1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
tra le tante cose che mi piacerebbe tentare al mio piccolo osservatorio astronomico c'è anche lo studio dei corpi minori del sistema solare. Il primo passo necessario a condividere i dati che dovessi ricavare con la comunità scientifica internazionale è stato ottenere dal Minor Planet Center un codice MPC di identificazione. Seguendo le loro istruzioni ho completato i passi necessari e da alcuni giorni mi è stato assegnato un codice (che per la cronaca è D08). Sperando di fare cosa gradita a chi fosse interessato a registrare il proprio osservatorio nel database del Minor Planet Center ho preparato una semplice guida ai passi necessari:

http://www.astropix.it/appunti/astrometrica.html

So che frequentano questo forum anche esperti in questo ambito che spero vorranno perdonarmi le semplificazioni. Da tutti gli interessati gradirò commenti e critiche. Se notate errori o imprecisioni non esitate a segnalarmele.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima cosa Ivaldo, bravo! Appena avrò terminato la realizzazione del mio nuovo Newton (Zen 200/1200) mi dedicherò anche "all'operazione" MPC. Ci sono diversi miei amici che operano in tale ambito e le soddisfazioni non mancano!
Grazie per la tua guida!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso chiedere di approfondire il discorso? Sulla ricerca e sulle soddisfazioni.. Nel senso cosa bisogna aspettarsi intraprrndendo questa strada?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto nella lista dell'MPC!
Parli con il codice: B53
Un salutone,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Appena avrò terminato la realizzazione del mio nuovo Newton (Zen 200/1200) mi dedicherò anche "all'operazione" MPC.
Quando lo farai spero che questa mia piccola guida potrà esserti d'aiuto.

Nepa ha scritto:
Posso chiedere di approfondire il discorso? Sulla ricerca e sulle soddisfazioni.. Nel senso cosa bisogna aspettarsi intraprrndendo questa strada?
Sono l'ultimo arrivato quindi spero che altri astrofili più preparati di me in questo ambito vorranno risponderti, ma in linea generale la misurazione astrometrica degli asteroidi permette di meglio conoscerne le orbite, mentre la misurazione fotometrica può far capire il periodo di rotazione di questi corpi. Considerato il fatto che ci sono molte migliaia di asteroidi conosciuti e forse altrettanti ancora non scoperti le possibilità sono molte. E poi c'è il sogno di scoprirne uno nuovo, perché no?

Danilo Pivato ha scritto:
Benvenuto nella lista dell'MPC!
Parli con il codice: B53
Danilo, trovo scandaloso che non ti abbiano assegnato il codice 001!
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
Posso chiedere di approfondire il discorso? Sulla ricerca e sulle soddisfazioni.. Nel senso cosa bisogna aspettarsi intraprrndendo questa strada?



Senza entrare nel dettaglio, per questo rimando al link del MPC, m'inserisco nel dire che partecipare alle misurazioni che siano esse astrometriche e/o fotometriche ufficiali degli oggetti minori del Sistema Solare (in sostanza asteroidi e comete), quindi determinazione sempre più precisa delle loro orbite e stima della loro magitudine, è senza alcun dubbio la maggiore soddisfazione e gratificazione. Per giungere a tale scopo oltre a richiedere un minimo di costanza e precisione, bisogna superare un piccolo test che serve ai gestori del MPC (Minor Planet Center) a quantificare il grado di precisione (o meglio l'errore) delle proprie osservazioni. Quando capita di fare le cose per bene, succede di vedere apparire il proprio codice Osservatorio sulle circolari dell'MPC: e questa è gran cosa!

Ivaldo Cervini ha scritto:
... trovo scandaloso che non ti abbiano assegnato il codice 001!
:wink:


Urca Ivaldo! E' vero che sono un "vecio", ma hai visto chi c'è al codice 001? :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Ivaldo, fanne buon uso di quel codice osservatorio!

Tra gli oggetti più utili ed interessanti da studiare (in questo caso da confermare perchè appena scoperti) ci sono i NEO, ovvero gli asteroidi che passano vicino alla Terra. Spesso sono un po' difficili da seguire, a causa della combinazione che possono avere tra alta velocità e debole magnitudine, ma possono dare grande soddisfazione. Su questa pagina si possono trovare gli oggetti bisognosi di conferma ad un dato momento: http://www.minorplanetcenter.net/iau/NEO/ToConfirm.html

Per fare dell'astrometria con buoni risultati e relativamente poca fatica, oltre a telescopio e CCD servono anche dei buoni software di analisi dati. Questo per esempio, usato anche da Ivaldo, è ottimo e poco costoso: http://www.astrometrica.at/

Per quanto riguarda lo studio degli asteroidi NEO e delle comete, potete trovare alcuni esempi di ciò che si può fare a questo link:
http://remanzacco.blogspot.it/

Ciao,
Giovanni (B90, B55, E10, F65, 473, E16, H06, D90, B68, ecc.)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
...hai visto chi c'è al codice 001? :lol:
La notissima cittadina di Crowborough?
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Ivaldo !
Benvenuto fra noi ......
Aldo

_________________
Varuna Observatory
Cuorgne' (TO)
MPC C38

TS107/518
10 micron GM1000HPS
Sbig STL6303


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Ottimo Ivaldo, fanne buon uso di quel codice osservatorio!
Giovanni (B90, B55, E10, F65, 473, E16, H06, D90, B68, ecc.)
Pensavo di venderlo su ebay, ho sentito che c'è chi li colleziona!
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010