1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Cosi' almeno non ci picchiano perche' andiamo ot con altri post :lol:

Allora volevo risponderti che per il 13 e il 17 mm per il momento volevo lasciar stare perche' assieme al tele, mi hanno dato il 26mm e in + ho comprato usato il 12,4 mm; pensavo di aggiungere altri oculari e nella fattispecie oculari piu' buoni della Meade (a prezzo sempre abbastanza contenuto) ad un piu' alto ingrandimento e campo visivo (anche se il mio tele e' un po' piu' indicato per il deep).

Per questo avevo optato per il 3,5 mm Hyperion, ora tu' mi dici che per la citta' forse e' meglio il 5mm per il seeing ma devo precisarti che io abito fuori citta' e dove sono io il cielo, anche se non sara' il massimo, comunque ha un buon "nero"; fattomi poi degli oculari piu' bassi di quelli attuali e un po' piu' buoni, allora cambierei anche gli attuali con ottiche piu' "blasonate", magari all'inizio sempre con quelli Hyperion.

Cosa ne pensi?/Pensate?

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che Andy non si riferisse al nero del cielo ma al seeing...un oculare tanto spinto (come può essere un 3,5mm) necessita assolutamente di seeing ottimo, rischi pertanto di poterlo sfruttare solo pochissime notti all'anno!
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal tele che hai, con il 3.5 arriveresti poco sopra i 215x, penso che siano ancora sfruttabili in parecchie serate (a meno che il posto da dove osservi sia veramente terribile). molti pensano che per ingr. spinti non serva un campo enorme, io credo che piu' si vede e meglio e', considera l'estraz. pup. e il peso (buona la prima e notevole il secondo).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
LucaPelizzari ha scritto:
Credo che Andy non si riferisse al nero del cielo ma al seeing...un oculare tanto spinto (come può essere un 3,5mm) necessita assolutamente di seeing ottimo, rischi pertanto di poterlo sfruttare solo pochissime notti all'anno!
:wink:




Si esatto mi riferivo solamente al seeing, già con il 5mm se non ho un seeing buono i pianeti friggono come l'olio in padella....tuttavia un oculare spinto (3-3,5) è sempre il lista fra i miei acquisti futuri ma non ora.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andy36 ha scritto:
LucaPelizzari ha scritto:
Credo che Andy non si riferisse al nero del cielo ma al seeing...un oculare tanto spinto (come può essere un 3,5mm) necessita assolutamente di seeing ottimo, rischi pertanto di poterlo sfruttare solo pochissime notti all'anno!
:wink:




Si esatto mi riferivo solamente al seeing, già con il 5mm se non ho un seeing buono i pianeti friggono come l'olio in padella....tuttavia un oculare spinto (3-3,5) è sempre il lista fra i miei acquisti futuri ma non ora.

Però considera che te osservi con una focale doppia rispetto a Andy per cui, se lui volesse i tuoi ingrandimenti, dovrebbe passare al 2,5mm o al 5 + barlow
Per la sua configurazione il 5 mm è un buon compromesso e le serate fruibili sicuramente ci saranno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
K@RONTE ha scritto:
Dal tele che hai, con il 3.5 arriveresti poco sopra i 215x, penso che siano ancora sfruttabili in parecchie serate (a meno che il posto da dove osservi sia veramente terribile). molti pensano che per ingr. spinti non serva un campo enorme, io credo che piu' si vede e meglio e', considera l'estraz. pup. e il peso (buona la prima e notevole il secondo).


Ti dirò che vedere Saturno e Giove a 68° e poi col Nagler ed il Widescan beh...il campo enorme lascia il segno...in positivo,magari decade il contrasto e la nitidezza al centro che un ortoscopico ti può dare...ma accidenti mi sembra di galleggiare nello spazio.... :P :P

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Andy36 ha scritto:
LucaPelizzari ha scritto:
Credo che Andy non si riferisse al nero del cielo ma al seeing...un oculare tanto spinto (come può essere un 3,5mm) necessita assolutamente di seeing ottimo, rischi pertanto di poterlo sfruttare solo pochissime notti all'anno!
:wink:




Si esatto mi riferivo solamente al seeing, già con il 5mm se non ho un seeing buono i pianeti friggono come l'olio in padella....tuttavia un oculare spinto (3-3,5) è sempre il lista fra i miei acquisti futuri ma non ora.

Però considera che te osservi con una focale doppia rispetto a Andy per cui, se lui volesse i tuoi ingrandimenti, dovrebbe passare al 2,5mm o al 5 + barlow
Per la sua configurazione il 5 mm è un buon compromesso e le serate fruibili sicuramente ci saranno.


è vero...solamente in poche serate ho potuto sfruttare bene il 5,l'ho provato con la Barlow sulla Luna e l'effetto a 600x è stato mortale...molto spinto è vero ma che emozione....sui pianeti invece finchè sono bassi non ottengo delle buone immagini, devo attende che Saturno salga per osservarlo bene...per Giove invece quando era in fase di tramonto solo in 4 occasioni ( segnate sul taccuino) l'ho potuto osservare bene...in quella zona e da casa purtroppo il seeing lascia a desiderare spesso.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho potuto provare il 3,5mm. che il negoziante gentilmente mi lasciò per un fine settimana, ma lui stesso mi sconsigliava dicendomi che l'avrei usato si e no 2-3 volte all'anno. Infatti glielo riportai e presi il 5mm.
P.S. il 3,5mm. mi dava 362X....esagerati

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Andy, volevo fare il paragone con Dakwa.
Te hai un 15 cm F:10
Lui un 15 cm F:5
Comunque il concetto era corretto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010