1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 80 mania (....e tanta nostalgia)
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 17:28
Messaggi: 28
Località: camogli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve non so se è la sezione adatta ma lo posto qui..
Seguendo un mio personalissimo senso di nostalgia verso gli anni 80 in cui i telescopi piu frequenti erano i soliti newtonini 76/114 e i rifrattorini 60/76/80 vorrei tanto condividere esperienze osservative e eventualmente osservazioni effettuate dai possessori dei vari konus rigel ,skymaster ta33 e simili .
Inizio anni 80 il panorama strumentazione e distribuzione era molto scarno informazione idem (del resto parliamo di 30 anni fa) certo...possessori piu facoltosi di c8 ecc ne esistevano ovviamente ma.... noi...''giovani'' con poche finanze all'attivo nn avevamo una cosi vasta scelta come oggi...anche gli accessori erano pochi...specie per il diametro oculari 24,5
In compenso erano strumenti perlopiù giapponesi ma di ottima qualità...gli oculari che usavo io a parte il k 22 erano degli hm a 2 lenti non trattati ma barilotto e ghiere in metallo... e i doppietti dei telescopi spaziati in aria (anche il minuscolo 50 mm dell'n55f della skymaster nn era incollato ma spaziato in aria)...quindi se qualche...'' giovane '' usa ancora quei telescopi e vuol fare una simpatica...rimpatriata..son qui


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 mania (....e tanta nostalgia)
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 13:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho usato per parecchio tempo uno Stein Optik 76/910 di mio papà, ma lui ce l'aveva dagli anni '70...Pesantissimo per la mole del telescopio!

Nicola
PS:abiti a camogli? Io ci vengo spesso per diletto, ci si può conoscere qualche volta

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 mania (....e tanta nostalgia)
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 17:28
Messaggi: 28
Località: camogli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con piacere..(.fammelo sapere con un po di anticipo...da due anni e un po sono disabile con diverse problematiche...) potrebbe essere simile all' AE71 ...sto cercando di confrontare i risultati perchè avevo col ta33 stupende visioni di saturno la cassini SEMPRE visibile ..occasionalmente una banda piu sottile sopra la zona'equatoriale ...su marte un sacco di dettagli anche con soli 16-17'' (86) in un caso anche con mercurio (ho sempre pensato di vedere il terminatore nitido secco seiing permettendo ovvio, tipo venere, una sera era cosi seeing perfetto..senza un tremolio pero il terminatore era sfumato ci son diventato matto per mezzora ma era cosi peccato nn aver avuto un 20 cm ) pero in tutti sti anni nn ho mai visto la macchia rossa di giove..poche irregolarita...un festone di traverso e il disco dei satelliti (meno scuro dell'ombra) e l'ombra dei satelliti,ma della GMR nemmeno l'ombra nemmeno quella notte di agosto del 89 quando non c'è stato un tremolio per ore e ore... comprenderai la curiosità di capire il motivo e cerco quindi risposte...(di giove ho una sequenza su pellicola della fine dell'occult di io mi pare...frutto di un errore di sviluppo.. se mi ricordo lo posto)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010