1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho notato che tutte le famosissime Imaging Source hanno la gamma dinamica ad 8 bit, contrariamente alla concorrenza che ricorre a quella a 12 bit, che si dice superiore.
Ma è vero che a 12 bit sia meglio?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, ho avuto una dmk 31 per molto tempo e l'ho usata con soddisfazione. La camera acquisisce internamente a 10 bit, l'output invece è a 8 bit.

Con la basler 1300 mono che ho adesso è possibile acquisire a 12 bit, ma non l'ho mai fatto perchè il frame rate letteramente si dimezza. Sui pianeti è quindi inutile, su luna e sole forse...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Blackmore, sapevo della dimunuzione della velocità di ripresa, ma la qualità dovrebbe scendere un pelino, o sbaglio?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo il rinomato astroimager planetario francese Thierry Legault la questione dei bit in ripresa hi-res è una questione di importanza meno stringente rispetto a quello che può esserlo in altri tipi di riprese (deep-sky)
Sarebbe meglio ovviamente avere un numero di bit elevato (è anche tra l'altro una mia convinzione) ma per la natura stessa del tipo di acquisizione che si fa, ossia volendo privilegiare il numero di frames dato da un filmato, che già da sole abbattono ad esempio il rumore e rimediano la relativa scarsa dinamica e per questioni di natura strettamente più tecnica, come è stato accennato, un campionamento a 8 bit può bastare per avere già un'ottima immagine finale.
Può darsi anche che le tecniche e le convinzioni nel frattempo siano anche cambiate. :|
Linko qui la pagina sul sito di T. Legault che parla della questione, che si trova qui

C'è un topic proprio in questa sezione di persone (usiamo pure il plurale) che si lamentano della "scorrettezza" dei link a siti esterni... non vorrei alimentare un caso e contravvenire a regole scritte o non scritte.... :| :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 6:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite PGU, hai fugato ogni mio dubbio, leggerò l'articolo con molta attenzione.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010