1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro sky-glow
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno lo ha? L'ho trovato in offerta e siccome avevo anche messo un annuncio per trovare un OIII o un UHC usati vorrei sapere se per le nebulose va bene con un 10" f5. Grazie a tutti

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Ciao, io ce l'ho da qualche anno ormai e posso dirti che (secondo me) per il deep-sky non serve assolutamente a niente: non aumenta il contrasto ma scurisce solamente un po il fondo cielo. Al contrario lo trovo utilissimo nell'osservazione planetaria e lunare dove è veramente una bomba facendo risaltare dettagli (soprattutto planetari) altrimenti difficili da scorgere.
Non ha nulla a che vedere con gli UHC e OIII che sono molto più selettivi (soprattutto l'ultimo) e studiati per osservazioni profondo-cielo specifiche. Saluti
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della delucidazione, figurati che lo proponevano proprio come eccellente per il deep.......

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bug ha scritto:
Ciao, io ce l'ho da qualche anno ormai e posso dirti che (secondo me) per il deep-sky non serve assolutamente a niente: non aumenta il contrasto ma scurisce solamente un po il fondo cielo. Al contrario lo trovo utilissimo nell'osservazione planetaria e lunare dove è veramente una bomba facendo risaltare dettagli (soprattutto planetari) altrimenti difficili da scorgere.
Non ha nulla a che vedere con gli UHC e OIII che sono molto più selettivi (soprattutto l'ultimo) e studiati per osservazioni profondo-cielo specifiche. Saluti
Marco


Su che telescopio l'hai provato ? Con il Vixen dell'avatar?

Vorrei sapere se si può utilizzare con profitto sul mio mak127 e se colora le immagini in modo non naturale...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ariel, ti riferisci all'Orion Skyglow?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Ciao Ariel, ti riferisci all'Orion Skyglow?

Si!

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ce l'ho dal 2001 e non posso che parlarne bene. L'ho usato su 3 telescopi con effetti ogni volta evidenti. Cielo di sottofondo molto scurito, M42 acquista anche una maggiore estensione (fino a oltre 1 grado!) usato col 20cm. Notevole comunque su qualunque oggetto di natura nebulare.
Come tutti i filtri, attenua un po' le stelle a causa del taglio di luce complessiva.
Credo che il filtro valga ampiamente la candela.

Per Marco: vai tranquillo, si usa facilmente anche su piccole aperture. Colora le stelle di smeraldo :) ma quel cielo così scuro è un piacere


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Bug ha scritto:
Ciao, io ce l'ho da qualche anno ormai e posso dirti che (secondo me) per il deep-sky non serve assolutamente a niente: non aumenta il contrasto ma scurisce solamente un po il fondo cielo. Al contrario lo trovo utilissimo nell'osservazione planetaria e lunare dove è veramente una bomba facendo risaltare dettagli (soprattutto planetari) altrimenti difficili da scorgere.
Non ha nulla a che vedere con gli UHC e OIII che sono molto più selettivi (soprattutto l'ultimo) e studiati per osservazioni profondo-cielo specifiche. Saluti
Marco

Quoto in tutto e per tutto.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
ariel ha scritto:
Grazie della delucidazione, figurati che lo proponevano proprio come eccellente per il deep.......



Chi vende tende sempre a tirare acqua al proprio mulino....a parte questo sui filtri in generale i pareri sono sempre discordanti in molti casi...io non conosco il filtro in questione...ho scelto altre tipologie selettive e non mi sono pentito anche se il mio tele non ha un'apertura grande,non fanno i miracoli ma servono ed ho ottenuto dei risultati piacevoli in alcuni casi.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Per fare chiarezzaesiste il Baader Skyglow wd l'Orion Skyglow
il primo non è assolutamente un filtro per il depp-sky e non lo conosco.
Il secondo è un fitro a banda abbastanza stretta e dal data shith che ho fà passare circa il 95% con una gaussiana abbastanza strettaa da 450nm a 550nm.
è fatto apposta per il deep sky io lo uso con profitto in tutte le nebulose ad emissione ed in alcuni caasi nei globulari più luminosi per scurire un pò il cielo.
Io non ho provato altri filtri ma per le nebulose và veramente bene ,c'è la differenza tra vedere e non vedere nulla.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010