1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scegliere il soggetto fotografico
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi...sembrerà stupido ma io mi ci sto imparanoiando per sta cosa. :?
Aldilà del fattore "gusto personale", come fate a scegliere il soggetto da fotografare alle future uscite?
Voglio dire, ok, non deve essere basso OK. Se fosse allo zenit da subito? Scenderebbe troppo durante la sessione? Ci sono altri parametri da considerare? :roll:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scegliere il soggetto fotografico
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di parametri da considerare ce ne sono anche troppi. Anche quello che la montatura quando insegue, al passaggio del meridiano deve invertire il lato dal quale puntare l'ottica, altrimenti qualcosa va a battere sulla montatura o sul treppiede. Naturalmente dopo l'inversione il soggetto va riposizionato (a meno di non avere una montatura super) e poi viene all'inverso nell'iimagine. Questo è un bell'inconveniente quando si debbono sommare molte pose.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scegliere il soggetto fotografico
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente l'altezza sull'orizzonte è il primo fattore di "scrematura" degli oggetti da osservare.
Personalmente dato che osservo una volta al mese (putroppo il telescopio ce l'ho parcheggiato altrove) cerco di avere alternative in funzione delle condizioni e al tempo disponibile per l'osservazione. Per farla breve:
1- scarto gli oggetti troppo bassi o comunque inosservabili per ostruzioni dovute ad edifici, alberi
2- mi scelgo un oggetto "difficile" e uno "facile" per ciascun tipo di strumento in modo che se le condizioni osservative all'ultimo cambiano ho delle alternative e riesco sempre a portare a casa qualcosa. Ad esempio ad Agosto ho ipotizzato:
Newton 200 f/5: NGC 6960 (difficile) - M57 (facile)
Rifrattore 70/500: NGC 7000 (difficile) - M31 (facile)

Alla fine le condizioni erano buone e avevo abbastanza tempo da dedicare alle foto per cui ho fatto NGC 6960.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scegliere il soggetto fotografico
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 9:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi considerare innanzitutto quante ore d'integrazione gli vuoi dedicare. A questo punto selezioni un oggetto che ci stia tutto nel tuo campo inquadrato (a meno che tu non voglia fare un mosaico) e che sia al meridiano a metà della tua prevista sessione osservativa, tenuto eventualmente conto del tempo per l'inversione della montatura al meridiano.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010