1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prisma di hershel
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
saluti a tutti avendo un lunt 60 bf12, vorrei prendere il prisma di hershel per il mio rifrattore megrez 90, secondo voi vale la pena prenderlo o non cambia molto come immagine dal Lunt. grazie e cieli sereni

_________________
C6--Magrez 90mm---Lunt 60mm bf 120, quasi astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di hershel
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cambia molto il tipo di osservazione, col Lunt si osserva in H-alfa e col prisma invece si osserva in luce bianca. Col prisma si vedono meglio i dettagli delle macchie solari (telescopio permettendo), perchè il Lunt 60 alla fine è un 60mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di hershel
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di hershel
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma di Lunt possiedi solo il BF 1200?
E' strano, perche' da solo non serve a nulla; dovresti comprare un filtro solare da montare davanti al tuo strumento per vedere in H-Alpha, lo spettacolo e' garantito!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di hershel
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prendi un prisma da 1"e 1/4. con quello da 2" rischi di non andare a fuoco.

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di hershel
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti

_________________
C6--Magrez 90mm---Lunt 60mm bf 120, quasi astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di hershel
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma di Lunt possiedi solo il BF 1200?
E' strano, perche' da solo non serve a nulla; dovresti comprare un filtro solare da montare davanti al tuo strumento per vedere in H-Alpha, lo spettacolo e' garantito!



Veramente ha detto Lunt 60 Bf 12, quindi dovrebbe essere questo, col BF 1200

http://www.astroshop.eu/lunt-solar-syst ... ta/p,12672

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di hershel
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Ma di Lunt possiedi solo il BF 1200?
E' strano, perche' da solo non serve a nulla; dovresti comprare un filtro solare da montare davanti al tuo strumento per vedere in H-Alpha, lo spettacolo e' garantito!



Veramente ha detto Lunt 60 Bf 12, quindi dovrebbe essere questo, col BF 1200

http://www.astroshop.eu/lunt-solar-syst ... ta/p,12672



Cavolo Fulvio, come non detto, non avevo letto bene!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di hershel
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
saluti a tutti avendo un lunt 60 bf12, vorrei prendere il prisma di hershel per il mio rifrattore megrez 90, secondo voi vale la pena prenderlo o non cambia molto come immagine dal Lunt. grazie e cieli sereni

Ciao
Ti hanno già detto a cosa serve il Prisma di Herschel, aggiungo solo che, oltre al prisma (da 31,8, quello da 50 è inutile) dovrai prendere filtri Ir cut e ND e/o Baader Continuum per abbattere la luminosità dell'immagine.
Ti consiglio inoltre, dato che il Megrez 90 ha 620 mm di focale, di munirti di una buona barlow 2 o 3 X se vuoi raggiungere un buon dettaglio con una buona estrazione pupillare.
Per eventuali riprese CCD ti consiglio invece la TV Powermate 5 X, eccellente per tale uso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010