Siccome capita sempre più spesso che leggiamo i pareri più svariati e diversi sui filtri nebulari, forse potremmo discuterne in un topic apposito, come questo
Di solito quando parliamo dei filtri nebulari che usiamo ci riferiamo ad essi con i loro nomi commerciali, come Skyglow, UHC, Lightpollution, OIII etc. etc. ma come per gli oculari che vengono definiti Wide Angle, Super Wide Angle, Ultra Wide Angle sono nomi che al massimo rendono l'idea ma non danno un'informazione precisa che in questo caso sarebbero i gradi di campo 60° 65° 80° e così via.
Per i filtri nebulari, che sono filtri interferenziali cioè respingono certe lunghezze d'onda facendone passare altre, l'informazione precisa ce la dà il diagramma della curva di trasmissione spettrale che mostra nell'asse delle ascisse la frequenza dell'onda luminosa e nell'asse delle ordinate la percentuale di trasmissione, quindi nelle zone dove la curva è più alta avremo la massima trasmissione e in quelle dove è più bassa il massimo bloccaggio.
La lettura di qualche articolo in materia può aiutare la comprensione più del mio sproloquio

questo mi pare ben fatto:
http://adsabs.harvard.edu/full/1994JBAA..104..231Bqui invece si trovano alcune curve dei filtri più comuni:
http://astrosurf.com/buil/filters/curves.htmpoi ognuno di noi potrebbe contribuire inserendo le curve dei filtri che possiede ( e che non ci sono nel link qui sopra) e usa in maniera da aiutare gli altri a rendersi conto delle carateristiche, iop comincio con i miei:
DGM nebula Omegafilters NarrowPassBand NPB
