1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fortunatamente non ho dovuto aspettare troppo per potere provare i miei nuovi bimbi. :D Il cielo era abbastanza umido, ma non importava. Insieme col mio nuovo amico astrofilo Animals abbiamo messo gli Explore Scientific alla prova.

Dalla prima vista ero rassicurato che la mia paura dell'estrazione troppo corta era esagerata. La posizione davanti alla lente è molto comoda, anche se ne sia convinto che persone che portano degli occhiali preferiranno la comodità dei 22mm Nagler t4. L'ES lascia facilmente scoprire tutto il suo magnifico campo senza problemi. E questo campo è davvero... un sogno. Ovviamente non avevo il Nagler a fianco per fare un confronto diretto, ma a mio parere Zio Al ha molto da spiegare perché i suoi oculari costano quasi il doppio. Il campo dell'ES era molto pulito, con solo un tocco di coma apparente negli ultimi 20° nel mio f/4,45 senza correttore di coma. Una prestazione molto brava e niente per dare fastidio, almeno se non sia un perfezionista esagerato. Era anche chiaro che il campo era molto piatto, contrario a per es. il 22mm Panoptic che soffre di un bel pò di curvatura. Ma soprattutto la luminosità di questo oculare mi colpiva. L'ES ha una trasparenza incredibile confrontabile col mio 21mm Siebert Ultrawide, un "reversed Kellner" a tre lenti. Ovviamente è difficile di confrontare oculari con due focali diversi, soprattutto quando uno di questi (l'ES) è di una categoria futuristica confronto all'altra (che costava solo 25$...). Però il Siebert ha una trasparenza come un'orto e quindi era una buona scelta per il confronto... senza vincitore ovvio. Però nella nititezza non c'era una gara. Nell'ES le stelle erano proprio dei puntini minuscoli e già a 85x M2 era risolto fino al cuore. Accidenti! Ho aspettato molto tempo prima di potere comprare degli oculari di altissima qualità. Prendere gli ES era proprio un rischio perché non li avevo mai provato ed ho solamente seguito le recensioni diverse che ho trovato. Ma non sono mica deluso, al contrario. Sarò molto curioso di potere provarlo a fianco del Nagler durante lo Star Party, ma ne sono già sicuro che la differenza non valerà i soldi. vediamo... :twisted:

Poi qualche parola sul binoculare. Ovviamente era per questo che li avevo comprato ed era proprio una delusione di scoprire che sono cmq un bel pò più grassi dei Nagler. Fino al punto di non essere utilizzabili in binoculare per molte persone. Per me andava appena appena, ma mi rendo conto che la mia distanza interpupillare è abbastanza grande. Animals non riusciva di vedere in entrambi gli oculari alla stessa volta. Ho tolto l'anello di gomma che era intorno il barile e così ho guadagnato già un mm. Vediamo se riesco ancora a trovare un'altro modo per metterli alla dieta. Però, è chiaro che non posso mica guadagnare un centimetro. Si, questo è proprio una delusione perché non sarà possibile di mostrare il massimo della potenza binoculare della mia torretta a tutti. Beh... per me va bene e per questo devo già essere felice. Insomma, il monoculare con questo ES è già abbastanza impressionante per i pochi visitatori che ricevo nel mio piccolo osservatorio... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il sabato 8 settembre 2012, 14:24, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 16:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te l'avevo detto che sono oculari spettacolari!
Per il discorso distanza interpupillare temo non si possa far nulla.
Io ho anche il 18mm ES82°, l'ingrandimento aumenta di poco, ma il barilotto è molto più piccolo e costano anche meno.
Per me 24mm e 18mm sono abbastanza intercambiabili, di solito ne tengo uno con su l'OIII e l'altro senza filtro.
Puoi farci un pensierino se hai necessità di farci osservare spesso altre persone.

Immagine

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per il suggerimento, Marco! Però l'18mm mi darebbe già 147x coll'ingrandimento minimo della torretta contro 110x per i 24mm. Era troppo per me, senza ancora tenere conto dell'ingrantimento "suggestivo" (nella torretta l'ingrandimento sembra più alto che lo è in realtà). Ma come già detto, io posso osservare comodamente con questa coppia e allora non sono troppo deluso.

Una cosa che ho dimenticato di menzionare è che non ho ancora potuto valutare i colori falsi che Fabio e tu avete menzionato. Mettendo Vega sul bordo del campo non risultava in una degradazione di colore notevole, ma aspettiamo la Luna.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 14:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
...i colori falsi che Fabio e tu avete menzionato...

Io non li ho menzionati, solo Fabio... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Marcopie ha scritto:
Te l'avevo detto che sono oculari spettacolari!
....

erano... li ha massacrati!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però non ho visto colori falsati o aloni sulle stelle o gli oggetti deep, ma solo sulla Luna. Comunque mi sono dovuto accontentare di prendere al suo posto (con congua differenza...) un Nagler 17mm... Il bello è che l'ho usato (inutile dire che andava bene), ma non sulla Luna... :lol:
Il 24mm Explore è largo, ma pensa che il William optics 28mm UWAN è "soltanto" 8 cm di diametro... Sarebbe da ridere metterne due su una torretta...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il 24mm Explore è largo, ma pensa che il William optics 28mm UWAN è "soltanto" 8 cm di diametro... Sarebbe da ridere metterne due su una torretta...


Davvero??? Hmmm... Non dirmi di più o avrò voglia di provarlo, se necessario con "piccoli aggiiustamenti"! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ES soddisfano sempre. Io ne ho avuti due (11mm e 14mm), li ho dati via entrambi in pochissimo tempo (sono molto richiesti) il mio problema era l'uso con gli occhiali, sono leggermente piu' scomodi dei Nagler type6 equivalenti, e gia' i type6 non vanno daccordo con i 4occhi. Infatti su quelle focali li sconsiglio a chi porta gli occhiali, sulle altre focali non saprei.
Personalmente ho trovato la pace con un nagler type4 da 12mm, meraviglioso oculare.
Ho avuto spesso l'occasione di mettere gli occhi nel nagler da 22 type4 di davide, altro oculare meraviglioso. Confermo che e' davvero enorme. Io ho ripiegato sul Vixen LVW da 22mm per diverse ragioni (costi, filtro da 1,25").
Complimenti per la coppietta.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho fatto una prova intensiva colla coppia in binoculare. Il cielo era abbastanza velato, ma chi se ne fregava... :mrgreen: Anche lì gli oculari hanno mostrato la loro grande qualità. Personalmente, il più grande svantaggio è che cambiare ingrandimenti è diventato ancora più noioso. Per la torretta da 2" non esiste ancora un sistema come la Denk o il "Power Mag Wheel" da Siebert. Dunque cambiare ingrandimenti si fa con svittare e vittare i correttori davanti alla torretta. O in altre parole, Tirare via 2,5kg di roba ingombrante dal fok, mettere l'altro correttore e poi mettere la roba di nuovo dentro. È un pò tribulare e si vede che ho raggiunto più o meno il peso massimo che il mio fok può reggere. Però, all'oculare non ho visto nessuna degradazione dell'immagine dovuto a flessioni del fok. Ho provato di premere giù la torretta e poi si cominciava di vedere errori. Ma quando lasciavo andare l'immagine diventava di nuovo nitidissimo. Che fortuna... :mrgreen:

le buone notizie sono che ho ottenuto quello che speravo: una finestra quasi infinita sul cielo. I Siebert Ultrawide che usavo finora hanno un campo di 80° in teoria, ma colla loro estrazione ridicola non era mai possibile di vedere tutto. Questo invece non è nessun problema cogli ES. Col correttore da 3x ho spinto gli oculari a 255x su M2. Ovviamente il globulare era totalmente risolto. Però... se il campo non si spostasse così velocemente a causa dell'ingrandimento reale, avrei creduto che ingrandivo solo 100x! Il globulare sembrava così... piccolo... in questo campo enorme. È stata la migliore osservazione di M2 che ho mai fatto. Come sarebbe sotto un cielo decente... Anche il quintetto di Stephan era una gioia di vedere a quest'ingrandimento. Debole, ma cmq non meno visibile che in un 9,9mm Starsplitter nel monoculare e a solo 206x! È ovvio che questi oculari tiranno fuori il migliore della mia torretta. Non solo a causa della loro qualità stupenda, ma anche perché caturanno tutta la luce che la torretta lascia passare, mentre i miei 36mm Observatory hanno un "field stop" un pochino troppo largo e quindi sono vignettati.

Insomma, usare questi 24mm in binoculare è possibile, quando vai d'accordo con qualche svantaggio e se hai una distanza interpupillare abbastanza grande. Meglio provare prima di comprare. Non mi sono reso conto che gli ES sono un bel pò più larghi che i 22mm Nagler. Ma sono stato fortunato allora (cogli "aggiustamenti" che ho ancora potuto fare :mrgreen: )

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 14:53
Messaggi: 58
Località: Toano (Reggio Emilia)
Bè posso dire Peter che con gli oculari nuovi sembra di guardare un film al cinema mentre si vola tra le stelle! :D

_________________
Peter Dob 18" F5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010