1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barra Losmandy o Anelli?
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho una mezza idea di ordinare da OPT un nuovo MeadeLX200R 14" OTA da mettere fisso sulla mia GM2000.
La domanda per chi è più esperto di me è questa:
Ho letto da più parti che tubi così grossi e pesanti danno problemi se montati con la classica barra. Il mio inoltre resterebbe in posizione di parcheggio gravando di taglio sulla stessa barra generando un "taglio" e un "momento" da paura, per chi sa di statica.
Ho visto che da OPT vendono anche gli anelli fino a tubi della classe del Meade 14" e anche oltre.
Personalmente mi orienterei verso quest'ultima soluzione, mi pare che le tensioni verrebbero così assorbite e smaltite dagli anelli e non dall'ottica.
E corretto il mio ragionameto?
O mi sto facendo delle pippe mentali?

Se qualcuno mi spiega come inserire la foto vi mostro come stà il C11 in posizione di parcheggio per farvi capire meglio la questione.[/img]

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barra Losmandy o Anelli?
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
bleo ha scritto:
Se qualcuno mi spiega come inserire la foto vi mostro come stà il C11 in posizione di parcheggio per farvi capire meglio la questione.


Devi avere uno spazio esterno al forum e poi postare il link :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fa invia foto quando scrivi il messaggio

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Clicca su upload pics quando scrivi un msg


Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con diametri e pesi del genere è meglio l'anello. Non tanto per la distribuzione dello sforzo in quanto la barra è comunque fissata agli anelli che reggono la cella e alla culatta quanto perché le viti che fissano la barra alla culatta e all'anello reggi lastra sono abbastanza piccole e con filetto ridotto per cui il rischio è che si strappi il filetto. In fin dei coni è una vite in acciaio che entra nell'alluminio per popchi millimetri.
L'anello invece ti fa da imbragatura, puoi mettere una contro barra superiore per supporto a un telescopio di guida, a un piggy bacjk o a quello che vuoi ma soprattutto ti crea una gabbia chiusa. Inoltre l'attacco dell'anello con la staffa di fissaggio al telecopio può essere fatto con più viti di diametro adeguato.
Costa un po' di più ma hai pensato a quanto costa uno SC da 14" per terra?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vediamo se riesco


http://forum.astrofili.org/userpix/27_IMAGE_00044_1.jpg

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastico, ci sono riuscito!
Grazie per i contributi. Le motivazioni apportate da Renzo le condivido in pieno, quindi se mi decido ordino pure gli anelli.
Ora manca di conoscere il diametro esterno dello strumento, l'ho chiesto a Christian, che è l'unico che io sappia che già ce l'ha, ma non ha ancora potuto verificarlo perchè lo tiene in montagna.
In OPT non mi hanno saputo rispondere perchè non hanno il tubo, dicono che è troppo nuovo, e non lo sanno neppure alla ditta che produce gli anelli.
Sul sito Meade niente di niente.
Non mi resta che sperare che Morales vada presto in montagna! :wink:

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Scusa, ma perchè non prendi in considerazione un'ottica un po' meglio del Meade da 14"? Hai una montatura fantastica che forse merita un'ottica artigianale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 18:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Vittorio ha scritto:
Scusa, ma perchè non prendi in considerazione un'ottica un po' meglio del Meade da 14"? Hai una montatura fantastica che forse merita un'ottica artigianale.



quoto

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi perchè, preso in America, mi costa circa 3.600 euro e perchè ne parlano un gran bene.
Per avere la stessa apertura su un prodotto artigianale ne devi spendere almeno il triplo.
Inoltre perchè per come la vedo io gli strumenti a specchi devono soprattutto raccogliere luce senza costare un capitale.
I capitali preferisco spenderli sull'apo da mettergli in parallelo che per ora è un Taka128.
Ovvero in uno vedo "bene" nell'altro vedo "tanto".
Almeno così la penso io.
Però se conoscete artigiani che fanno prodotti interessanti a prezzi interessanti io sono tutto orecchi! :wink:

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010