1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mesu Mount
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
girovagando su internet ho trovato questa montatura. Del tipo: ci si possono mettere 2 grandi strumenti sopra e fare fotografia??(tipo un RC da una parte ed un newton dall'altra?). Non so se ne avete già parlato, magari rimandatemi alla discussione. Altrimenti che ne pensate?
Ciao,
Fabiomax

http://www.mesu-optics.nl/mount_en.html

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' la prima volta che la vedo.
2x65Kg di portata. Ci metti un osservatorio sopra.
Solo che c'è una cosa che mi pone dubbi. Sicuramente l'avranno considerata ma .. che cuscinetti reggispinta deve montare per reggere un carico del genere?
E non parlo solo del carico in termini di massa ma anche di momento di forza.
Ha uno sbraccio non indifferente alla fine del quale metti il carico, oltretutto mi sembra che o metti due tubi di peso uguale oppure con un tubo solo sei sbilanciato rispetto all'asse di rotazione.
Il momento è dato dalla massa del tubo per la lunghezza della leva e viene retto solo da dei cuscinetti che sono all'interno del carter o comunque da ingranaggi meccanici.
Lo sforzo che devono fare questi cuscinetti è enorme. Tanto per dare un'idea prendete una bottiglia da 1 litro e tenetela a braccio teso per qualche minuto. Poi pensate a una bottiglia di qualche decine di kili e vi passa la voglia.
Non se ne vedono in giro. :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
E' la prima volta che la vedo.
2x65Kg di portata. Ci metti un osservatorio sopra.
Solo che c'è una cosa che mi pone dubbi. Sicuramente l'avranno considerata ma .. che cuscinetti reggispinta deve montare per reggere un carico del genere?
E non parlo solo del carico in termini di massa ma anche di momento di forza.
Ha uno sbraccio non indifferente alla fine del quale metti il carico, oltretutto mi sembra che o metti due tubi di peso uguale oppure con un tubo solo sei sbilanciato rispetto all'asse di rotazione.
Il momento è dato dalla massa del tubo per la lunghezza della leva e viene retto solo da dei cuscinetti che sono all'interno del carter o comunque da ingranaggi meccanici.
Lo sforzo che devono fare questi cuscinetti è enorme. Tanto per dare un'idea prendete una bottiglia da 1 litro e tenetela a braccio teso per qualche minuto. Poi pensate a una bottiglia di qualche decine di kili e vi passa la voglia.
Non se ne vedono in giro. :?


Ti sembrerà strano ma sono le stesse cose che mi sono venute in mente anche a me. Sarebbe logico se ci fosse una qualche barra di contrappeso che bilanciasse in dec l'eventuale sbilanciamento dei 2 tubi. Per di più dovrebbe essere estraibile per compensare la differente lunghezza degli strumenti....chissà se qualcuno ne sa più di noi? :shock:

http://www.astro-imaging.com/Equipment/ ... Engels.pdf

qui c'è pure il pdf di spiegazioni.....per chi se ne intende...tipo te!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'avevo vista anche io pochi giorni fà......curiosa ma molto affascinante per una postazione fissa semi-professionale.

Vi segnalo anche questo link: http://lambermont.dyndns.org/astro/pe.html

Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il peso a sbalzo è solo questione di dimensionamento, non dimentichiamoci che le ruote anteriori dei camion sono a sbalzo eppure i cuscinetti ce la fanno benissimo a sostenere lo sforzo di qualche tonnellata. La parte più debole (da quelo che si vede) sembra essere il (chiamiamolo) treppiede, ma è solo un'impressione. Non ci sono molti riferimenti, comunque guardando la foto con i due Newton neri ci si accorge che la montatura è veramente enorme. E' una realizzazione interessante, forse neppure troppo difficile da costruire. Solo mi sembra che non si possa regolare l'inclinazione dell'asse polare, o almeno si regola appena con i piedini a vite. Un pò poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo che è una questione di dimensionamento ma è anche una questione di precisione e di usura.
Qui non si deve reggere qualche tonnellata ma almeno 130 Kg di carico più la meccanica.
Ma la precisione richiesta è ben diversa dai cuscinetti delle ruote di un camion. E questa precisione deve anche mantenersi senza dover fare la revisione ogni anno.
Come ho detto sicuramente ne hanno tenuto conto in fase progettuale valutando i pro dell'assenza del passaggio al meridiano con i contro.
O almeno lo spero. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
fabio_bocci ha scritto:
Solo mi sembra che non si possa regolare l'inclinazione dell'asse polare, o almeno si regola appena con i piedini a vite. Un pò poco.

Nel sito dicono (un po' cripticamente): "Latitude range from N to Z polar circle" :?

Renzo ha scritto:
Sono d'accordo che è una questione di dimensionamento ma è anche una questione di precisione e di usura.
Qui non si deve reggere qualche tonnellata ma almeno 130 Kg di carico più la meccanica.
Ma la precisione richiesta è ben diversa dai cuscinetti delle ruote di un camion. E questa precisione deve anche mantenersi senza dover fare la revisione ogni anno.

Penso che dei "normali" cuscinetti di precisione ben dimensionati possano reggere perfettamente questi carichi che sono risibili se confrontati con quelli per i quali sono progettati. Quanto all'usura, quanti giri farà l'asse di AR in un anno?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fabio, come dicevamo al telefono, guarda questa:
http://www.mountaininstruments.com/page ... Go-To.html
Ci dovrebbe essere anche la versione a forcella (casomai chiederlo a loro).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che strana montatura :roll:
cmq per la mountain instrument se ho ben capito non le producono in questo momento
http://www.mountaininstruments.com/
in compenso però potete comprare un 16"-M4 Rifle Kits a soli 700$ (guardate il link sotto gear removal) :D

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
in compenso però potete comprare un 16"-M4 Rifle Kits a soli 700$ (guardate il link sotto gear removal) :D


E' DAVVERO inquietante che nella pagina relativa alle montature si legge:

"Due to the economy and VERY slow sales, we will not be starting a run of mounts until things turn around. We hope that will not take too long. Thanks for your understanding."

Mentre nella parte relativa alle armi, si legge:

"NEW LOWER PRICES! Due to increased production and larger quantity runs, we have been able to actually lower our prices!
Includes the FREE CD!"

Scusate l'OT, ma il mondo in cui viviamo a volte è davvero triste :(

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010