1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti,
Adesso che ho deciso per il telescopio, comincio a pensare agli oculari, ai filtri, alle barlow ecc. :lol:

Ma adesso in particolare mi servirebbe un consiglio su un oculare aggiuntivo da acquistare per spingere un po' con gli ingrandimenti nell'osservazione planetaria, perché quelli in dotazione consentono solo 40X e 100X.
Stavo pensando a un 4mm, che darebbe 250X, ma forse è troppo?
Ma un 6mm invece non è troppo poco?
Voi che modello mi consigliate, considerando una spesa possibilmente inferiore ai 50-60€?

Ciao e grazie in anticipo.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai, qualcuno può rispondermi? :)

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
il mio consiglio è apettare di provare i due oculari, in particolare il più corto per vedere quanta gestibilità ha in termini di messa fuoco e tempi di smorzamneto per i discorsi che abbiamo fatto nell'altro tuo thread.
In ogni caso i 4mm mi sembrano un po' eccessivi perchè il seeing difficilmente permette di usare ingrandimenti così alti, specie andando verso l'inverno se si ossrva dal balcone di casa. Meglio quindi iniziare dal 6mm
Per i modelli: su quei prezzi, a meno di andare sull'usato, io prenderei i celestron omni, onesti plossl

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 15:30 
E' un acromatico in f8... 250x sono decisamente troppi, ma di parecchio... ;)
Se lo diaframmi a 90 forse arrivi a 180.
Ma uno strumento simile è adatto ad ingrandimenti non oltre il 150.
Per me è già troppo anche un 6mm.
Non è una macchina da hi res, non ha nemmeno il focheggiatore adatto per esserlo.
Come si è detto, fsi pratica con quelli in dotazione, che ti serviranno per renderti conto di come "funziona" il bestione.
Poi sarà più semplice anche scegliere.
Oculari economici ma dignitosissimi sono i WA di TS, quelli da 66° che ci sono in diverse focali.
Il 9mm probabilmente sarà quello che ti godi di più su Luna e pianeti, mentre il 20 è perfetto per il deep leggero.
Potresti poi voler optare per uno zoom, che su uno strumento come il tuo è perfetto.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci arriva tranquillamente a 250x, dipende dal soggetto e dal seeing.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma insomma, ci arriva o no a 250X?
Deve essere veramente difficile trovare un accordo fra astrofili... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Ultima modifica di Voyager 2 il venerdì 25 ottobre 2013, 17:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che ne dite di questo qui?
http://www.astroshop.eu/omegon-cronus-w ... r_1_select

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao vojager ti consiglio un 5mm, più sfruttabile tutte o quasi le sere senza stressare troppo le ottiche.

Il miglior 5mm in commercio comodo e dall'ottimo rapporto qualità prezzo è il BST explore oppure TS NED oppure Tecnosky planetary ED, nomi diversi per lo stesso identico oculare.

Su ebay inglese il 5mm BST ED lo porti a casa con 50euro, è la scelta migliore.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010