Fede67 ha scritto:
Ne l'uno ne l'altro, ma un buon 10 tipo Vixen LV.
Ciao, scusa ma non mi pare che gli LV possano essere suggeriti come validi oculari per l'alta risoluzione, soprattutto per un astrofilo che possiede già un ottimo Baader Genuine Orho.
Meglio di quella serie ci sono solo i rimpianti Abbe Zeiss.
Vedrei gli LV ottimali per le osservazioni del cielo profondo a medio ingrandimento, uno schema con tutti quelle lenti, possiede si una ottima estrazione pupillare, ma esibisce anche dei notevoli riflessi ed un contrasto insufficiente per la osservazione ad alta risoluzione.
Ho comparato parecchie volte tali oculari con gli ortoscopici e , problemi di estrazione pupillare a parte", gli ortoscopici, per l'alta risoluzione, sono il meglio che ci sia, insieme con i monocentrici che grazie al loro schema molto specifico sono praticamente privi di riflessi. Io, non essendo portatore di occhiali per le osservazioni di luna e pianeti amo molto anche quest'ultimo schema, che attualmente è stato riproposto sul mercato, seppur lo schema ottico originale fu inventato nel 1865 da Stheinel, purtroppo anche i monocentrici sono inficiati da un campo molto limitato.
Dipende da vari fattori, se si è puristi, meglio avere poche lenti e soffrire un po' del campo reale ristretto, ovviamente c'è chi preferisce osservare la superficie lunare con un Pentax XW.
Durante alcuni miei studi personali sulla visibilità delle rime lunari, ho appurato di persona, come schemi moderni a più lenti non concedano di osservare dettagli al limite della percezione rispetto ai vetusti ortoscopici e monocentrici
Ovviamente la mia è una considerazione personale e quindi opinabile.
Ciao!
Piergiovanni
_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania