1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oramai è un annetto che ho preso una AO8 insieme alla st10xme e dopo aver fatto parecchie prove e riprese, mi sono fatto un mia opinione su questo accessorio della Sbig e volevo condividerlo con voi.

Partiamo dai vantaggi:

1° In teoria..... :wink: avendo nel campo della AO8, una stella guida luminosa, che permette tempi di esposizione nell'ordine delle frazioni di secondo, "potrebbe" congelare il seeing e raggiungere una risoluzione maggiore di quella ottenibile con una normale autoguida. (Questo dovrebbe essere il beneficio maggiore secondo la Sbig)
2° Usandola su montature dall'inseguimento molto precario può essere sicuramente un vaildo supporto.
3° Aumenta il backfocus ed elimina il dover montare dei tubi di prolunga usandola su rifrattori ( almeno nel mio caso)
4° Evita alla montatura di dover effettuare correzioni continuamente, per lo più le fa la AO8.
5° c'è altro....!? :mrgreen:

Svantaggi:
1° Aumento cosiderevole del peso e volume di tutto il ccd.
2° per quanto possa essere ininfluente c'e un'altro gruppo ottico che la luce deve attraversare per cadere sul sensore ccd.
3° in riferimento al vantaggio 1° riprendendo con l' ed80 e tantomento con il c8edge, non sono
mai riuscito a guidare con pose inferiori a 3 \ 4 sec. .... :evil: facendo decadere il vantaggio principale all'uso dell'ottica adattiva.
4° Ho dovuto riprendere sempre usando il sensore guida in binning 2x2 o 3x3, mentre usando direttamente l'autoguida interna, di norma il binning 1x1 va benissimo.
5° Usando l'AO8 non si riesce ad usare la funzionalità del dithering, (con maxim dl) abilitandolo tra una posa e l'altra, lo spostamento del dithering crea non pochi problemi all'autoguida AO8 e di norma attua del mosso nelle pose, mentre funziona senza problemi se usato con la normale autoguida interna.

Spero di non aver dimenticato nulla.

Tutto quanto sopra scritto è frutto delle mie esperienze sul campo, che sono ovviamente suscettibili di errori o miglioramenti d'uso :roll: , ma al momento è quanto rispecchia il mio pensiero su questo prodotto sbig, che mi da l'idea che alla fine sia abbastanza inutile.... sicuramente con il mio setup :mrgreen:

Vorrie sentire le opinioni degli altri amici del forum che la usano :!:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho l'AO8 ma sono curioso, avendo una ST-8, se possa essere un accessorio utile
Claudio ha scritto:
Partiamo dai vantaggi:
4° Evita alla montatura di dover effettuare correzioni continuamente, per lo più le fa la AO8.
Quando dici "per lo più": ma quando si usa la AO8 la montatura non viene lasciata al suo destino? Oppure si usa l'ottica adattiva e anche l'autoguida?
Claudio ha scritto:
Svantaggi:
3° in riferimento al vantaggio 1° riprendendo con l' ed80 e tantomento con il c8edge, non sono
mai riuscito a guidare con pose inferiori a 3 \ 4 sec. .... :evil: facendo decadere il vantaggio principale all'uso dell'ottica adattiva.
Con tempi inferiori non riuscivi a vedere la stella di guida? Con i filtri o senza?
Claudio ha scritto:
4° Ho dovuto riprendere sempre usando il sensore guida in binning 2x2 o 3x3, mentre usando direttamente l'autoguida interna, di norma il binning 1x1 va benissimo.
Questa frase non mi è chiara, quando parli del sensore di guida interno intendi senza l'AO8?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Io non ho l'AO8 ma sono curioso, avendo una ST-8, se possa essere un accessorio utile
Claudio ha scritto:
Partiamo dai vantaggi:
4° Evita alla montatura di dover effettuare correzioni continuamente, per lo più le fa la AO8.
Quando dici "per lo più": ma quando si usa la AO8 la montatura non viene lasciata al suo destino? Oppure si usa l'ottica adattiva e anche l'autoguida?


se le pose non sono lunghissime o la montatura insegue di per se molto bene (anche a quale focale riprendi influisce molto) la AO8 riesce a correggere da sola, muovendo il suo specchio, quando però lo specchio si inclina oltre un limite max, (predefinibile) allora maxim va a muovere anche la montatura per ricentrare la stella e a questo punto la AO8 e montatura lavorano insieme.

Simone Martina ha scritto:
Claudio ha scritto:
Svantaggi:
3° in riferimento al vantaggio 1° riprendendo con l' ed80 e tantomento con il c8edge, non sono
mai riuscito a guidare con pose inferiori a 3 \ 4 sec. .... :evil: facendo decadere il vantaggio principale all'uso dell'ottica adattiva.
Con tempi inferiori non riuscivi a vedere la stella di guida? Con i filtri o senza?


No, se lavori con il filtro per la luminanza trovi stelle anche con pose intorno al sec o poco meno, il problema è che se vuoi fare LRGB devi fare le prove usando il filtro B che è il più "scuro" e qui difficilmente scendi sotto i 3 sec. ( a volte anche 7 sec, per non dover stare a sentire sempre il "ding ding " di allarme che maxim usa per segnalare la stella guida persa... :evil: )

Simone Martina ha scritto:
Claudio ha scritto:
4° Ho dovuto riprendere sempre usando il sensore guida in binning 2x2 o 3x3, mentre usando direttamente l'autoguida interna, di norma il binning 1x1 va benissimo.
Questa frase non mi è chiara, quando parli del sensore di guida interno intendi senza l'AO8?


Si intendo il guidare con il metodo classico delle ST con sensore guida interno. Utilizzandolo il binning1x1 è sufficente per trovare stelle guida ed inseguire senza problemi, mentre se uso la AO8, che usa sempre il sensore guida interno, il binning 1x1 non è sufficente per la AO8, tra l'altro è indicato propio nella guida di maxim di usare sempre il binning 2x2 o 3x3 con la AO8

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Ultima modifica di Simone Martina il lunedì 27 agosto 2012, 16:19, modificato 2 volte in totale.
Chiudiamo bene i [quote] per migliorare la leggibilità


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Claudio.
Uso questo accessorio da qualche anno con soddisfazione, non credo che tornerei indietro a meno di cominciare a fotografare esclusivamente a corta focale.
Sull'fsq 106, focale 530mm, mi sembra abbastanza superfluo: ho effettuato qualche prova, ma tra guida con ao8 e guida con montatura non ho rilevato differenze.
Quando monto il C9.25, invece, la musica cambia eccome... Pur avendo una montatura che non sbaglia un colpo, ti assicuro che la guida è estremamente semplice, e le mie foto escono sempre molto dettagliate, sarà un caso? Usavo l'ao8 anche quando possedevo la g42, un po' più rognosa da calibrare rispetto alla mach1: eh, la guida era notevolmente più precisa con l'ottica attiva.
Circa il punto 2 degli svantaggi, ho l'impressione che il passaggio nella lente dell'ao8 non penalizzi poi tanto la durata delle singole esposizioni.
Per il punto 4, io guido sempre in 2x2, e la definizione delle foto non mi sembra risentirne: anche perchè a focali elevate, ci si avvicina e forse si va pure oltre la definizione che il nostro cielo consente.
Per il punto 5, sì l'ho notato anche io (uso ccdops): praticamente è inutilizzabile. Tuttavia, per dirla tutta, non credo di aver bisogno del dithering, perchè l'allineamento polare (fatto ogni volta col cannocchiale polare), non è mai preciso, e tra una posa e l'altra il campo ripreso si sposta pur se di poco. A focali elevate è un fenomeno abbastanza veloce.
Vero quanto dici sulla problematica di trovare una stella per guida veloce. E' pur vero che per usare questo accessorio al massimo, bisogna affiancargli qualcosa che gli semplifichi la vita. Nel mio caso uso il ccd esterno di guida della Sbig su una guida fuori asse interposta tra cfw9 e ao8. Così facendo, a 2350mm di focale trovo sempre una stella per guidare almeno a 2-3Hz, e molto spesso stelle che mi consentono tempi di guida inferiori.
A proposito di questi tempi, ho un dubbio. Dal manuale sembrerebbe che la ao8 non sia capace di fare correzioni a meno di 0.1 secondi.
Provando però a selezionare tempi nell'ordine dei centesimi di secondo, durante la guida si sente un rumore diverso, proprio come se la correzione venisse effettuata a frequenza altissima. Anche il riquadro con la stella di guida sembra confermarlo. Qual è la vostra esperienza al riguardo?


Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 13:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Santa AO-8. Da quando ce l'ho non guido più. E se mi sforzassi a fare un allineamento polare più decente non dovrei nemmeno preoccuparmi di resettare l'allineamento del prisma ogni 60/90 minuti :lol:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate la domanda da profano assoluto, volendo riprendere con un vecchio Celestron l'AO può in qualche modo attenuare l'effetto del mirror-shift?
Grazie.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrogufo ha scritto:
Scusate la domanda da profano assoluto, volendo riprendere con un vecchio Celestron l'AO può in qualche modo attenuare l'effetto del mirror-shift?
Il mirrorshift è legato al momento dato dalla vite di messa a fuoco che spinge lateralmente il primario durante la messa a fuoco. Secondo la mia esperienza il problema dei catadiottrici con messa a fuoco legata al primario è dovuto in maggior misura al mirror flop, ossia al gioco che intercorre tra il tubo di fuocheggiatura e il paraluce. Tale gioco, inevitabile (altrimenti i due tubi non scorrerebbero), porta ad un movimento lungo l'asse ottico in condizione di cambio di posizione del tubo.

Dopo questa spipposa premessa, penso che l'AO non risolva il problema poiché il mirror flop induce una modifica del fuoco, mentre l'AO corregge solo la posizione della stella.

Io ho risolto bloccando definitivamente la posizione del primario e aggiungendo al tubo un fuocheggiatore esterno, ma siamo OT rispetto all'argomento del thread.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Simone, intendevo proprio il mirror-flop...
Quindi non c'è scampo x gli SC, o bloccare lo specchio o comprare i nuovi HD o ACF.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari la questione non è così tragica. :wink:
Fotografo da qualche anno con il 9.25 vecchio modello starbright made in Usa guidando con l'ao8, e il mirror flop non l'ho mai considerato.
Normalmente faccio integrazioni da 20 o 30 minuti, e non ne ho mai cestinata una.
Allego una singola di 1ora sulla soap. Fu una prova perché questa nebulosa col filtro OIII Custom s. da 4,5nm, ad f10 non esce assolutamente. Guidata ovviamente con l'ao8.



Terenzio.


Allegati:
soap3600 sec.jpg
soap3600 sec.jpg [ 438.24 KiB | Osservato 2213 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Claudio ha scritto:
4° Ho dovuto riprendere sempre usando il sensore guida in binning 2x2 o 3x3, mentre usando direttamente l'autoguida interna, di norma il binning 1x1 va benissimo.
5° Usando l'AO8 non si riesce ad usare la funzionalità del dithering, (con maxim dl) abilitandolo tra una posa e l'altra, lo spostamento del dithering crea non pochi problemi all'autoguida AO8 e di norma attua del mosso nelle pose, mentre funziona senza problemi se usato con la normale autoguida interna.


Claudio, personalmente non ho un' AO-8 ma una vecchia AO-7, quindi potrebbero esserci leggere differenze (ma non credo).
Punto 4° Con l'ottica adattiva è altamente consigliabile guidare in binx2 o binx3 (è espressamente menzionato nel supporto Sbig). Con la mia AO-7 guido sempre in binx3 con ottimi risultati
Punto 5° in Maxim il dithering, utilizzando un'ottica adattiva, va attivato solamente tramite la scheda setup della finestra di controllo dell' AO, disattivando il dithering eventualmente attivato ed impostato nella scheda autosave satup via mount o via guider. Inoltre dovresti inserire almeno 5 secondi di ritardo tra le riprese, in modo da permettere al' AO di ristabilizzare la stella guida prima della ripresa successiva.
La mia AO-7 il dithering (con Maxim DL) lo esegue alla perfezione e non vedo perchè non debba funzionare anche con l' AO-8, se impostata correttamente.
Per quanto riguarda le stelle guida molto spesso riesco a guidare a 5/10hz con un tele SCT da 12" ridotto a f7,5. Devo però ammettere che utilizzo un rotore di camera computerizzato (il Pyxis 3") e questo sicuramente aiuta moltissimo a trovare sempre la miglior stella guida disponibile. Secondo la mia personalissima esperienza l'ottica adattiva è assolutamente positiva, quindi... che sia benedetta!
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010