1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lillo78 e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta di 3 oculari base. Mi aiutate?
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Argomento trito e ritrito ma sempre vago in quanto, per fortuna, vi è una disponibilità di mercato ben nutrita e per tutti gusti.

Sarei però qui veramente interessato a poter valutare e mi piacerebbe "essere condizionato" dalle vostre opinione da esperti sul campo sul come scegliere gli oculari giusti per il mio set-up.

Finora gli oculari sono stati da me molto trascurati e mi ritrovo ad usare solo un'Hyperion zoom 8-24 e un'oculare Vixen al lantanio da 5mm.

Vorrei ora iniziare a dotarmi di altri 2 o 3 oculari che coprano un po' tutte le osservazioni (sistema solare e profondo cielo) con una spesa non eccessiva ma furbi.

Mi sapreste voi dire quali oculari scegliereste (possibilmente senza strafare... soprattutto nel prezzo ... se poi ne valesse la pena ben vengano) facendo una doppia scelta di tre oculari indispensabili per un newton 200/1000 e un SW ED80 ?

Claudio.

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
io farei così,

prenditi un buon Meade QX 36mm per il deep, bel campo largo e costa due soldi, spendi invece su uno zoom tipo il nagler 2/4 a cortissima focale, avrai coperte tutte le esigenze presenti e future anche con strumenti diversi dai tuoi attuali.
Anche io ho L'hyperion zoom 8/24 e praticamente uso solo quello, è versatile e di ottima qualità, se vuoi però campi ampi di buona qualità andrei su prodotti non troppo costosi, il newton ha campo molto curvo non apprezzeresti la differenza con un Pentax o Nagler che sia, risparmi invece centinaia di euro, sull'hires spinto occorre invece optare per qualcosa di alta qualità.

My 2 cents.

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meade appena acquistato e nagler in "budget" per compleanno :lol:
grazie mille,
Claudio

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
morales ha scritto:
[cut]se vuoi però campi ampi di buona qualità andrei su prodotti non troppo costosi, il newton ha campo molto curvo non apprezzeresti la differenza con un Pentax o Nagler che sia,[cut]

ciao,
questo non è corretto: il newton è uno tra gli schemi ottici con il campo più piano. Sicuramente molto meno curvo dei rifrattori non spianati (come i classici doppietti, acromatici o ED) o degli schmidt-cassegrain.
Il problema è il coma, per cui in assenza di un correttore, su focali molto lunghe ha senso risparmiare con oculari economici, come il 36mm consigliato. Già sotto i 20mm di focale però un nagler/pentax/LVW offre immagini di gran lunga migliori rispetto ad ultragrandangolari economici e migliori anche dei vari SWA (grandangolari sui 65-70° di campo apparente).
Anzi, forse è proprio sulle focali corte, dove anche il coma si sente meno, che un oculare economico come i classici plossl o abbe offre immagini ottime.
Il problema delle focali corte in questi schemi è che sono molto scomode: sotto i 12mm sono inutilizzabili con gli occhiali e sotto i 5mm sono utilizzabili a fatica anche senza occhiali

Il nagler consigliato (2-4) è veramente corto, non sarebbe più utilizzabile il fratello maggiore 3-6mm?
Parlo da non-possessore di nessuno dei due zoom, ma da utilizzatore di dobson e rifrattorino.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con lo zoom sei a posto per gli ingrandimenti intermedi (da 42x a 125x sul newton e da 25x a 75x sull'80ino), il 5 ti da 200x sul newton che sono nella maggior parte delle situazioni il massimo sfruttabile, quindi ti consiglio innanzitutto un oculare "lungo" a grande campo come il 36 mm indicato da morales o se vuoi limitare la pupilla d'uscita a non oltre i 6 mm (sul newton), un oculare da 30 mm sempre "wide" ed al massimo un oculare da 4 mm (tipo i Planetary e suoi cloni) per il massimo ingrandimento sui pianeti col newton e sarebbe comunque quasi il massimo sfruttabile anche sul rifrattore.
Ne caso volessi fare l'investimento (direi definitivo) sullo zoommino Nagler, penso che per te sia piu indicato il 3-6 mm (da 167x a 333x sul newton e da 100x a 200x sull'80ino) in luogo del 2-4 mm (questo ti darebbe troppi ingrandimenti anche sull rifrattore), in questo caso il 5 mm che già possiedi sarebbe di troppo, quindi potresti venderlo per finanziarti appunto il naglerino (ricorda che questo ha una estrazione pupillare intorno ai 13/14 mm).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora mi sembra di avere le idee molto più chiare, grazie a tutti.

Angelo Cutolo ha scritto:
(ricorda che questo ha una estrazione pupillare intorno ai 13/14 mm).


Vorresti dire che è troppo corta?

Claudio

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 18:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
bc ha scritto:
Ora mi sembra di avere le idee molto più chiare, grazie a tutti.

Ti sembra...
Io sono un visualista ed uso un dob f/5 come il tuo (12").
Ho un corredo di oculari che spazia dai 32 ai 3mm
Il 32mm è già troppo "lungo" per la media dei cieli italiani, dà un fondo cielo troppo chiaro anche con i filtri OIII. Il limite è l'IL.
Sotto cieli discreti (SQM~21) il "pane quotidiano" sono un 24mm ed un 18mm (ES 82°), ottimi come oculari "cercatori" e praticamente intercambiabili a seconda degli oggetti osservati (24 per i più estesi, 18 per quelli meno).
Sugli oggetti deep piccoli (galassie, nebulose planetarie) alterno un Nagler 13mm ed un Meade UWA 8,8mm
Per l'hi-res ho un 4,7mm (ES 82°) ed una barlow Meade 3x che monto sull'8,8mm per ottenere i 500x (se il seeing lo consente). Un 6,7mm è in arrivo, perché il "buco" tra 4,7mm e 8,8mm alla lunga si sente.

Veniamo al dunque.
E' difficile rispondere alla domanda che poni senza chiarire che oggetti ti piace osservare.
L'esperienza dello zoom 8-24mm dovrebbe averti già chiarito in quali range focali osservi di più. Quello che puoi migliorare rispetto allo zoom è solo il campo apparente... ma è una differenza sostanziale.
Dovendo per forza ridurmi a tre oculari, fatto salvo un buon CA non inferiore a 70° ben corretti, sceglierei un 20~24mm per le nebulose estese (ma andrebbe messo in conto anche un filtro OIII da 2", senza il quale molte non si vedono), un 12~14mm per le galassie ed un 7~9mm per gli oggetti piccoli. Restano fuori i pianeti, sui quali non spendo troppo tempo.
Incidentalmente sono anche le scalature focali di oculari "top" quali gli ES 100° (9-14-20mm)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se posso, un campo di 60° mi pare adeguato a tutte le esigenze, ed io riserverei i 70° all'oculare cercatore, del quale condivido assolutamente la perplessità sulla focale 32. Io penserei a un 26 mm da 70°.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Claudio,

ben contento che abbia deciso sul da farsi...
ovviamente tutti i pareri esposti nelle righe sopra da tutti noi tali rimangono, nel forum c'è parecchia gente delle tue parti, perchè non ti organizzi per delle piacevoli serate osservative dove magari riesci a fare anche un pò di prove??
Il tuo Newton è uno strumento molto economico e dalle notevoli prestazioni, una sintesi che è impossibile trovare in Apocromatici ovviamente, un buon parco oculari è sempre riciclabile su qualsiasi ottica, oggi possiedi un buon 8" magari domani un apo a corto fuoco (diverso dall'80ino intendo...) e vedrai che oculari "forzati" ti torneranno utili, personalmente preferisco usare il nagler a focali 2/3mm senza dover interporre altre lenti (vedi barlow etc),spingo senza problemi i miei strumenti fino a 700x ed oltre, ricordo ancora un Saturno Memorabile a 700x la scorsa opposizione con l'MN78 e il 2mm nagler... un 5mm ce l'hai un ottimo zoom anche, direi che sei a posto! poi il resto decidilo tu in base al tuo portafoglio ovviamente... e se ti è possibile provale le cose, direi che i tuoi occhi valgono molto più di mille consigli.

ciao

Ps. una focale molto corta tipo il 2/4 nagler la troveresti anche utilissima col tuo 80ed attuale non lo dimenticare.

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
bc ha scritto:
E' difficile rispondere alla domanda che poni senza chiarire che oggetti ti piace osservare.
L'esperienza dello zoom 8-24mm dovrebbe averti già chiarito in quali range focali osservi di più. Quello che puoi migliorare rispetto allo zoom è solo il campo apparente... ma è una differenza sostanziale.


In effetti occorre sapere che sono fortemente attratto soprattutto dalla fotografia deep sky per cui ho sempre trascurato e non poco il visuale.

Ma ora mi sto costruendo il mio osservatorio dove ho preso casa in "Montagna" (un compromesso famigliare a 1050 s.l.m.), e mi è apparso chiaro che tutti gli amici che verranno, troveranno finalmente l'occasione comoda per chiedermi di poter vedere anche le bellezze del cielo attraverso il mio strumento, ed io vorrei fargli trovare la cosa il più piacevole possibile ed interessante... qualcuno magari si potrebbe appassionare e farmi compagnia in qualche nottata.
Attualmente il mio parco strumentale, oltre ai due citati, comprende anche 2 Ploss in dotazione al newton da 10 e 20 mm. 1,25", una serie di barlow apo x2-x3-x4-x5 della Co.Ma. da 1,25", filtro lunare e IR-Cut da 1,25", filtro Alfa e CLS (2" Astronomix), correttore di coma Baader MPCC 2".

Ieri ho appena acquistato il Mead QX 36mm. (anche se ormai fuori produzione) ancora trovato scontatissimo sul sito della Benèl (NL). Arriverà domani!!!

Ora sono molto tentato dal Nagler 2-4 consigliato da Morales (il 3-6 lo scarterei per il già mio vecchio buon Vixen 5mm...), ma sto anche pensando ad un buon 12, 14 o 16 mm. riposante a grande campo apparente.
Vuoi come le pensereste in questi termini e cosa mi consigliereste? (...magari se la strumentazione è giusta... mi appassionerò anch'io al visuale ...che sarà senz'altro più rilassante!!!!).

Grazie a tutti.
Claudio.

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lillo78 e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010