1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto molle LB!
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
scusate ma ho uno di quei dubbi da vero niubbo che talvolta mettono in crisi
l'ultima uscita che ho fatto con l'LB ho trovato una molla del primario sparsa nel portabagagli della macchina e l'altra è proprio sparita :shock:
Al di là di come sia potuto succedere vorrei sostituire le due molle residue (cosa che avrei dovuto fare da tempo) con altre più resistenti. Ho però un dubbio che spiegherebbe in parte l'uscita delle molle dalla sede: avendo messo le bob knobs, le molle vanno incastrate tra il sostegno del primario e la parte dove si avvita la vite in modo che tocchino il sostegno o vanno infilate dentro il buco nel quale si infila la vite di collimazione?
In altre parole, se guardo il primario da sotto devo poter vedere le molle?
Il mio dubbio nasce dal fatto che non ho ben compreso la funzione del blocco bianco che è infilato nella vite, come si vede nella foto sotto
Allegato:
LB12-bobs-knobs[1].jpg
LB12-bobs-knobs[1].jpg [ 26.95 KiB | Osservato 508 volte ]

Se ho ben capito la sequenza è: incastro la molla tra il sostegno del primario e il foro per la vite in corrispondenza della filettatura del sostegno stesso; avvito la vite passando attraverso la molla.
Me lo confermate?
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010