1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro UHC e Rifrattori Acro
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Che il filtro UHC fosse un ottimo ausilio per l’osservazione e la ripresa CCD di alcuni oggetti nebulari, in primo luogo le nebulose planetarie, è ampiamente noto, tuttavia esso presenta anche un'altra particolarità: quella di abbattere in modo notevole l’aberrazione cromatica nei rifrattori acro a corto fuoco di produzione cinese, a patto che questi presentino , tuttavia, una aberrazione sferica da cromatismo non troppo evidente.
Tali strumenti possono in tal caso essere trasformati in astrografi a basso costo, anche se comunque resterà un residuo di cromatismo nelle immagini.
Allego, a mò di esempio, una immagine ripresa l’altra sera da casa mia a Roma di Mirach (Beta Andromeda) e della vicina galassia ellittica di 10^mag NGC 404. con un rifrattore cinese Antares 100 mm a f 5, una camera Atik 16 HR ed un filtro UHC Astronomik fotovisuale.
L’integrazione è stata data dalla somma di soli 20 frames da 15 sec l’uno .Non è un’immagine apocromatica, ma che reputerei soddisfacente per il tipo di strumento, che viene usualmente impiegato come guida e che spesso si trova come usato a prezzi intorno ai 100 € (il mio l'ho pagato 60 € per alcuni graffi sul tubo, che a me non interessano per l'uso cui è destinato).


Allegati:
100_500_ 20X15sec_final.jpg
100_500_ 20X15sec_final.jpg [ 214.51 KiB | Osservato 1920 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC e Rifrattori Acro
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma l'uhc non spappola tutte le galassie? insomma, non mi pare che sia il filtro più adatto...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC e Rifrattori Acro
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Spappola le galassie"? :shock:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC e Rifrattori Acro
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
(non sapevo come spiegarmi :lol: )

cioè, non dovrebbe bloccare la luce che emettono, rendendole più difficili da osservare?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC e Rifrattori Acro
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ma l'uhc non spappola tutte le galassie? insomma, non mi pare che sia il filtro più adatto...

Se ti riferisci al fatto che blocca il blu intorno ai 400 nm, lunghezza d'onda dei bracci a spirale di molte galassie, è così, ma in effetti:
1- E' proprio il blu-violetto dello spettro secondario, quello che causa il cromatismo che va bloccato,altrimenti devi rassegnarti all'alone blu intorno alle stelle.
2-Non ho affatto detto che l'UHC sia un filtro per galassie, ma bensì per nebulose, planetarie e non; il fatto che nella prova abbia ripreso NGC 404 è incidentale, e comunque mi fa vedere lo stesso la galassia di 10^ mag con soli scarsi 5 min di integrazione da Roma.
3- se si vuole ottenere una correzione totale del cromatismo occorre spendere svariate centinaia di euro, e non è questo il significato del post, che vuole invece evidenziare la possibilità di ottenere immagini a largo campo decenti anche con una spesa di poche decine di euro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC e Rifrattori Acro
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
cioè, non dovrebbe bloccare la luce che emettono, rendendole più difficili da osservare?


Si, ma solo per la luce dei bracci a spirale delle galassie (e non tutta).

Complimenti per i disegni dei soggetti astronomici, molto ben fatti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC e Rifrattori Acro
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
è comunque una prova interessante, quando avrò i mezzi necessari a disposizione ( :roll: ) ci proverò :)

l'uhc-s invece che effetto farebbe?

p.s. grazie per i complimenti :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC e Rifrattori Acro
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
l'uhc-s invece che effetto farebbe?


Di altri UHC astronomik c'è solo l'UHC- E, che ha una banda passante lievemente+ stretta.
L'UHC- S non non saprei, comunque le differenze sono lievi, in quanto le lunghezze d'onda centrali sono sempre le stesse,quella dell' l'OIII a 500 nm e dell'Ha a 656nm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC e Rifrattori Acro
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
questa: http://www.astrobin.com/1217/
è stata fatta con l'individual 152/900 utilizzando come luminanza il filtro uhc-s... ovviamente con un vero apo sarebbe venuta molto più incisa ma il risultato non mi sembra male...
in luminanza normale (o anche con il semi-apo baader) era inguardabile perché il cromatismo impastava tutto...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC e Rifrattori Acro
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ciao,
questa: http://www.astrobin.com/1217/
è stata fatta con l'individual 152/900 utilizzando come luminanza il filtro uhc-s... ovviamente con un vero apo sarebbe venuta molto più incisa ma il risultato non mi sembra male...
in luminanza normale (o anche con il semi-apo baader) era inguardabile perché il cromatismo impastava tutto...

Beh, Francesco:
questo conferma quello che dicevo, che l'UHC è uno strumento utile per abbattere lo spettro secondario dei rifrattori acro a corto fuoco molto meglio degli altri filtri, certo, il risultato sarà comunque inferiore a quello ottenibile con i veri apo, ma lo spessore del portafoglio senz'altro maggiore.
Aggiungo, inoltre, che tale filtro se la cava bene anche come strumento di riduzione dell'IL, dato che la sua bandpass cade in zone poco frequentate dalla emissione delle luci cittadine.
L'immagine che ho postato era stata ottenuta puntando una zona di cielo piuttosto vicina alla luminaria di un mio dirimpettaio, il quale deve probabilmente essere affetto da seri problemi alla vista se necessita di lampade da 200 W in cucina.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010