1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi di acclimatamento
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 18:48 
Ciao, mi rivolgo ha chi ha i Celestron o altri strumenti in carbonio. E' vero che i tubi ottici in carbonio ci mettono secoli per acclimatarsi?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta usare qualche accorgimento e sono subito usabili.
Io lo tengo sempre in un posto non roscaldato dentro una valigia imbottita.
Mentre monto la montatura apro la valigia. Il tempo di finire di montare il tutto, mettere in postazione, ed essere pronti e il tubo è praticamente acclimatato.
Logicamente se lo tenessi in casa vicino al radiatore e lo portassi fuori con 5 gradi sottozero scenderebbe dalla montatura e mi rincorrerebbe per picchiarmi. :-)
A volte però basta poco per essere operativi velocemente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande genialata ha fatto la Celestron con i tubi in carbonio, davvero.. come non fare mai andare in temperatura un telescopio -__-

L'unica rimane l'alternativa di Renzo, ovvero lasciare il telescopio in un luogo non riscaldato (vedi fuori casa).

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
StarEnd ha scritto:
Grande genialata ha fatto la Celestron con i tubi in carbonio, davvero.. come non fare mai andare in temperatura un telescopio -__-
Marco


:roll:
Permettimi di dissentire ma il tuo giudizio mi sembra un pò troppo severo.
Anche gli RCX della Meade sono in Carbonio e Kevlar e i 'nuovi' materiali sono ormai ampiamente utilizzati da molte altre ottime aziende (vedi anche A&M)...io tutta sta tragedia nel tempo di acclimatamento del tubo in carbonio non lo vedo come non lo vede chi con questi strumenti ci ha a che fare quotidianamente e che sinceramente rarissimamente ho sentito lamentare.
E' vero che ci mette un pò più di tempo ad acclimatarsi (ma poi subisce molto meno gli sbalzi termici) ma non stiamo certo parlando di giorni...basta un pò di accortezza (vedi Renzo) come la si deve avere per tutto ciò che uno strumento e accessori richiedono per ottenere un'osservazione ottimale! :lol:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Diciamo che per un acclimatamento completo impiega circa 40 minuti (in relazione anche alla differenza di temperatura esterna).

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Basta usare qualche accorgimento e sono subito usabili.
Io lo tengo sempre in un posto non roscaldato dentro una valigia imbottita.
Mentre monto la montatura apro la valigia. Il tempo di finire di montare il tutto, mettere in postazione, ed essere pronti e il tubo è praticamente acclimatato.
Logicamente se lo tenessi in casa vicino al radiatore e lo portassi fuori con 5 gradi sottozero scenderebbe dalla montatura e mi rincorrerebbe per picchiarmi. :-)
A volte però basta poco per essere operativi velocemente.


ho il c8 e faccio la stessa cosa di Renzo :wink:
così quando inizi si è già acclimatato
jeanluc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 10:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che ne dite di questo?

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/es ... ttore.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate ma non vedo il problema, qualsiasi SC per diventare operativo necessite di un ora per acclimatarsi.
I miei strumenti sono preacclimatati perche sono in un locale che ha la tempertatura di 14° - 17°C senza riscaldamento e, specie d'estate, sono già in temperatura.
El Sup


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
davidem27 ha scritto:


non credo lo userei mai...
estrae si l'aria calda...
ma per forza di cose ne aspira altra!

Il rischio e' quello di introdurre polvere,insetti e compagni bella.
Forse forse mettendo un adeguato filtro si puo' usare...ma a mio avviso non ne vale la pena.

Io tiro fuori il telescopio (qualunque sia... anche il rifrattorino da 80) 2 ore prima...

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010