1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sbig ST-2000XCM
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo vedendo in internet le caratteristiche di questo ccd, non male mi pare anche riguardo al prezzo che al cambio sta sui 2100 euro ( +trasporto+dazio+dognana, in italia cmq la vendono a più di 4200 euri.... :evil: ) obietterete che ha il ccd a colori e che per i puristi delle riprese deepsky non va bene :lol: ma per me che sono pigro... e al tempo sempre più risicato da dedicarci mi va più che bene.
Non ho mai avuto dei ccd con il sensore di guida è ho un dubbio, (scemo sicuramete) mi domando come fa ad inseguire correttamente se la focale è la stessa, cioè lo spostamento che rileva il sensore guida e lo corregge non dovrebbe essere registrato sul sensore di ripresa principale, ripeto la focale di ripresa è la stessa.
E' un sistema affidabile quello del doppio sensore x guidare con lo stesso strumento? (di sicuro è comodo... 8) )
Qualcuno lo possiede??

Claudio

PS
Se prenderò un simile "giocattolo" attirerò fulmini e tempeste sulla nostra penisola per almeno tre mesi, non vogliatemi male....



:D

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Una 350D no? :)
un CCD IMHO prima o poi ti fa venire voglia di banda stretta ..... peccato spendere tanto su un sensore a colori.



P.s: Anche io sto pensando di farmi arrivare per natale una ST-7XME classe 2 (2.695,00 Euro in Italia VS $2,195.00 da Anacortes) o una ST-8XME (5.668,00 Euro in ITalia VS $4,495.00 da Anacortes)

Considerando che la ruota porta filtri CFW-8A da anacortes costa $595.00 e in italia 758 Euro ..... comprando da anacortes potrei prendere CCD E ruota portafiltri risparmiando rispetto al solo CCD preso in Italia ...

Facaendo un paio di calcoli:

$2,195.00 = 1.709 Euro VS 2.695 Euro in Italia.

Considerando il 20% di IVA ...

fanno 2.051,00 Euro VS 2.695,00 in Italia.

Un milione e 200 delle vecchie lire di diff ...


Il dazio quant'e'? 5%? 6%? Sono appena ...100 Euro ..


Mi sa che è la volta buona che compro in America :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sbig ST-2000XCM
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
...obietterete che ha il ccd a colori e che per i puristi delle riprese deepsky non va bene :lol: ma per me che sono pigro... e al tempo sempre più risicato da dedicarci mi va più che bene...

Mi sembra che tu sia ben in chiaro su questo punto, quindi non obietto.

Claudio ha scritto:
Non ho mai avuto dei ccd con il sensore di guida è ho un dubbio, (scemo sicuramete) mi domando come fa ad inseguire correttamente se la focale è la stessa, cioè lo spostamento che rileva il sensore guida e lo corregge non dovrebbe essere registrato sul sensore di ripresa principale, ripeto la focale di ripresa è la stessa.
E' un sistema affidabile quello del doppio sensore x guidare con lo stesso strumento?

Insegue con la stessa focale in quanto il software dell'autoguida è in grado di rilevare variazioni di frazioni di pixel (0.01 pixel nel caso di CCDSoft, ad esempio). Come sistema di rilevazione dello spostamento della stella di guida è non solo affidabile, ma in assoluto il più affidabile in quanto ogni fattore che può determinare lo spostamento: quindi non solo errori della montatura, ma anche spostamenti degli specchi, flessioni del tubo etc.

In linea generale ricorda comunque che qualunque sistema di rilevazione dello spostamento (un sensore CCD accoppiato ad un PC o il sistema occhio/cervello della guida manuale) rileva l'errore solo dopo che questo è avvenuto e, ancora più tardi, effettua la correzione. Tutte le immagini sono affette da errore di inseguimento, altrimenti le stelle occuperebbero solo un pixel. Come sempre si tratta di compromessi.

L'altra cosa che devi tenere presente è che la tua montatura dovrà essere in grado di effettuare con la maggior precisione possibile le correzioni impartitele dal software di autoguida. Questo dipenderà ovviamente dalla qualità meccanica ed elettronica della tua montatura, ma anche dalle impostazioni più o meno accurate che darai al software dell'autoguida. Questo per dire che ti ci vorrà un po' di pazienza per ricavare i giusti parametri del tuo sistema.

Edit: leggo solo ora che hai una G11, è un'ottima montatura e quindi non dovresti avere problemi particolari di risposta elettromeccanica. Lascio comunque la frase originale come indicazione generale per gli altri utenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 15:49 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dazio è del 5%, ma se tu dici di indicare in fattura fotocamera digitale il dazio è 0%.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010