1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siccome capita sempre più spesso che leggiamo i pareri più svariati e diversi sui filtri nebulari, forse potremmo discuterne in un topic apposito, come questo :wink:

Di solito quando parliamo dei filtri nebulari che usiamo ci riferiamo ad essi con i loro nomi commerciali, come Skyglow, UHC, Lightpollution, OIII etc. etc. ma come per gli oculari che vengono definiti Wide Angle, Super Wide Angle, Ultra Wide Angle sono nomi che al massimo rendono l'idea ma non danno un'informazione precisa che in questo caso sarebbero i gradi di campo 60° 65° 80° e così via.

Per i filtri nebulari, che sono filtri interferenziali cioè respingono certe lunghezze d'onda facendone passare altre, l'informazione precisa ce la dà il diagramma della curva di trasmissione spettrale che mostra nell'asse delle ascisse la frequenza dell'onda luminosa e nell'asse delle ordinate la percentuale di trasmissione, quindi nelle zone dove la curva è più alta avremo la massima trasmissione e in quelle dove è più bassa il massimo bloccaggio.

La lettura di qualche articolo in materia può aiutare la comprensione più del mio sproloquio :lol: questo mi pare ben fatto:

http://adsabs.harvard.edu/full/1994JBAA..104..231B

qui invece si trovano alcune curve dei filtri più comuni:

http://astrosurf.com/buil/filters/curves.htm

poi ognuno di noi potrebbe contribuire inserendo le curve dei filtri che possiede ( e che non ci sono nel link qui sopra) e usa in maniera da aiutare gli altri a rendersi conto delle carateristiche, iop comincio con i miei:

DGM nebula Omegafilters NarrowPassBand NPB

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Mi piacerebbe sapere qualcosa di più anche sui filtri polarizzatori... Se li usate, come e quando! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dal secondo sito, secondo me, sembra buona la curva di trasmissione del Astronomik Visual [OIII] perchè sembra l'unico (tra quelli provati) che nella sua larghezza prende anche h-beta che può essere utile per far risaltare meglio le nebulose H-II.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un filtro polarizzatore variabile col telescopio può essere usato per ridurre la luminosità nelle osservazioni Lunari, è composto da due filtri polarizzatori ruotandone uno rispetto all'altro si ottiene un'immagine sempre più scura, fino al blocco totale quando sono a 90°, per questo scopo trovo più utile un filtro ND Neutral Density in quanto il polarizzatore variabile è composto da due vetri mentre il ND da un solo, se poi viene usato un polarizzatore singolo per altri scopi non saprei, però con l'argomento del topic non c'entra molto :roll:

Qui c'è un'interessante database sui filtri:

http://www.rkblog.rk.edu.pl/astro/filtry/

io continuo con le curve dei filtri che uso:

Antares Anti Light Pollution ALP (broadband)

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Dal secondo sito, secondo me, sembra buona la curva di trasmissione del Astronomik Visual [OIII] perchè sembra l'unico (tra quelli provati) che nella sua larghezza prende anche h-beta che può essere utile per far risaltare meglio le nebulose H-II.



Appunto, un OIII che lascia passare anche l'Hbeta, e che quindi non è un filtro a riga singola d'emissione ma un banda stretta, quello che altri chiamano UHC o NPB :wink:

Altro filtro che utilizzo:

Orion Skyglow (broadband)

Immagine

questo è l'unico che ho da 2" e talvolta mi ha aiutato nel'osservazione delle galassie più luminose per scurire un pò il cielo, anche con la cometa Garradd osservata con lo Schmidt-Cassergain da 8" dal giardino di casa sotto il fuoco pesante dei lampioni e delle luci della "pauuura" mi è stato di un qualche aiuto :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Neodyumium Moon&Skyglow (broadband, ma parecchio larga.... )

Immagine

Come filtro anti-Inquinamento Luminoso (IL) lo trovo praticamente inutile mentre nell'osservazione di Luna e Pianeti migliora il contrasto, non me la sentirei di definirlo un filtro nebulare, però essendo un filtro interferenziale rientra nella categoria, altre esperienze invece lo indicano come un utile filtro anti IL quindi ognuno faccia le sue considerazioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Dal secondo sito, secondo me, sembra buona la curva di trasmissione del Astronomik Visual [OIII] perchè sembra l'unico (tra quelli provati) che nella sua larghezza prende anche h-beta che può essere utile per far risaltare meglio le nebulose H-II.



Appunto, un OIII che lascia passare anche l'Hbeta, e che quindi non è un filtro a riga singola d'emissione ma un banda stretta, quello che altri chiamano UHC o NPB :wink:

Altro filtro che utilizzo:

Orion Skyglow (broadband)

Immagine

questo è l'unico che ho da 2" e talvolta mi ha aiutato nel'osservazione delle galassie più luminose per scurire un pò il cielo, anche con la cometa Garradd osservata con lo Schmidt-Cassergain da 8" dal giardino di casa sotto il fuoco pesante dei lampioni e delle luci della "pauuura" mi è stato di un qualche aiuto :wink:


Non sarebbero nemmeno UHc o un'altro ancora di nome. Son solo definizioni ma all'atto pratico conta solo vedere dove fanno passare la luce (e anche quanto) ma che siano dati veri, sperimentali, non quelli dichiarati (spesso non veritieri). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
è appunto il senso di tutto il discorso.... :mrgreen: e ancor di più sarebbe utile che si postassero le impressioni d'uso dei nostri filtri unitamente ai diagrammi, il tutto per aiutarci a far circolare le info :idea:

Da parte mia ti posso assicurare che l'OIII della Baader taglia quasi del tutto le stelle, e quindi se il diagramma dice che lascia passare solo la riga strettamente centrata sull'OIII ci credo :wink: poi la precisione avrà una tolleranza di più o meno qualche nm ovviamente...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche i filtri colorati però trasmettono una lunghezza d'onda a scapito di altre :)
Trovo comunque interessante discutere in merito basandosi sugli effettivi diagrammi trasmissivi redatti dalle case. Per quanto ne so la confusione maggiore viene fatta quando subentrano filtri ottimizzati per il visuale ed altri per la fotografia, tipo gli UHC che a volte sono disponibili nelle varianti S, E ecc. e che quando succede capita spesso che venga fatta la scelta sbagliata.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho il Baader OIII, il narrowband, che ha una finestra di trasmissione molto stretta (mi sembra 3nm), però ce ne è un altro sempre Baader con una finestra di 8 nm. Con il mio le stelle si vedono poco ed è un pò una noia per mettere a fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010