1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comperato....
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine mi sono deciso e ho fatto il grande acquisto... per me...
Lx200 10" classic f10 ECM; cercatore; montatura a forcella; superwedge; un oculare 12mm con reticolo illuminato; oculari: 7 e 12,5 Baader Planetarium genuine orto, un meade 4000 26 mm, due ploss 20 mm, un ploss 40 mm; diagonale a 90'; tele-extender; guida fuori asse; alimetatori da casa e da auto.
Non vedo l'ora di provarlo... spero di riuscire a domarlo... è un grande passo dal mio konus 90... veramente grande e pesante... :)

So che non è un post interessante, ma dovevo condividere con qualcuno la mia euforia. :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 1:41
Messaggi: 57
Località: prov. Varese
beh se il tuo termine di paragone è il konus 90 allora ti assicuro che il salto di qualità è notevole...
buon divertimento
ciao

_________________
...non ci sono problemi ci sono soltanto soluzioni......
stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
complimenti per il saltone :)

da dove osserverai?
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inizialmente dal balcone di casa, prima di muovermi voglio imparare un po'. Abito ad Arenzano, vicino a Genova, il balcone è rivolto a sud, ma avendo il mare davanti ho praticamente libero da est a ovest. Il problema potrebbero essere le luci della passeggiata a mare che pero' mi rimangono a 2-300 metri..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 9:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Abitando vicino al mare dovrai pulire abbastanza spesso la lastra correttrice, la salsedine non e' un toccasana per il trattamento antiriflesso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
praticamente ogni sera..

io ho usato un nextstar al mare...
ma ero a 50 metri dal mare.
Al rientro lo pulivo sempre


(effettivamente sei un po' piu' lontano :) )
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco uno dei motivi perché amo la montagna. :)
A parte gli scherzi e i problemi che incontrerai per i motivi sopra detti così come sicuramente avvertirai vibrazioni sul balcone quando qualcuno si muove e te osservi all'oculare o se passa un autoveicolo un po' più grosso del normale sulla strada, avrai anche tante soddisfazioni.
Un oggetto del genere se ben sfruttato, anche da una postazione cittadina permette di fare osservazazioni profonde. Basta darsi i target giusti.
A parte Luna e pianeti gli ammassi globulari, le stelle doppie, le nebulose planetarie, saranno soggetti ben accessibili (le ultime magari con un buon filtro)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti... non vedo l'ora di iniziare a fare qualcosa.

Avete suggerimenti su come pulire la lastra correttrice senza danneggiare il trattamento antiriflesso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sapone liquido neutro (15%), acqua distillata (50)% alcool (35%).
Dopo aver soffiato via tutta la polvere con un po' di carta igienica molto imbevuta pulisci la lastra in senso radiale. Sciacqui poi con acqua distillata e alcool in soluzione 2/3 - 1/3

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Temo che l' "usura" della lastra derivante da una assidua pulizia sia più deleteria della salsedine stessa. Ergo non trovo molto simpatica l'idea di pulire la lastra al termine di ogni osservazione !

Certo la salsedine è presente ed è dunque un problema.. la manutenzione della lastra sarà certamente più frequente rispetto ad un telescopio che osserva non vicino al mare, ma personalmente non pulirei la lastra più di una volta ogni 6 mesi.

Se qualcuno ha, causa esperienza, un parere diverso non esiti a dirmelo!

Comunque il salto dal Konus 90 ad un SCT da 10" è davvero davvero notevole! Anche nella peggiore delle ipotesi, sfruttando in modo pessimo il nuovo strumento non potrai non notare la differenza. Certo è un bel bestione... ultimamente ho "visto" molti astrofili fare questi grandi salti, nuova tendenza ;)

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010