1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 3:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale nagler scegliere?
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di ritorno dal fruttuoso star-party, considerando che ho impiegato circa un anno per mettere a punto il mio LB, finalmente con il Nagler 22mm e senza l'uso di filtri, son riuscito a vedere la veil nebula!
Son sicuro che la visione eccezionale è dovuta anche al tipo di oculare usato, per questo vorrei prenderne un altro nella focale 10-13mm.
Ma quale scegliere, l'11 e il 13 type 6 o il 12 type 4?
Voi quele preferite?

Lo utilizzarei esclusivamente con il LB, il piccolo ED probabilmente lo cederò per finanziarmi nuovi accesori.

Grazie
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale nagler scegliere?
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 13:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certi oculari sono ottimi a prescindere dalla focale scelta. Io sono un contento possessore del nagler 13, ma ho sentito parlar molto bene sia del 12 sia del 11.

Tieni conto che il 12mm ha un'estrazione pupillare molto più comoda, se sei portatore di occhiali i t6 sono effettivamente un po' scomodi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale nagler scegliere?
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 13:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco_wind_surf ha scritto:
Son sicuro che la visione eccezionale è dovuta anche al tipo di oculare usato, per questo vorrei prenderne un altro nella focale 10-13mm.


Ciao Marco! :)
Mi "spiace" deluderti ma il merito della visione eccezionale non era soltanto merito del Nagler 22mm (che ha il fantastico pregio di sembrare una poltrona davanti a un grandeschermo :D), ma anche del cielo e del diametro del tuo telescopio. ;)
Io il Nagler da 22mm non lo trovo così spettacolare, ma sarà sicuramente colpa del mio astigmatismo, che a quella pupilla d'uscita si fa sentire tanto.
Ad ogni modo non posso darti torto per la tua voglia di comprare un altro Nagler :D

Cita:
Ma quale scegliere, l'11 e il 13 type 6 o il 12 type 4?


Il 12mm Type 4 (che è anche in questi giorni nei mercatini dell'usato) è un ottimo oculare che non si discosta dalla filosofia della serie 4: comodità di visione anche per i portatori di occhiali, grazie alla estrazione pupillare di quasi 2cm.
Come prestazioni si avvicina moltissimo al 13mm type 6 che, di contro è comodissimo grazie alle sue dimensioni. Quindi anche leggero.
Ma per i portatori di occhiali il 13 Type 6 non è così spettacolare, proprio per la corta estrazione pupillare.

PS: Ecco :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale nagler scegliere?
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
In alternativa al Nagler considera anche l'ES 14mm da 82°, costa meno ma è ottimo. Io lo uso proprio sul LB 10".
Resta sempre il difetto dell'estrazione pupillare, che per i portatori d'occhiali è davvero scarsa (io ho gli occhiali ma li tolgo quando guardo all'oculare).
Tra l'altro vedo che anche te sei di Firenze, quindi se vuoi provare come va l'ES fammi un fischio!

Io ho ancora stampata in mente la visione della Velo col dobson di Peter... :shock:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale nagler scegliere?
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del chiarimento, quindi la differenza sostanziale tra il type 4 e il 6 sta nella maggior comodità di osservazione, soprattutto per i portatori di lenti. Se dovessi acquistare il 12 type 4, mi par di capire che questo ha dimensioni simili al mio 22, anche nel peso.
La comodità maggiore sarebbe il doppio barilotto, in questo caso non è necessario inserire il riduttore, ma è possibile utilizzare i filtri da 2" o si possono usare solo i filtri da 31,8? La differenza dei barilotti potrebbe pregiudicare la messa a fuoco?

Ringrazio Robb per la disponibilità e per la segnalazione degli E.S., ma per adesso preferisco orientarmi verso un altro nagler.

Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale nagler scegliere?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il 12mm, oculare meraviglioso.
No, solo filtri da 1,25".
Il Nagler da 13mm l'ho provato 100 volte e gli ES 82gradi da 14 e 11mm li ho avuti. Con gli occhiali non ci siamo. Devi praticamente spingere gli occhiali contro l'oculare fino a farli poggiare sulle ciglia, e ancora fatichi a vedere tutto il campo.

Se non hai problemi di astigmatismo invece prendi il Nagler 13mm. Elimini problemi di peso dell'oculare.

Sul campo largo, rimanendo sul filtro da 1,25" ho scelto il Vixen LVW da 22mm. Si, "soli" 65gradi, ma di lusso.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010