm
Celestron OMNI Plossl 9mm
SW Super 10mm
Vixen Ortho 18mm
SW Super 25mm
e SW Barlow 2x

Le mie necessità sarebbero:
1. bassissimi ingrandimenti per oggetti estesi e luna, quindi un 30-32mm che come ho scoperto in un altro post è il massimo da considerare, oppure un oculare con focale minore ma campo enorme (qualcuno ha detto hyperion?)
2. altissimi :lol: ingrandimenti per il planetario (dopo aver visto giove e saturno a 150x si vorrebbe andare oltre)

Quindi stavo pensando, appunto ad un hyperion da 13 o 17 o 21 mm, ora che la montatura permette.
Per salire con gli ingrandimenti mi servirebbe un 4 o 5mm oppure mi consigliate una buona barlow?
Per il budget non ho ancora deciso ma sicuramente non spenderei 3-400€... diciamo che già solo l'hyperion nuovo sarebbe una botta quindi magari potrei cercare sull'usato. Ditemi

:oops:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 13:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho letto sul sito dell'unitron che gli è arrivato l'hyperion zoom 8-24mm, io prenderò chellì! (per il deep)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'Hyperion (21mm nel caso del deep) è un'ottima scelta, ma se vuoi farti un regalo davvero bello, perchè non un Unitron WideScan 20mm da 84° C.A.? Avresti un cielo a disposizione che ti sembrerà una diapositiva, specie se non hai mai visto in un Wide Angle.

Per l'alta risoluzione, direi di non andare oltre i 210-230X, quindi una focale attorno al 4-4.5 mm (Eudiascopic Baader 3.8mm, Vixen LV 4mm, Televue plossl se esiste di quelal focale...).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="Marco Bracale"]Un'Hyperion (21mm nel caso del deep) è un'ottima scelta, ma se vuoi farti un regalo davvero bello, perchè non un Unitron WideScan 20mm da 84° C.A.? Avresti un cielo a disposizione che ti sembrerà una diapositiva
concordo pienamente, mi manca solo il 13 di quella serie :lol: :lol: più ci guardo dentro e più lascio giù strati di cornea per tentare di verere i bordi
:lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:
Un'Hyperion (21mm nel caso del deep) è un'ottima scelta, ma se vuoi farti un regalo davvero bello, perchè non un Unitron WideScan 20mm da 84° C.A.? Avresti un cielo a disposizione che ti sembrerà una diapositiva, specie se non hai mai visto in un Wide Angle.

Per l'alta risoluzione, direi di non andare oltre i 210-230X, quindi una focale attorno al 4-4.5 mm (Eudiascopic Baader 3.8mm, Vixen LV 4mm, Televue plossl se esiste di quelal focale...).


Orca miseria se costa :evil:
Sarebbe il massimo... ma costa più del telescopio. Alletta parecchio ma forse mi accontento dell'hyperion :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
widescan ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Un'Hyperion (21mm nel caso del deep) è un'ottima scelta, ma se vuoi farti un regalo davvero bello, perchè non un Unitron WideScan 20mm da 84° C.A.? Avresti un cielo a disposizione che ti sembrerà una diapositiva
concordo pienamente, mi manca solo il 13 di quella serie :lol: :lol: più ci guardo dentro e più lascio giù strati di cornea per tentare di verere i bordi
:lol:


Hai venduto la macchina? :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
filippom ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Un'Hyperion (21mm nel caso del deep) è un'ottima scelta, ma se vuoi farti un regalo davvero bello, perchè non un Unitron WideScan 20mm da 84° C.A.? Avresti un cielo a disposizione che ti sembrerà una diapositiva, specie se non hai mai visto in un Wide Angle.

Per l'alta risoluzione, direi di non andare oltre i 210-230X, quindi una focale attorno al 4-4.5 mm (Eudiascopic Baader 3.8mm, Vixen LV 4mm, Televue plossl se esiste di quelal focale...).


Orca miseria se costa :evil:
Sarebbe il massimo... ma costa più del telescopio. Alletta parecchio ma forse mi accontento dell'hyperion :lol:



Io ho il widescan da 20 e mi ci trovo perfettamente,comodo e leggero,ottimo contrasto,lieve cromatismo al bordo e senza tonalità giallina sulla luna come il 13 della Baader che tuttavia mi piace moltissimo, e diciamo che per cercare i bordi non devo fare troppe contorsioni con la zucca....tra l'altro quando l'ho ordinato pensavo di sborsare 180eur invece me l'hanno proposto a 144 come il 13 ed il 16...
La unitron sarà a Forlì...chissà magari se li portano dietro...

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
filippom ha scritto:
widescan ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Un'Hyperion (21mm nel caso del deep) è un'ottima scelta, ma se vuoi farti un regalo davvero bello, perchè non un Unitron WideScan 20mm da 84° C.A.? Avresti un cielo a disposizione che ti sembrerà una diapositiva
concordo pienamente, mi manca solo il 13 di quella serie :lol: :lol: più ci guardo dentro e più lascio giù strati di cornea per tentare di verere i bordi
:lol:


Hai venduto la macchina? :lol:

no ho sfruttato la liquidazione del precedente lavoro :D :D ... che poi con quello nuovo mi è andata male :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andy36 ha scritto:
filippom ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Un'Hyperion (21mm nel caso del deep) è un'ottima scelta, ma se vuoi farti un regalo davvero bello, perchè non un Unitron WideScan 20mm da 84° C.A.? Avresti un cielo a disposizione che ti sembrerà una diapositiva, specie se non hai mai visto in un Wide Angle.

Per l'alta risoluzione, direi di non andare oltre i 210-230X, quindi una focale attorno al 4-4.5 mm (Eudiascopic Baader 3.8mm, Vixen LV 4mm, Televue plossl se esiste di quelal focale...).


Orca miseria se costa :evil:
Sarebbe il massimo... ma costa più del telescopio. Alletta parecchio ma forse mi accontento dell'hyperion :lol:

concordo andy le tue impressioni sul 20mm.... aspetto forlì per vedere a quanto lo propongono per eventualmente piazzarlo su una torretta binoculare ... mi han detto alla unitron che non ci sono problemi di vignettatura

Io ho il widescan da 20 e mi ci trovo perfettamente,comodo e leggero,ottimo contrasto,lieve cromatismo al bordo e senza tonalità giallina sulla luna come il 13 della Baader che tuttavia mi piace moltissimo, e diciamo che per cercare i bordi non devo fare troppe contorsioni con la zucca....tra l'altro quando l'ho ordinato pensavo di sborsare 180eur invece me l'hanno proposto a 144 come il 13 ed il 16...
La unitron sarà a Forlì...chissà magari se li portano dietro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
al diavolo anche il riporta.... dicevo ... concordo con te andy e le impressioni sul 20mm.... al tal punto da farmi venir voglia di metterne un paio su una torretta binoculare... avevo dubbi di eventuali vignettature con un campo così vasto ma la unitron mi ha smentito


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010