1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
avrei intenzione in futuro (remoto al momento) di dotarmi di un CCD piccolo per riprese di planetarie e piccole galassie da abbinare al setup in firma.
Il budget sarebbe massimo 300 euro.
Che mi consigliate tra queste 2?
-http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p4673_Astrolumina-ALccdIMG0L-color-camera--cooled-Sony-HAD-ICX098BL.html
-meade dsi II pro (usata)

Non ho messo le atik o le orion G3 perchè ritengo più difficile trovarle e a quel prezzo. Però se le 2 che ho proposto sono proprio da escludere ci potrei pensare.
Qualcuno ha provato l'astrolumina sul deep?
Sensore a colori preferibilmente.
Grazie

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Ultima modifica di Matteo Ghellere il lunedì 24 luglio 2017, 13:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su acquisto CCD
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 12:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo, innanzitutto devi specificare quale strumento di ripresa intendi utilizzare.
Poi, per riprendere piccole planetarie e piccole galassie devi avere una buona risoluzione accopiata ad un sensore dalla più alta QE, come ad esempio i CCD con il KAF3200ME.
Ovviamente tutti monocromatici, sensori a colori lasciali stare.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su acquisto CCD
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola,
lo strumento è il newton 200/1000 in firma. Ok, deduco che dovrò abbandonare il sensore a colori e quindi l'astrolumina... La DSI monocromatica va proprio male considerando che non è raffreddata? So che si può installare una ventola dedicata: dà un vantaggio concreto?
Se no c'è questa ALccd:
-http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2727_ALccd-5-2-Guiding--und-Deepsky-Kamera---7mm-Chip---6-5x6-25-m.html

Grazie

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su acquisto CCD
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 13:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo Ghellere ha scritto:
Ciao Nicola,
lo strumento è il newton 200/1000 in firma. Ok, deduco che dovrò abbandonare il sensore a colori e quindi l'astrolumina... La DSI monocromatica va proprio male considerando che non è raffreddata? So che si può installare una ventola dedicata: dà un vantaggio concreto?
Se no c'è questa ALccd:
-http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2727_ALccd-5-2-Guiding--und-Deepsky-Kamera---7mm-Chip---6-5x6-25-m.html

Grazie

Matteo


Matteo, questo ccd mi sembra che possa andare bene per cominciare, ma ti devo avvertire di una cosa. Se acquisti quella e cominci a divertirti ne troverai subito i limiti nella rumorosità: sono sicuro infatti che per quella fascia di prezzo sia l'elettronica che il raffreddamento sono stati sviluppati in economia il rumore sarà comunque molto alto.
Quindi hai due possibilità: la compri ti diverti ed appena puoi ti compri un modello superiore oppure aspetti a rompere il porcellino salvadanaio quando te ne potrai permettere una decente (cosa che ti consiglio caldamente di fare).

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2017, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendo in mano questo topic dopo tempo per aggiornamenti.
Attualmente uso una Canon 1000D per tutto il profondo cielo e una ASI 120 MC per il planetario.
Vorrei acquistare un CCD sempre per campi piccoli (galassie, neb planetarie) ma ad una risoluzione maggiore da abbinare al newton 130/650 PDS della Skywatcher, montato su HEQ5.
Le camere che sto considerando sono queste, con i pro e contro:

-Atik 420 (1600x1200 px - 4,4 micron)
pro: pixel non esageratamente piccoli, dinamica, prezzo
contro: poche info a riguardo

-Atik 314L+ o 414 (6,45 micro pixel)
pro: sensore collaudato, sensibilità, dinamica
contro: dimensione pixel, prezzo

-CMOS Raffeddati (tipo ASI 178 o 174)

pro: risoluzione (178), prezzo, efficace con strumenti veloci anche con pixel molto piccoli, ottima anche per planetario
contro: maggiore tempo da dedicare a calibrazione rispetto a ccd,


Il budget massimo è quello della atik 414.

Data l'entità della spesa vorrei scegliere un prodotto che effettivamente sia un salto di qualità rispetto alla DSLR, considerando che lo userei da un sito mediamente inquinato e che vorrei evitare di riprendere lo stesso soggetto in più serate, cosa che con la DSLR non faccio per mancanza di tempo ma che dovrei fare per ottenere risultati migliori.

Cosa consigliate? Ovviamente se non ho considerato altri pro-contro o altri modelli che rientrano nel budget segnalateli pure...

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010