Buon 21 settembre a tutti i telescopisti
Neofita sono, ma fotografo analogico da tanti tanti anni quello sì.
Si sa, fotografare col vecchio rullino è una passione, un rito

,
una scienza, un'arte su cui misurare la propria professionalità.
Ma è pur vero che, sviluppare la pellicola e relativa stampa
oggi come oggi comporta tempo se devi recarti in uno studio,
ancora più tempo se hai la tua camera oscura, e sopratutto denaro
quando devi pagare il servizio e comprare rullini su rullini.
Lo ammetto, io ero uno di quelli che mai sarebbe passato al digitale,
però poi due videocamere me le sono prese, senza voler però
tradire le mie amatissime reflex analogiche.
Sono sempre stato tentato dall'acquisto di una reflex digitale,
e il negoziante che mi vendette il dobson è riuscito quasi
a convincermi (per forza.. deve vendere!) finchè.........
ecco la sorpresa :
http://www.gizmodo.it/2011/04/07/il-rullino-che-trasforma-in-digitale-la-vostra-vecchia-macchina-analogica.htmlhttp://www.re35.net/index.html#Che ne pensate?
N.B.
non sono commerciante e non faccio pubblicità a nessuno!
P.S. Era solo uno scherzo, però mi piacerebbe tanto che qualcuno lo inventasse sul serio