1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
la mia sfortuna con i rifrattori continua, a fine agosto ho acquistato da Giuliano l'apo 115/800 tripletto che però non sono riuscito a provare fino mercoledi scorso: esito del test ottica scollimata ed evidente cromatismo. Somonto il paraluce e vedo che è pieno di viti! Mi aspettavo le classiche 3 viti ( una per elemento) poste a 120° cosi lo chiamo e lui disponibile come sempre mi dice di portarlo da lui e di non provare a collimarlo. Lo porto da Tecnosky e dopo un'oretta di controlli me lo sostituisce! Non ci sono balle, l'italica assitenza è tutta un'altra cosa, comprare qui ed essere seguiti.... l'ho capito a mie spese quest'estate, comunque torniamo a noi ottica abbastanza collimata ( controllato con cheshire e cannocchialino takahashi ) e Giuliano mi da la dritta che magari non è ortogonale il fuocheggiatore cosi ruotando noto che la collimazione migliora al che mi dice su quali viti agire e io prendo e torno a casa con la richiesta di Giuliano " mi raccomando fammi sapere che se ci sono problemi...." (ripeto, l'italica assistenza). Arrivato a casa controllo meglio ruotando con il cheshire vedo che la collimazione cambia di parecchio e noto che agendo sulle 3 viti a 120° si modifica solo la durezza della rotazione. Si tratta, come vedrete qui nel disegno

Allegato:
scoll.jpg
scoll.jpg [ 17.56 KiB | Osservato 1650 volte ]


di un movimento ovale perche se fosse non ortogonale il fuocheggiatore in teoria dovrei vedere sempre la stessa scollimazione oppure una modifica leggera della stessa. Invece l'ottica parte da collimata ma leggermente spostata sul bordo destro del cheshire ( e questa credo sia non ortogonalità), passa ad essere scollimata per poi tornare collimata al compimento del giro da 360°. Ora la questione è meramente psicologica perché basta bloccare il fuocheggiatore quando l'ottica risulta collimata ma leggermente decentrata verso il bordo destro del cheshire ed osservare e fotografare senza ruotarlo, tanto non credo ne risenta la fotografia ne il visuale, ma secondo voi da cosa può dipendere tutto questo? C'è un modo per risolvere la cosa senza rompere le balle al buon e disponibile Giuliano? Altrimenti blocco il fuocheggiatore come anticipato.
Grazie mille!
________________

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Benny,
se non ho capito male, sembra che il foro interno (da 1"¼ o 2") non sia concentrico con l'esterno da 3", giusto?
Ora, io non so quanto il Cheshire sia sensibile nel rilevare un tale disassamento. Mi spiego meglio: la rappresentazione che hai allegato è dovuta ad un disassamento da 0,01mm o 1mm (esagerando)? Perchè se il metodo è molto sensibile, puo darsi che la causa sia il gioco tra i vari raccordi... se supponiamo ci sia 0,1mm di gioco per ogni raccordo (3-2", 2-1¼", 1¼-oculare) e tutti i raccordi siano bloccati verso la medesima direzione, allora i disassamenti si sommeranno. Causando il disastro con periodo di 360°....
Prova a ruotare gli anelli in modo tale che gli spostamenti si annullino. Se migliora, sai cos'è, altrimenti blocca il tutto nella posizione migliore.
Tanto se devi ruotare gli accessori, puoi comunque agire sul raccordo da 2".

BR, Jeff.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Jeff,
come ben sai questo tripletto oltre al fuocheggiatore ruotabile, ha anche l'anellone da 3" che gira e girando quello la collimazione non si modifica quindi il problema è nella rotazione del blocco fuocheggiatore. Le ho provate tutte, ho allentato le 3 viti del raccordo da 2" a 1,25" e ho fatto ruotare = nulla la collimazione non si modifica, ho provato a svitare l'm68 con il riduttore da 2" e riavvitare piano piano ma la collimazione non si modifica, ho provato a ruotare l'anellone ma non si modifica.... si modifica solo ed esclusivamente quando ruoto il fuocheggiatore

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controlla anche con estrema accuratezza il bloccaggio del cheshire nel fuocheggiatore, magari osservandoci attraverso cosa succede mentre lo blocchi a partire da quando è allentato. Perchè questo è sempre un punto critico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fatto anche quello! ovviamente quando lo inserisco e non è serrato risulta leggermente scollimato ma come lo serro ( il giusto ), se il fuocheggiatore è nella posizione giusta mi dice che è collimato ho provato a fare solo serraggio e rilascio del cheshire una decina di volte apposta per vedere se avevo risultati diversi

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, a questo punto è difficile da parte nostra poter dire qualcosa di utile, soprattutto senza avere lo strumento sottomano e vedere quali sono e possono essere gli eventuali grani di bloccaggio e/o registro presenti. Devi sentire e ricorrere per forza a Giuliano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me è leggermente storto il fuocheggiatore oppure leggermente ovale il tubo. Ripeto la cosa è solo psicologica, non rompo le palle a Giuliano per una cosa del genere, lo blocco in posizione migliore e invece di ruotare il fuocheggiatore ruoterò la manopolona o la canon con riduttore! Ovviamente nella produzione di massa è cosi!

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questi tubi sono dotati di molti raccordi e molte parti per far sì che si possa ruotare il fuocheggiatore, ruotare la fotocamera, ecc. Sono belle cose che possono rendere flessibile l'uso degli strumenti, ma inevitabilmente vanno incontro ai problemi connessi con la possibilità che qualcosa non sia perfetto o che qualche montaggio approssimativo alla fine crei dei problemi. Quando si fa una pila di pezzi torniti alla fine si sommano le tolleranze di lavorazione. Mi sa che alla fine si deve trovare la posizione della migliore collimazione e si deve bloccare tutto in quel modo e rinunciare a ruotare il tutto. Non credo che questo sia l'unico caso. Anzi, per la verità ne ho visto un'altro con le identiche problematiche, seppur di un modello diverso...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti è quello che farò senza stressare piu Giuliano che è stato veramente disponibile nel sostituirmi l'ottica nonostante l'avessi presa a fine agosto (anche se mai provata per problemi di meteo o tempo mio) ! Grazie mille!

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010