1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao o tutti.
Per l'alta risoluzione posseggo i seguenti oculari:
Baader GO 7 mm.
Baader Hyperion 8 mm.
Super 10 mm.
che accoppiati ad una Barlow Celestron Ultima 2x mi danno rispettivamente:
214X
187X
150X.
Avendo la possibilità di acquistare un ulteriore oculare, secondo voi conviene puntare su un 6 mm. (250X) oppure un 9 mm. (166x) ?

Grazie per ogni suggerimento.

Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 21:17 
Ne l'uno ne l'altro, ma un buon 10 tipo Vixen LV.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 21:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ne l'uno ne l'altro, ma un buon 10 tipo Vixen LV.


Ciao, scusa ma non mi pare che gli LV possano essere suggeriti come validi oculari per l'alta risoluzione, soprattutto per un astrofilo che possiede già un ottimo Baader Genuine Orho.
Meglio di quella serie ci sono solo i rimpianti Abbe Zeiss.
Vedrei gli LV ottimali per le osservazioni del cielo profondo a medio ingrandimento, uno schema con tutti quelle lenti, possiede si una ottima estrazione pupillare, ma esibisce anche dei notevoli riflessi ed un contrasto insufficiente per la osservazione ad alta risoluzione.
Ho comparato parecchie volte tali oculari con gli ortoscopici e , problemi di estrazione pupillare a parte", gli ortoscopici, per l'alta risoluzione, sono il meglio che ci sia, insieme con i monocentrici che grazie al loro schema molto specifico sono praticamente privi di riflessi. Io, non essendo portatore di occhiali per le osservazioni di luna e pianeti amo molto anche quest'ultimo schema, che attualmente è stato riproposto sul mercato, seppur lo schema ottico originale fu inventato nel 1865 da Stheinel, purtroppo anche i monocentrici sono inficiati da un campo molto limitato.
Dipende da vari fattori, se si è puristi, meglio avere poche lenti e soffrire un po' del campo reale ristretto, ovviamente c'è chi preferisce osservare la superficie lunare con un Pentax XW.
Durante alcuni miei studi personali sulla visibilità delle rime lunari, ho appurato di persona, come schemi moderni a più lenti non concedano di osservare dettagli al limite della percezione rispetto ai vetusti ortoscopici e monocentrici
Ovviamente la mia è una considerazione personale e quindi opinabile.
Ciao!
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto in pieno, ma oltretutto non vedo una buona idea accoppiare un Barlow ad un oculare che già include una "barlow" nel suo schema ottico ;)
E' come averne due in cascata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me puoi salire con la focale,il mio strumento che e' simile al tuo regge praticamente sempre i 180x sui pianeti e a volte puoi spingerti oltre,io mi trovo bene con il vixen 4mm ma solo perche' ha un estrazione alta ma sinceramente come contrasto non e' il massimo,purtroppo non mi piace guardare da un buco di serratura cosi' ho venduto il meade 5mm che rimpiazzero' al piu' presto col taka LE 5mm.
pero' non sappiamo quanti euro puoi spendere


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
BRON-YR-AUR ha scritto:
pero' non sappiamo quanti euro puoi spendere

Vorrei spendere intorno ai 100-120 €
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Concordo con gli interventi sopra , eviterei assolutamente di utilizzare nell'alta risoluzione uno schema con troppe barlow anzi se fossi in te opterei per un buon oculare con focale corta , in questo modo avresti meno riflessi e meno distorsioni.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se proprio vuoi un oculare alta riusoluzione con una discreta estrazione pupillare piuttosto che nel guardare in un forellino cava occhi, meglio del 5mm Takahashi LE non trovi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
In quella fascia di prezzo proverei ad informarmi sui TMB-Burgess (4mm) planetary series venduti in Italia da Carinci a poco più di 100€


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ringrazio tutti quelli che finora sono intervenuti.
Tuttavia la mia domanda, più che su quale schema ottico, verteva sul n° di ingrandimenti che potrei sfruttare col mio tele, cioè se mi converrebbe prendere un oculare con cui ottenere 166X oppure spingermi fino a 250X.
Grazie comunque.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010