Secondo il rinomato astroimager planetario francese Thierry Legault la questione dei bit in ripresa hi-res è una questione di importanza meno stringente rispetto a quello che può esserlo in altri tipi di riprese (
deep-sky)
Sarebbe meglio ovviamente avere un numero di bit elevato (è anche tra l'altro una mia convinzione) ma per la natura stessa del tipo di acquisizione che si fa, ossia volendo privilegiare il numero di frames dato da un filmato, che già da sole abbattono ad esempio il rumore e rimediano la relativa scarsa dinamica e per questioni di natura strettamente più tecnica, come è stato accennato, un campionamento a 8 bit può bastare per avere già un'ottima immagine finale.
Può darsi anche che le tecniche e le convinzioni nel frattempo siano anche cambiate.
Linko qui la pagina sul sito di T. Legault che parla della questione, che si trova
quiC'è un topic proprio in questa sezione di persone (usiamo pure il plurale) che si lamentano della "scorrettezza" dei link a siti esterni... non vorrei alimentare un caso e contravvenire a regole scritte o non scritte....