1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
So, leggendo su cloudynights, che qualcuno di voi ha approfondito qualcosa sul tele in oggetto.
Mi chiedevo se per caso qualcuno ha potuto mai vederlo e provarlo ed eventualmente sarei curioso nel conoscere le opinioni al riguardo.
Una focale (a parte un 28" F/2.7) così bassa per un 20" l'ho vista solo da Starmaster qui: http://www.starmastertelescopes.com/superFXscopes.htm
Altra cosa che mi chiedevo è se qualcuno conosce la reale reputazione di Mike Lockwood, colui che lavora il primario del tele in questione.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Lockwood sembra avere un'ottima reputazione. Tuttavia ci sono probabilmente alternative migliori per un 20" F3,3 a 15000$. Un'ottica da 20" di correzione eccellente la puoi avere per 6000 euro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo lo immagino e ne sono sicuro.
La comodità sta nei 170cm allo zenith ed all'ingombro pesi/misure ridotto per tale apertura.
Mi chiedevo se il coma fosse così chiaramente evidente e se la qualità ottica fosse paragonabile agli Zambuto.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante........
io sono in fremente attesa che sia pronto il 70cm f/3.1 con correttore televue del mio amico Fabio ...motorizzato goto :twisted:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedrai che figata se becchi il seeing giusto.
Più che altro sarei curioso di avere dei dati relativi al coma...ma mi sa che nessuno può darmeli :(
Una generosa apertura trasportabile.....non male no?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 8:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il correttore di coma è imprescindibile in tale rapporto focale. Il campo corretto è estremamente piccolo senza tale correttore. La maggior parte dei produttori di dobson statunitensi, ma non solo, offrono di serie il focheggiatore Feather Touch 2" SIPS con innestato direttamente il TeleVue ParaCorr2.

A me non piacerebbe un newton così aperto solo per la criticità della collimazione, ma è anche vero che è ormai l'unico modo per avere grandi aperture e...piedi per terra! :mrgreen:.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Il correttore di coma è imprescindibile in tale rapporto focale. Il campo corretto è estremamente piccolo senza tale correttore. La maggior parte dei produttori di dobson statunitensi, ma non solo, offrono di serie il focheggiatore Feather Touch 2" SIPS con innestato direttamente il TeleVue ParaCorr2.

A me non piacerebbe un newton così aperto solo per la criticità della collimazione, ma è anche vero che è ormai l'unico modo per avere grandi aperture e...piedi per terra! :mrgreen:.

Ciao.

Mauro


Ciao mauro.
Concordo con te sul concetto apertura/fruibilità...nel senso di trasportabilità e reale utilizzo senza osservatori ad hoc.
I dobson sono, a mio avviso, un eccezionale alternativa alle postazioni fisse ed inevitabilmente costose. Non che 15.000$ siano pochi, ma proviamo a mettere un Cassegrain o Newton con specchi eccellenti da 20" su una montatura equatoriale...Penso che solo la montatura costi tali cifre. A meno che ci si metta d'impegno per auto-costruirsi il tele e quindi pesi e prezzi cambiano.
Mauro tu potresti darmi un'esatta misurazione del suo campo corretto? Volevo semplicemente capire fin dove ci si può spingere con i ccd hi-res su tale rapporto focale. Potrei mettermi a ricercare le formule ma se riesci agevolmente (o anche qualcun altro) a darmele...te ne sarei grato.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 15:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà circa 1 mm o anche meno. In un F/4 il campo corretto per un newton parabolico ha un estensione di 1.4 mm. La formula non la ricordo.. dovrei cercarla.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 15:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La formuli la trovi, ovviamente :-D, qua: http://dobsoniani.forumfree.it/?t=59000299

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Secondo un criterio "stringente" che richiede che tutta la macchia comatica stia dentro il disco di Airy il diametro del campo corretto dal coma di un f/3.3 è di circa 0,3 mm (verificato con ATMOS) che , con 1650 di focale, corrispondono a 0,6 arcominuti ossia quasi 40 " . Con la formula del link sopra (che non tiene conto della curvatura di campo) viene invece 0,5 mm ...
Chiaramente l'uso del correttore di coma è indispensabile e con il ParaCorr type 2 tale campo si estende, a quanto pare, a oltre 30 mm :

http://www.televue.com/pdf/Paracorr_T2_spotsizes.pdf

p.s per quanto riguarda Lockwood...a me ispira fiducia... se non altro perchè è uno dei pochi a mettere on-line i test di Focault dei suoi lavori :

http://www.loptics.com/ATM/

http://www.loptics.com/intheshop.html

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010