1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Ciao a tutti, sono un neofita assoluto dell'astrofilia, ma ho deciso di acquistare il mio primo telescopio !

Cerco un telescopio con il quale poter vedere un po' di tutto, nei limiti del possibile; ho fatto parecchio ricerche in rete e il candidato principale è il nuovo Meade, l'ETX 80
http://www.meade.com/etx/etx80.html

Che ne dite ?
Dovrebbe essere abbastanza leggero, maneggevole, semplice da utilizzare, buonissimo per luna e pianeti. Il mio principale dubbio è: potrò vedere qualcosa nel deep-sky ? Se si cosa ?
Essendo un prodotto nuovo non ho trovato molto al riguardo....

Ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul buonissimo per Luna e pianeti ho moltissimi dubbi.
E' un rifrattore F:5 con grossa aberrazione cromatica. Per lavorare su Luna ma soprattutto sui pianeti dovresti avere una focale molto più lunga con minori aberrazioni e usare così oculari di focale più lunga e più comodi nel loro uso.
Sul deep sky ti permette di vedere gli oggetti messier (probabilmente neanche tutti) e poco di più. E' penalizzato dall'apertura di solo 8 cm.
Se proprio vuoi un giocattolino allora vai da Lidl e vedi se hanno ancora l'etx 70. Lo vendevano alla metà.
Altrimenti cerca, con quel prezzo, qualcosa di meno comodo ma che ti permetta di vedere di più tipo un Newton da 13 cm.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se non ricordo male nel etx80 hanno messo un sistema di barlow flippabile....

un consiglio? lascia perdere...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Quindi non lo consigliate nemmeno per cominciare......
Continuerò con le ricerche

Grazie, ciao
Nazza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cosa vuoi osservare?
se ti interessano luna e pianeti devi orientarti sui mak 90, è il minimo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se qualche etx- fan passa ,vedrai che te lo consiglierà :lol:

io ho un etx90 e sinceramente non mi e' mai piaciuto...
- Non posso farci foto...(montatura ballerina)
- A parte la Luna,Giove,Saturno il resto degli oggetti sono troppo deboli per questa ottica cosi chiusa...
- come telescopio guida non va bene... causa mirror flop

(e il 90 e' il migliore della serie a quanto pare)

Per iniziare cercati un newton 150 e soprattutto una montatura semi-decente.
Se vuoi risparmiare (e suppongo di si) rimani su eq5,vixen Gp,lxd55/75.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
SUP ha scritto:
cosa vuoi osservare?
se ti interessano luna e pianeti devi orientarti sui mak 90, è il minimo!

Vorrei un telescopio quanto più possibile di utilizzo generico (per quanto possibile), magari sono più orientato al deep-sky....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Christian Cernuschi ha scritto:
Per iniziare cercati un newton 150 e soprattutto una montatura semi-decente.
Se vuoi risparmiare (e suppongo di si) rimani su eq5,vixen Gp,lxd55/75.

ciao

Penso che darò un'occhiata a questi che mi hai citato.
Pensate che un newton sia più indicato per cominciare ?
Del rifrattore mi piacevano la leggerezza e la robustezza....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se sei orientato al deep-sky e' meglio un riflettore...
perche' se cerchi un rifrattore oltre i 10cm con buona resa devi spendere molto...

Indica magari il budget :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
non mi pronuncio sugli etx e sulla brutta pubblicità..cmq :)..
per far quello che dice chris devi avere almeno 400euri netti tra tele e mont..se non di piùù..sull'usato siamo la..

Se non li possiedi prenditi magari Rks o sw un semplice rifrattore o newton 114 o 130.. se hai i soldi il 150..
Partire sparati non mi è mai piaciuto..io iniziai con u nrifrattore 70/900 che m idava belle immag del sistema solare a pèure del deep.. sempre ovviam nei limiti del possibile..
Quindi vedi i soldi a disposizione e poi vedrai..
,che ne so, no nsei sicuro di continuare da astrofilo..nn spendere + di 200euro..io non ne ero sicuro spesi 170euro per il rifrattore e mi sn divertito un anno da matti..sembrava che avevo un 40cm in casa!.. facevo di tutto da foto a osserv.. nuovo orione rimase sbalordito per giunta sulle foto su luna e giove che feci con il 70//900 tale da pubblicarle..proprio un anno fa..

Regolati quindi in base ai soldi.. io per es non avrei mai preso come primo tele un newton 150.. Anche se avessi i soldi..e ce li avevo devo dire.. scelsi però un 70/900 che adesso mi ritrovo da guida ma che mi ha introdotto nel mondo..morale della favola: io consiglierei anche l'etxo un rifrattore almeno f/9 punto..

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Ultima modifica di AstroCommunity il martedì 14 marzo 2006, 10:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010