Mauro Narduzzi ha scritto:
Il correttore di coma è imprescindibile in tale rapporto focale. Il campo corretto è estremamente piccolo senza tale correttore. La maggior parte dei produttori di dobson statunitensi, ma non solo, offrono di serie il focheggiatore Feather Touch 2" SIPS con innestato direttamente il TeleVue ParaCorr2.
A me non piacerebbe un newton così aperto solo per la criticità della collimazione, ma è anche vero che è ormai l'unico modo per avere grandi aperture e...piedi per terra!

.
Ciao.
Mauro
Ciao mauro.
Concordo con te sul concetto apertura/fruibilità...nel senso di trasportabilità e reale utilizzo senza osservatori ad hoc.
I dobson sono, a mio avviso, un eccezionale alternativa alle postazioni fisse ed inevitabilmente costose. Non che 15.000$ siano pochi, ma proviamo a mettere un Cassegrain o Newton con specchi eccellenti da 20" su una montatura equatoriale...Penso che solo la montatura costi tali cifre. A meno che ci si metta d'impegno per auto-costruirsi il tele e quindi pesi e prezzi cambiano.
Mauro tu potresti darmi un'esatta misurazione del suo campo corretto? Volevo semplicemente capire fin dove ci si può spingere con i ccd hi-res su tale rapporto focale. Potrei mettermi a ricercare le formule ma se riesci agevolmente (o anche qualcun altro) a darmele...te ne sarei grato.
Raf