1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: illo e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ciao a tutti,
dopo aver cercato in lungo e in largo un UHC economico ma che fosse realmente UHC, ho tentato la fortuna ordinando l'UHC Astro-Professional, in versione 2".
L'ho acquistato nuovo dal negozio Astromann.de, in Germania.

Italia: 85 euro+spedizione => mmmm
Germania: 59euro+spedizione => trattativa => 59 euro spedito, consegnato in 18 ore in scatola enorme piena di patatine di polistirolo, a prova di bomba.
[in pratica in italia l'avrei pagato il 50% in più, NO COMMENT]

Ipotizzo una produzione cinese, (K-son ?), il coating è omogeneo, la celletta presenta la stampigliatura "Astro-Professional" con tanto di logo in miniatura, per essere una cinesata è fatta bene.
L'aspetto è molto a specchio, indice che non è un banda larga.

Il negoziante italiano a cui chiesi informazioni mi disse che trasmetteva H-beta, O-III e pure H-alfa. L'ho provato solo visualmente quindi riguardo all'h-alfa non posso confermare/smentire.

L'ho inaugurato da monza, una sera che a occhio nudo si vedeva a fatica albireo: senza filtri ho puntato m27 con il binocolo 10x50: nisba. Essa compariva invece con un filtro O-III baader e con questo UHC astroprofessional, ok, è un buon inizio.

Le prove più godibili le ho effettuate due settimane fa dal Nivolet, dove ho osservato con un paio di amici per due notte consecutive, dormendo all'addiaccio nel mio fidato sacco a pelo militare per climi artici. Abbiamo avuto la fortuna di trovare un cielo molto molto buono per quanto riguarda la trasparenza, seppur con seeing pessimo la prima sera e con umidità oscena la seconda.

In crisi di astinenza cronica mi son goduto qualche oggetto luminoso con il mio 39cm f/4. Di seguito qualche considerazione sul filtro UHC astroprofessional raffrontato all'O-III baader:

Velo del cigno: più contrastato nell'O-III dove il cielo era nero. Nell'UHC l'immagine era più chiara, ma non meno dettagliata, visibili zone più tenui. Questa visione mi ha fatto ben sperare sul filtro.

M8: idem come sopra

M20: molto meglio nell'UHC, dove la tripartizione era già visibile ad una quarantina di ingrandimenti. Salendo con gli ingrandimenti la visione migliorava notevolmente. La qualità ottica del filtro è tale da non degradare l'immagine: le stelle rimangono piccole, come è giusto (ma non ovvio) che debba essere un filtro :-)
L'O-III non mostra questa nebulosa così bene come l'UHC, la ammazza un po'

M17: fino a quel momento l'avevo sempre vista come nebulosa "omega", questa volta mi è finalmente apparto il cigno, con l'UHC (con l'OIII continuava a mostrarsi un'omega). Con l'UHC si vedono più sfumature, l'OIII ancora una volta aumenta il contrasto facendo perdere le parti più deboli.

Nord America: mai vista così bene con l'UHC, con l'OIII rimane troppo scura.

Pacman nebula in cassiopea: provata solo con l'UHC con cui si è vista molto bene.

Ho poi osservato con un filtro piuttosto che con l'altro anche la helix, m57 e la crescent nebula, ma ero più preso a godermi lo spettacolo piuttosto che a testare i due dischetti di vetro.

Per tirare le (poche) conclusioni sono molto soddisfatto di questo UHC economico e semisconosciuto: di nome lo conoscono in molti, ma di recensioni non ne ho trovate....
Ho fugato la paura che fosse un semplice LPR: funziona molto meglio. Su molte nebulose il miglioramento è drastico come il fratello O-III, questo sotto cieli bui. Ho già l'acquolina per tutta una serie di nebulose da osservare nei prossimi mesi :wink:
Mi piacerebbe confrontarlo con il collega di prezzo baader UHC-S (che sinceramente ho sempre bistrattato), per vedere se sono sostanzialmente uguali o cambia qualcosa.
Spero di provarlo fotograficamente per vedere se trasmette effettivamente l'h-alfa, nel caso sarebbe un'ottimo filtro da luminanza per oggetti nebulari.

buone osservazioni!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'uhc-s ce l'ho io: appena passo per la brianza facciamo una prova :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Ho l'impressione che il tuo filtro sia un UHC, come c'è scritto sulla scatola. :)
Più che con un UHC-S dovresti confrontarlo con un UHC e basta (preferibilmente Astronomik), così ti rendi conto di cos'è davvero.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza tra un UHC e l'UHC-S, se uno li ha visti tenendoli in mano e guardandoci attraverso ad occhio nudo, si nota subito, perchè l'UHC-S lascia passare molta più luce, anche senza provarli sul telescopio. L'UHC-S lascia passare più o meno tanta luce quanto un filtro lunare, e forse più, l'UHC ne fa passare di meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella recensione! :)
weega ha scritto:
Pacman nebula in cassiopea: provata solo con l'UHC con cui si è vista molto bene
Provata sia con l'UHC che con l'OIII (entrambi dell'Astronomik) e a parità di condizioni, la Pacman appare di più se viene filtrata da un UHC.
L'OIII scurisce molto la nebulosa :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Fatti altri controlli visuali (leggi: guardo una lampadina attraverso il filtro e vedo che scurisce poco meno dell'O-III) direi che è proprio un UHC.

Lati NEGATIVI:
1) il coating non è particolarmente resistente, sono già riuscito a rigarlo, si veda punto 2:
2) l'ho rigato chiudendolo nella sua stessa scatola proteggi filtro :evil:

In pratica la scatola porta-filtro è la classica dei filtri fotografici, tonda fatta in due metà che si avvitano.
C'è sul fondo un tondo di gommapiuna sottile pochi mm in modo che quando il filtro è chiuso non balli.
Il problema è che il coperchio internamente non è piatto, ma ha uno scalino che sporge all'interno.
Se quando si ripone il filtro non si presta attenzione al lato in cui è girato (in particolare se si appoggia alla gommapiuma con il lato femmina della ghiera filettata) chiudendo la scatola il coperghio graffia abbondantemente il filtro.



Se decidete di comprarlo BUTTATE LA SCATOLETTA ORIGINALE E SOSTITUITELA CON UNA CHE PROTEGGA IL FILTRO INDIMPENDENTEMENTE DA COME LO GIRATE.
Sul campo non sempre si ha il tempo e la voglia di star lì a vedere da che lato girare il filtro per riporlo...

ciao
dan


Allegati:
astro_professional_uhc_scratched.jpg
astro_professional_uhc_scratched.jpg [ 343.76 KiB | Osservato 1812 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
NEWS:
dopo un'abbondante scarica di accidenti vari lanciati a me stesso per il danneggiameno del filtro e alla astroprofessional per l'inscatolamento in un contenitore così osceno, ho scritto ad Astromann.de per lasciare un feedback come da invito dell'azienda in seguito all'acquisto.

[mode "inglese maccheronico" ON]
<<Hallo,
I've tested the UHC astro-professional filter under dark skies during last new moon. I've observed visually in a dobson (diameter 39cm f/4) from 2600m on the sea level. The filter works very well. I already own a baader O-III I've used to do comparison.
The UHC Astroprofessional works well, increasing contrast on superficially-faint deepsky objects like veil nebula, or ngc7000 or pacman nebula in cassiopea.
BUT there are 2 big problems:
1) the coating is not a hard coating, infact, as you an read in point #2:...
2) the filter case isn't a protective case, but a "DESTRUCTIVE CASE", also if it is made of plastic: the third time I put the filter in the case I heard an horrible noise.
The cap of the filter case is not flat in the inner side and when I closed it in the dark, it scratched my brand new filter making it a piece of junk....
I've attached a picture to show it, since my English is quite poor...
I know that the filter case it's arranged by astroprofesional, but it would be very professional to change it to avoid similar problems to your customers.
Clear skies>>
baci e abbracci
[mode "inglese maccheronico" OFF]

RISULTATO:
L'indomani ricevo risposta: ringraziano per il feedback, si scusano per l'inconveniente (che dichiarano di comunicare al produttore) e mi spediscono un nuovo filtro :shock:
Oggi sentendo suonare il corriere già godevo.
Qualcuno mi ha detto <<a loro non costa moltissimo spedirtene un altro e sicuramente facendo così guadagnano un cliente>>.
E' vero, ma non mi è mai capitato nulla di simile da noi (non parlo solo di negozi di materiale astronomico).
Di certo per i prossimi acquisti Astromann.de sarà il primo negozio a cui mi rivolgerò.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dan,
che dire......si son comportati in un modo molto corretto e giusto, credo. Ed anche il tuo approcio alla questione, pacato ed educato, mi è piaciuto molto. Bello leggere, di tanto in tanto, di questi "lieto fine".
Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: illo e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010