1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SBIG STT-8300: arrivata!
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente, dopo un paio di mesi di attesa, e' arrivato un bel pacchetto da quasi 10kg di peso. Il contenuto e' il mio primo CCD: ho deciso di prendere subito qualcosa di buono perche', conoscendomi, so che prima o poi lo avrei preso - e ci ho messo parecchio tempo per decidere, visto anche il costo del dispositivo. Le alternative erano la QHY9L (esclusa quasi da subito), la Atik 328L+, la QSI683wsg-8 e la SBIG STF-8300. Essendo riuscito ad allocare un discreto budget, mi sono orientato verso la QSI e la SBIG, ma poi, estendendolo ancora un po', ho deciso di prendere la STT-8300.

Il primo impatto e' stato di sorpresa: non pensavo che lo scatolone fosse cosi' voluminoso!

Aperto il pacco, all'interno c'era una bella valigetta grigio scuro con l'adesivo SBIG. Un sigillo impediva di aprire la valigetta.

L'interno della valigetta, con gommapiuma sagomata, era suddiviso in alcune zone. A sinistra si trovava il portafiltri, sopra alla fotocamera. A destra in alto c'erano le scatolette dei filtri, mentre in basso le restanti scatolette e i cavi. Nella valigetta c'era inoltre il manuale, stampato a colori e rilegato, un opuscolo che spiega come installare il portafiltri e una serie di fogli: la lista del contenuto del pacco, la garanzia e uno sconto per acquistare MaximDL.
Foto: Contenuto della valigetta
Foto: Contenuto disposto sul tavolo

Ho acquistato il pacchetto completo, ossia quello che comprendeva tutti gli 8 filtri Baader: LRGBC, SII, Ha, OIII. Il pacchetto include inoltre un cavo HDMI, l'alimentatore 100-240V, un cavo USB da 5m, un cavo per l'autoguida, il tappo per il naso e due CD (driver e CCDSoft e un altro con The Sky 5 Lvl 2).
Foto: I filtri

Dopo aver verificato di aver effettivamente ricevuto tutto, ho iniziato l'assemblaggio del portafiltri. Prendendo in mano la fotocamera, pero', sentivo che c'era qualcosa di lasco all'interno e che si muoveva. Aprendo la fotocamera, come richiesto dalle istruzioni, ho trovato che una delle viti che tengono la camera del sensore vagava per la fotocamera. Le altre viti erano ben strette, quindi la camera del sensore era a posto. Ho provveduto a reinstallare la vite, ma ho comunque contattato SBIG per segnalare il problema.
Foto: L'interno della fotocamera e la vite non installata correttamente

Il passo successivo e' l'apertura della ruota portafiltri. Anche per questa basta rimuovere una serie di viti con la brugola inclusa nel kit. Va anche rimossa la serie di viti per scollegare la piastra che tiene bloccati i filtri. Sulla copertura frontale della ruota si trova il prisma che indirizza la luce verso il sensore di guida. Penso sia una bella idea, in quanto per passare alla ruota di tipo standard basta cambiare la piastra frontale, senza dover rimuovere i filtri: un'operazione che richiede pochi minuti.
Foto: La ruota self-guiding aperta

Prima di inserire i filtri, la ruota va avvitata alla fotocamera: si usano le viti tolte per rimuovere il pannello frontale della STT per collegare i due dispositivi.
L'installazione dei filtri consiste semplicemente nel posizionarli come desiderato negli alloggiamenti. Va poi collocata una piccola guarnizione per tenerli fermi. Sono contento che i filtri RGB inclusi sono del tipo interferenziale (cfr seconda foto sotto).
Foto: Filtri LRGB installati
Foto: La ruota portafiltri quasi pronta, mancano solo le guarnizioni

L'ultimo passaggio e' la chiusura della ruota portafiltri attraverso le 4 viti tolte in precedenza. Il naso da 2.156" va avvitato direttamente alla ruota.
Una volta assemblato il tutto pesa circa 2.4kg, quindi non si tratta di un peso piuma e i focheggiatori meno performanti potrebbero avere problemi nel sostenere il tutto. Personalmente ho acquistato un Moonlite, che dovrei ricevere a breve.
I cavi da collegare sono quello dell'interfaccia I2C dal portafiltri (e' tipo la porta RS232) e un cavo HDMI per il sensore guida. Alla fotocamera vanno poi il cavetto dell'alimentazione,
Foto: La fotocamera completa

L'installazione della fotocamera e' molto semplice: basta inserire il CD ed installare driver, CCDOps e CCDSoft. Con internet e' poi possibile aggiornare all'ultima versione i driver.
Una volta alimentata la fotocamera si puo' collegare al computer e nel giro di un paio di minuti tutto e' pronto per l'uso.
Per provare il sistema di raffreddamento ho provato gradualmente ad abbassare la temperatura. Nella stanza c'erano 20 gradi e la fotocamera non ha avuto alcun problema ad arrivare a -35 gradi con solo aria! Il TEC non era a piena potenza per mantenere la temperatura a quel valore e ci ha messo meno di 5 minuti per raggiungerlo.

Ieri sera ho montato il telescopio dato che avevo anche altri aggiornamenti da fare (Bob's knob sul 925HD - serata ideale visto l'eccellente seeing anche se la trasparenza faceva pena e il cielo era per lo piu' coperto). Ovviamente quando ho montato la STT-8300 si e' coperto tutto, ma sono comunque riuscito a sistemare la posizione del prisma e la messa a fuoco puntando il sistema verso la luna.
Impressionante anche la velocita' di download: in meno di 1 secondo l'immagine e' mostrata sullo schermo e gli hot pixel sono veramente pochi abbassando la temperatura.

Cio' che mi e' piaciuto finora:
- raffreddamento impressionante
- velocita' di download
- valigetta molto ben strutturata ed ordinata
- il kit e' completo di tutto il necessario per riprendere
- le ventole sono silenziose
- software incluso
- mi piace un sacco il design!

Cio' che non ho gradito dell'esperienza SBIG fino a questo momento sono i punti seguenti:
- la vite lasca nella fotocamera e' una caduta di stile per un'azienda che ho sempre considerato tra le migliori
- CCDSoft e' incluso, ma la STT8300 per ora non e' supportata - nel group Yahoo dicono che ci stanno lavorando
- in attesa della fotocamera ogni settimana per l'ultimo mese mi veniva detto che "la settimana prossima parte" - avrei preferito mi dicessero che avevano problemi e che ci avrebbe messo almeno 2-3 settimane per fare il punto della situazione
- fa piacere trovare il software incluso nel pacchetto (anzi questo e' uno dei punti che mi aveva orientato verso questa fotocamera), ma The Sky 5 e' un po' vecchiotto - per il prezzo della fotocamera qualcosa di piu' recente sarebbe gradito

In attesa di una notte limpida, o quanto meno compatibile, per il first light, per ora mi posso solo limitare ad imparare ad usare la fotocamera in casa.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG STT-8300: arrivata!
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto tra i pazzi, ti darà soddisfazioni. Complimenti per l'acquisto.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG STT-8300: arrivata!
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
:D Quoto soprattutto la prima parte della risposta :D
Comunque ... Felicitazioni per l'acquisto!!! :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG STT-8300: arrivata!
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 17:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente la prenderò pure io il prossimo anno, anche se ho molte perplessità nell'usare il KAF-8300 a F/8. Purtroppo alternative a prezzo e caratteristiche tecniche simili non ce ne sono. Andare sul KAF-3200 si spende troppo e a quel punto tanto vale acquistare la STXL-6303. Mah, vedremo.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010