1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dritte su intes mn61
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 9:26
Messaggi: 8
Località: udine, via prefettura 1
salve a tutti,
volevo sapere se qualcuno del forum ha/ha posseduto un intes MN 61 Dlx;
in particolare, mi chiedevo se sia possibile utilizzarlo per fare foto con reflex digitale (es. eos 350) e con quali risultati.
Ho letto che ci sono difficoltà per raggiungere la messa a fuoco; è vero ? e se è così, ci sono modi per ovviare al problema oppure bisogna accontentarsi di un uso del tele solo in visuale (mi dicono che è incompatibile con ccd) ?
grazie per le risposte.
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
credo tu abbia già letto numerosi miei post avendo in passato posseduto l'ota in questione.
Il MN61 è uno strumento secondo me stupendo. Con la camera ccd ma senza ruota portafiltri, riuscivo ad arrivare al fuoco con una mx716. Nel caso con una reflex digitale dovessi avere dei problemi, puoi sempre sostituire il focheggiatore con uno a più basso profilo. Tutto dipende dal backfocus necessario.
Cmq grande tubo.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un annuncio su Astrosell a 840€. D'accordo la minore ostruzione, la spinta vocazione planetaria, ottiche L/7 certificate, ma non è un po' troppo secondo te?
Gli MK di pari diametro vengono via sui 600...
Cmq, non ci ho mai guardato dentro, ma credo che sia uno spettacolo. Ecco, potrebbe essere un buon candidato un giorno, ma molto in là! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio l'ho venduto a meno di 700 euro....
La differenza di prezzo con un MC è giustificata non solo dalla (molto) minore ostruzione ma anche dalla luminosità nettamente a favore del MN (generalmente F/6) che lo rende perfetto anche per altre applicazioni fotografiche. Non saprei però se anche dal punto di vista costruttivo la realizzazione dell'uno o dell'altro possano influire sul prezzo finale.
Il nuovo Mk69 che ho preso pur essendo un F/6 offrirà sicuramente una resa in hires nettamente inferiore al MN61, anche se ad un prezzo superiore. Avrò fatto un buon acquisto? Vedremo.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 9:26
Messaggi: 8
Località: udine, via prefettura 1
grazie delle risposte.
per fabio: eventualmente, che tipo di focheggiatore mi consiglieresti di istallare per ridurre il problema di messa a fuoco ?
è evidente che si tratterebbe di "provare" il nuovo focheggiatore con la reflex per testare la fattibilità dell'operazione; sulla rete non sono riuscito a trovare qualcuno che usi l'MN 61 con la reflex, e questo mi preoccupa un po'.... :?
intravedo un po' di nostalgia da parte tua per esserti privato di questo strumento o sbaglio ? cosa ti ha spinto a cambiarlo, se posso permettermi di chiedertelo ?

cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFabio ha scritto:
Il nuovo Mk69 che ho preso pur essendo un F/6 offrirà sicuramente una resa in hires nettamente inferiore al MN61, anche se ad un prezzo superiore. Avrò fatto un buon acquisto? Vedremo.

E' un telescopio più ostruito, nato per l'uso fotografico. Avrai uno strumento più corto, più leggero, senza problemi di backfocus, meno tendente alla scollimazione e con un campo corretto enorme.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto l'MN61 e con la 300D non riuscivo a mettere a fuoco,poi ho sostituito il fuocheggiatore originale con un moonlite CR1 e tutto funzionava benissimo,occhio all'ortogonalità,se lo devi fare,fallo fare a un'esperto.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora sono reperibili gli MK69???

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 9:26
Messaggi: 8
Località: udine, via prefettura 1
per lorenzo: quindi con un po' di impegno la cosa è fattibile...
come si comporta l'Mn61 in foto con reflex ?
voglio dire, dando per scontato di avere una ottima montatura (per reggere il suo peso "consistente"), la resa è buona come in visuale ?
oppure ci sono dei limiti derivanti dalla specifica conformazione dell'ottica mak-newton ?
hai delle foto fatte con lo strumento da poter postare ?
grazie e scusa per le tante domande ..... :wink:

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dogon ha scritto:
per fabio: eventualmente, che tipo di focheggiatore mi consiglieresti di istallare per ridurre il problema di messa a fuoco ?
è evidente che si tratterebbe di "provare" il nuovo focheggiatore con la reflex per testare la fattibilità dell'operazione; sulla rete non sono riuscito a trovare qualcuno che usi l'MN 61 con la reflex, e questo mi preoccupa un po'.... :?
intravedo un po' di nostalgia da parte tua per esserti privato di questo strumento o sbaglio ? cosa ti ha spinto a cambiarlo, se posso permettermi di chiedertelo ?

cieli sereni


Come focheggiatore io ho usato un crayford a basso profilo acquistato da Ianus (lo trovi nel catalogo sul sito) a 169 euro.
Sono molto nostalgico ripensando al mio ex MN61, l'ho cambiato perchè volevo uno strumento fotografico definitivo da utilizzare solo per questo. In futuro penserò anche ad un valido sostituto in hires.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010