Ciao,
scusate ma ho uno di quei dubbi da vero niubbo che talvolta mettono in crisi
l'ultima uscita che ho fatto con l'LB ho trovato una molla del primario sparsa nel portabagagli della macchina e l'altra è proprio sparita
Al di là di come sia potuto succedere vorrei sostituire le due molle residue (cosa che avrei dovuto fare da tempo) con altre più resistenti. Ho però un dubbio che spiegherebbe in parte l'uscita delle molle dalla sede: avendo messo le bob knobs, le molle vanno incastrate tra il sostegno del primario e la parte dove si avvita la vite in modo che tocchino il sostegno o vanno infilate dentro il buco nel quale si infila la vite di collimazione?
In altre parole, se guardo il primario da sotto devo poter vedere le molle?
Il mio dubbio nasce dal fatto che non ho ben compreso la funzione del blocco bianco che è infilato nella vite, come si vede nella foto sotto
Allegato:
LB12-bobs-knobs[1].jpg [ 26.95 KiB | Osservato 508 volte ]
Se ho ben capito la sequenza è: incastro la molla tra il sostegno del primario e il foro per la vite in corrispondenza della filettatura del sostegno stesso; avvito la vite passando attraverso la molla.
Me lo confermate?
Grazie
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/