1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 6:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DeepSkyStacker e le nuove Canon
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Sia con la 1100D che con la 600D, DeepSkyStacker (DSS) non riesce a fare l'allinemaneto e la somma di tutte le immagini (per esempio, su 100 immagini riesce a sommarne al massimo 66).
Ho provato la versione beta, che a quanto pare è l'unica in grado di gestire le immagini delle Canon relativamente recenti (per esempio con la 550D funziona con la beta).

Qualche idea?

Grazie.


Giusepe Marino.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DeepSkyStacker e le nuove Canon
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, io con l'ultima versione beta di DSS non ho problemi con la 60D ed è l'unica soluzione che ho trovato.
Cieli sereni.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DeepSkyStacker e le nuove Canon
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con la 600d io uso la versione beta e mi funziona bene. Però DSS è molto sensibile alla forma delle stelle e al rapporto s/r, se trova qualcosa che non gli sta bene, scarta le immagini. In questo caso si dovrebbe variare la sensibilità di rilevamento delle stelle. A volte sono riuscito ad aumentare il numero di immagini sommate non usando i bias.

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010