1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -NEQ5.html
Che ne pensate? va bene per le foto per la motorizzazione va bene questo motorino?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... r-EQ5.html

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che genere di foto?
al fuoco diretto mi sa che va verificato se riesci ad andare a fuoco, poi aggiungi un'altro peso per telescopio guida (se non opti per guida fuoriasse)
secondo me la montatura risulta sottodimensionata.

io starei su un telescopio più piccolo, come un rifrattorino da 70/80mm

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Spock,
come dice Vittorino dipende che foto vuoi fare.
Io ce l'ho e lo uso per il deep sky.
Se ti interessano questi tipi di foto allora la montatura è troppo piccola e dovresti puntare una go-to: EQ6 sicuramente, o forse la HEQ5 ma saresti proprio al limite. Comunque se ne è parlato qua: viewtopic.php?f=17&t=75205
Tieni presente il tubo + una HEQ5 o peggio una EQ6 è un setup "massiccio" per cui ti consiglio, se non l'hai fatto, di andare in un negozio e renderti conto della mole onde evitare di pentirti successivamente di aver scelto un setup troppo macchinoso da gestire.

Rispondendo a Vittorino: va a fuoco senza correttore di coma, con il correttore serve l'anello della Geoptik.

Quoto il consiglio di Vittorino: una EQ5 (go-to sempre così hai la porta autoguida) sta bene con un rifrattore ED 80/600 oppure un 130/650 (tra l'altro su TS c'è un modello niente male della Skywatcher con focheggiatore da 2"). In questo caso guideresti anche con il cercatore in dotazione vista la focale ridotta.

Per il planetario forse va bene ma non sono esperto in questo campo.

Ciao

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010