bc ha scritto:
Ora mi sembra di avere le idee molto più chiare, grazie a tutti.
Ti sembra...
Io sono un visualista ed uso un dob f/5 come il tuo (12").
Ho un corredo di oculari che spazia dai 32 ai 3mm
Il 32mm è già troppo "lungo" per la media dei cieli italiani, dà un fondo cielo troppo chiaro anche con i filtri OIII. Il limite è l'IL.
Sotto cieli discreti (SQM~21) il "pane quotidiano" sono un 24mm ed un 18mm (ES 82°), ottimi come oculari "cercatori" e praticamente intercambiabili a seconda degli oggetti osservati (24 per i più estesi, 18 per quelli meno).
Sugli oggetti deep piccoli (galassie, nebulose planetarie) alterno un Nagler 13mm ed un Meade UWA 8,8mm
Per l'hi-res ho un 4,7mm (ES 82°) ed una barlow Meade 3x che monto sull'8,8mm per ottenere i 500x (se il seeing lo consente). Un 6,7mm è in arrivo, perché il "buco" tra 4,7mm e 8,8mm alla lunga si sente.
Veniamo al dunque.
E' difficile rispondere alla domanda che poni senza chiarire che oggetti ti piace osservare.
L'esperienza dello zoom 8-24mm dovrebbe averti già chiarito in quali range focali osservi di più. Quello che puoi migliorare rispetto allo zoom è solo il campo apparente... ma è una differenza sostanziale.
Dovendo per forza ridurmi a tre oculari, fatto salvo un buon CA non inferiore a 70° ben corretti, sceglierei un 20~24mm per le nebulose estese (ma andrebbe messo in conto anche un filtro OIII da 2", senza il quale molte non si vedono), un 12~14mm per le galassie ed un 7~9mm per gli oggetti piccoli. Restano fuori i pianeti, sui quali non spendo troppo tempo.
Incidentalmente sono anche le scalature focali di oculari "top" quali gli ES 100° (9-14-20mm)