1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti, ieri mi e' capitato per le mani un riduttore di fuocale della coma costruzioni , di tipo modulabile semi apo.
questo riduttore non e' spianatore , percio' ho pensato che forse e sottolineo forse, potrebbe risultare utile con lo schema acf della meade.
il doppietto tramite un anello spessore di circa un cm., passa da 0,7 a 0,6, il dubbio da quel che ho letto anche nel forum, che forse lo schema acf , necessita anchesso di una spianatura, in quanto il progetto interviene solo sul coma , il fatto e' che se io croppo l'immagine potrei sfruttare un grande diametro da 12" con tempi relativamente corti di posa e con molte pose di integrazione sulle galassie, potrebbe venirmi utile, questo riduttore, voi che ne dite?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ciao a tutti, ieri mi e' capitato per le mani un riduttore di fuocale della coma costruzioni , di tipo modulabile semi apo.
questo riduttore non e' spianatore , percio' ho pensato che forse e sottolineo forse, potrebbe risultare utile con lo schema acf della meade.
il doppietto tramite un anello spessore di circa un cm., passa da 0,7 a 0,6, il dubbio da quel che ho letto anche nel forum, che forse lo schema acf , necessita anchesso di una spianatura, in quanto il progetto interviene solo sul coma , il fatto e' che se io croppo l'immagine potrei sfruttare un grande diametro da 12" con tempi relativamente corti di posa e con molte pose di integrazione sulle galassie, potrebbe venirmi utile, questo riduttore, voi che ne dite?

Ciao,
direi che occorre provarlo, ma questo vale per tutti i riduttori: non solo occorre provarlo, ma occorre anche capire qual'è la migliore distanza di lavoro tra riduttore e chip del CCD.A mio avviso, dubito molto che si adatti bene ad uno schema come quello dell'ACF,comunque potrei sbagliarmi, non ti resta che provare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente lo provero', ora e' brutto e penso lo sara' per un po' , in piu' sto ancora aspettando il filtro lps p2 hutech che deve ancora arrivare dal rivenditore.
una cosa mi sfugge , sei anche tu dell'idea che ci voglia una certa distanza dal sensore vero?, perche' indirettamente, nella mia testa (ma questo solo per ignoranza mia), mi vien da pensare, che il fatto che sia solo riduttore e non spianatore, non neccessita di distanze specifiche .
:oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
una cosa mi sfugge , sei anche tu dell'idea che ci voglia una certa distanza dal sensore vero?, perche' indirettamente, nella mia testa (ma questo solo per ignoranza mia), mi vien da pensare, che il fatto che sia solo riduttore e non spianatore, non neccessita di distanze specifiche .

Ciao
Qualsiasi gruppo di lenti positivo induce, a meno che non ci siano vetri particolari ed un certo numero di lenti correttive, una curvatura del campo inquadrato con vignettatura e coma ai bordi, tale fenomeno aumenta in genere progressivamente con l'aumentare della distanza riduttore- sensore e con il diminuire del rapporto F/D, ed è tra l'altro in relazione anche della distanza del riduttore stesso dal punto di fuoco previsto in sede progettuale per lo strumento.Tale curvatura potrebbe di fatto annullare la planeità (anche se non perfetta) del sistema ACF.Proprio in questi giorni sto affrontando il problema di determinare con esattezza la distanza ottimale di un riduttore Optec Nexgen che ho comprato per i miei due SC (un C8 ed un C14).Per adesso ho solo appurato che uscire di soli 20 mm dalla distanza consigliata (55 mm) significa rendere inutilizzabile riduttore e telescopio, ma me l'aspettavo, data la criticità di alcuni riduttori.
In definitiva, ti consiglierei comunque di acquistare un riduttore dedicato per il sistema ACF.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pensa un po' cosa mi aspetta come prova sul campo, per capirne la distanza giusta , visto che appunto non se ne conoscono le distanze minime consigliate, in futuro penso di prendere un riduttore di quelli nuovi Optec Lepus per l'ACF.
ma se per caso questo piu' economico definito semi apo dal signor Adriano dovesse funzionare... :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Discussione molto interessante, visto che se ne parla relativamente poco, sopratutto delle varie prove sul campo. Io ho un acf 8" su cui ho testato il baader alan Gee mark 3, i risultati sono stati talmente deludenti da dover tornare al classico Meade f6.3 che si comporta un pochino meglio. Ho visto in rete il riduttore Meade dedicato agli schemi acf ma,per me, 680€ sono veramente troppi. Ero intenzionato ad acquistare l'optec ma, complice il fallimento del baader di cui alcuni tessevano le lodi e che invece mi ha deluso, complice pure il prezzo anch'esso non proprio economicissimo (anche per via degli anelli distanziatori che bisogna comprare per forza per raggiungere la distanza esatta) preferisco aspettare qualcuno che lo usi sul campo. Se poi Adriano Lolli, che ha il laboratorio a due passi da casa mia, ha veramente costruito un riduttore dedicato a prezzi umani, correrò da lui a baciargli le mani!!!! Peró sono abbastanza pessimista...aspetto questa prova, chissà che non sia la svolta!!!
Cieli sereni

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quello della optech dovrebbe essere perfetto fino a 15 o 16mm di diagonale sensore.
e progettato apposta per l'acf e gli altri per i vari celestron , su quello penso che andresti a colpo sicuro, certo che l'acf se si trova il riduttore giusto, con l'ottica davvero degna di nota, diventa un'ottica di tutto rilievo anche in campo fotografico a lunga posa.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
devilcris76 ha scritto:
.... Ho visto in rete il riduttore Meade dedicato agli schemi acf ma,per me, 680€ sono veramente troppi. ...
Cieli sereni

hai un link?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao lillo78, Se può esserti utile la mia esperienza personale ti dico quanto segue:
Possiedo 4 riduttori di focale per il mio LX200R (attuale ACF)
1) Meade F3.3
2) Meade F6.3
3) COMA (Lolli) riduttore aplanatico
4) AstroPhysicsCCDT67
I primi due riduttori (i Meade) non vanno bene con questo strumento in quanto progettati per correggere una curvatura di campo eccessiva per l'ACF
Il riduttore COMA aplanatico funziona bene, ma ha una lunghezza focale di 240mm e la distanza ottimale del sensore risulta troppo corta per il mio treno ottico abituale.
L'APCCDT67 è decisamente il migliore e funziona alla grande con questa configurazione ottica, lavorando perfettamente dai 95 ai 101mm di distanza dal sensore.
Il Lepus Optec non lo conosco, tuttavia ho letto in rete pareri molto discordanti (chi lo ritiene ottimo e chi lo definisce una chiavica)
Spero che tutto l'ambaradan possa aiutarti.
Marco
P.S. I nuovi riduttori Meade da 680 eurozzi sono progettati per i "NUOVI" ACF F/8, quindi potrebbero non funzionare correttamente con i vecchi ACF F/10


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
L'APCCDT67 è decisamente il migliore e funziona alla grande con questa configurazione ottica, lavorando perfettamente dai 95 ai 101mm di distanza dal sensore.
Il Lepus Optec non lo conosco, tuttavia ho letto in rete pareri molto discordanti (chi lo ritiene ottimo e chi lo definisce una chiavica)
Spero che tutto l'ambaradan possa aiutarti.
Marco
P.S. I nuovi riduttori Meade da 680 eurozzi sono progettati per i "NUOVI" ACF F/8, quindi potrebbero non funzionare correttamente con i vecchi ACF F/10



Dell'APCCD67 avevo sentito parlar bene anche io, ma non l'ho mai "visto all'opera", avresti qualche immagine da postare? Qual'è il tuo treno ottico? Reflex o ccd?
Io fotografo con una Canon 350d modificata, quindi l'optec da come dici non coprirebbe completamente il sensore(il produttore peró dichiara 22mm), quindi bisognerebbe accontentarsi anche in questo caso?
Se i riduttori dedicati Meade sono solo per gli F8 siamo punto e a capo..non capisco come non possano produrre un accessorio fondamentale per un loro telescopio dichiarato proprio da loro come "per l'astrofotografia"!! Boh... Certo peró devo spezzare una lancia a favore dell'acf, in visuale è fantastico, stelle puntiformi e ben definite, in fotografia, nel campo spianato di cui bisogna per forza accontentarsi (per il momento) anche, a patto che sia collimatissimo, mi sono accorto che è fondamentale. In realtà ne sono molto soddisfatto..chissà, se si trovasse una soluzione al problema potrebbe giocarsela fotograficamente parlando con qualche rifrattore Apo secondo voi??? (scusate se ho detto una putt..). Resta la curiosità di vedere all'opera questo riduttore APCcdp67....Grazie comunque per le vostre esperienze!

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010