Ieri sera ho fatto una prova intensiva colla coppia in binoculare. Il cielo era abbastanza velato, ma chi se ne fregava...

Anche lì gli oculari hanno mostrato la loro grande qualità. Personalmente, il più grande svantaggio è che cambiare ingrandimenti è diventato ancora più noioso. Per la torretta da 2" non esiste ancora un sistema come la Denk o il "Power Mag Wheel" da Siebert. Dunque cambiare ingrandimenti si fa con svittare e vittare i correttori davanti alla torretta. O in altre parole, Tirare via 2,5kg di roba ingombrante dal fok, mettere l'altro correttore e poi mettere la roba di nuovo dentro. È un pò tribulare e si vede che ho raggiunto più o meno il peso massimo che il mio fok può reggere. Però, all'oculare non ho visto nessuna degradazione dell'immagine dovuto a flessioni del fok. Ho provato di premere giù la torretta e poi si cominciava di vedere errori. Ma quando lasciavo andare l'immagine diventava di nuovo nitidissimo. Che fortuna...
le buone notizie sono che ho ottenuto quello che speravo: una finestra quasi infinita sul cielo. I Siebert Ultrawide che usavo finora hanno un campo di 80° in teoria, ma colla loro estrazione ridicola non era mai possibile di vedere tutto. Questo invece non è nessun problema cogli ES. Col correttore da 3x ho spinto gli oculari a 255x su M2. Ovviamente il globulare era totalmente risolto. Però... se il campo non si spostasse così velocemente a causa dell'ingrandimento reale, avrei creduto che ingrandivo solo 100x! Il globulare sembrava così... piccolo... in questo campo enorme. È stata la migliore osservazione di M2 che ho mai fatto. Come sarebbe sotto un cielo decente... Anche il quintetto di Stephan era una gioia di vedere a quest'ingrandimento. Debole, ma cmq non meno visibile che in un 9,9mm Starsplitter nel monoculare e a solo 206x! È ovvio che questi oculari tiranno fuori il migliore della mia torretta. Non solo a causa della loro qualità stupenda, ma anche perché caturanno tutta la luce che la torretta lascia passare, mentre i miei 36mm Observatory hanno un "field stop" un pochino troppo largo e quindi sono vignettati.
Insomma, usare questi 24mm in binoculare è possibile, quando vai d'accordo con qualche svantaggio e se hai una distanza interpupillare abbastanza grande. Meglio provare prima di comprare. Non mi sono reso conto che gli ES sono un bel pò più larghi che i 22mm Nagler. Ma sono stato fortunato allora (cogli "aggiustamenti" che ho ancora potuto fare

)
Ciaooo!
Peter