E' arrivato! Dopo un paio di giorni dall'ordine mi è arrivato il Dobson da 10" Guan Sheng, l'ottimo Tecnosky oltre ad avere i prezzi talmente bassi da far concorrenza a TS

è anche preciso puntuale e veloce, talmente veloce che è arrivato in contemporanea all'emissione del bonifico.
Com'era che si facevano le recensioni? Ah già le scatole:
allora sono due, una per il tubo e una per la base in cartone pesante etc. etc. bla bla insomma per gli appasionati delle scatole ecco una foto:
http://forum.astrofili.org/userpix/913_Scatola_1.jpg
l'importante è che protegga abbastanza lo strumento , e il suo sporco la voro lo ha fatto, veniamo al sodo.
Il Tubo è impressionante, nonostante fossi preparato (avevo toccato con mano il 12" di Renzo pochi giorni fà) non mi aspettavo un bestione del genere:
da più parti viene indicato come "Economy" o "Modello Base" ma francamente a me sembra avere un livello di finiture abbastanza elevato, partiamo da quello che non si vede, il cuscinetto di azimut:
qui è in acciaio, sono decine di rulli che scorrono tra due superfici in metallo (altre marche mi sembra che questo cuscinetto lo montino solo sui deluxe), il tubo ruota con uno sforzo minimo in maniera fluidissima, l'unica cosa che non mi piace è la vite che serra il perno centrale, si tratta di un normale bullone da 8mm con dado autobloccante, la vite è corta e quindi non fa presa nella parte in plastica dell'autobloccante e ruotando il tele tende ad allentarsi col risultato che il movimento diventa troppo fluido, siccome preferisco avere il due movimenti in azimut e in verticale più o meno duri uguali sostituirò la vite con una più lunga e già che ci sono ci metto un pomello in modo da regolarla senza attrezzi, le rondelle verranno sostituire con due in teflon.
Aggiornamento: ero io che avevo serrato troppo poco la viote, se si serra abbastanza và ebene anche quella di serie e il movimento diventa OK, la modifica l'ho fatta lo stesso eprchè sono un maneggione!
La rocker box è bella grossa e stabile, ha tre piedini in gomma e una maniglia per il trasporto posta in posizione ben bilanciata, anche il portaoculari in metallo è ben fatto e utile.
Due molle con lacci in nylon nel punto di scorrimento sull'asse del perno tensionano le "ruote" laterali per rendere il tutto più frenato, perchè sotto i 25° e sopra i 60° se non si mettono contrappesi il tubo tende a muoversi da solo (problema comune a tutti i Dobson) , con le molle agganciate invece il tutto resta bello stabile ma i movimenti restano fluidi senza "scatti" all'inizio del movimento, lo sganciamento e l'aggancio delle molle è facile e veloce.
Le ruote sono in resina (plastica) ma sembrano prefettamente all'altezza del compito, sono fissate al tubo con due bulloni passanti e hanno uno scalino per evitare che il tubo cada all'inetrno della rockerbox, mi sembrano ben progettati.
Lo scorrimento in verticale avviene su due pad in teflon per ogni ruota, il teflon è di buona qualità ma è fissato con delle graffette, dalla foto si vede che mentre di solito la graffetta è affogata nel teflon
http://forum.astrofili.org/userpix/913_teflon_ok_1.jpg
una delle quattro invece era quasi a filo del teflon
http://forum.astrofili.org/userpix/913_teflon_no_1.jpg
forse non fregava alla ruota, ma poichè essa è in pèlastica ho preferito non rischiare e con un martello di gomma e una vite a brugola l'ho ribattuta fino a farla affondare un altro millimetro.