1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regressione?
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti voi.
Questo post è un pò strano nel senso che è come se chiedessi consenso per una cosa che devo fare ma in realtà l'ho già fatta, almeno per metà.
Premesso che attualmente utilizzo un dob da 14" che uso per fare visuale con gli amici del mio gruppo astrofili, un newton 150 ed un 80ed entrambi per fare foto.
Fino a qualche giorno fa usavo in postazione fissa nel mio osservatorio dietro casa anche un mak 180pro, che mi ha dato tantissime soddisfazioni sia in visuale su luna e pianeti ma anche per fare foto hires, l'unico "difetto" se così si può dire è che poco si prestava a strumento mordi e fuggi sul cielo profondo, soprattutto a causa dello scrso campo reale inquadrato anche al minimo ingrandimento possibile ( per me era 85X con un oculare da 32mm), ma questo ovviamente lo sapevo già anche prima di comprarlo .
Complice un mio amico, che ha sempre apprezzato molto questo strumento, l'ho venduto ( a lui ) perchè in realtà sono ancora alla ricerca di uno strumento diciamo più "facile" da mettere sulla mia HEQ5 e che mi consenta di apprezzare ciò che a me piace di più ovvero ammassi aperti e nebulose a bassi/medi ingrandimenti.
Mi piace tanto la puntiformità tipica dei rifrattori, ma non mi piace il cromatismo residuo degli acromatici e non voglio spendere un capitale per un apo, non mi piacciono le stelle degli SC ( non me ne vogliano i possessori), mi piaceva la puntiformità oltre all'assenza di cromatismo ed il bel contrasto del mio ex mak180.
Dopo questa stufata vengo al sodo...guuarda caso i soldi ricavati dalla vendita del mio mak 180 sono giusti giusti per l'acquisto del suo fratello minore 150 nuovo, secondo me meno impegnativo nell'uso.
In questo modo credo di poter ritrovare le caratteristiche dell'altro tele ma avendo focale minore riuscirei a sfruttarlo meglio per il discorso ammassi aperti e nebulose.
Qualche mio amico non condivide questa mia scelta, secondo voi è proprio uno sbaglio passare ad un diametro minore per ricercare quel qualcosa che l'altro tele seppure più luminoso non può dare?
Spero di non avervi annoiato troppo, ogni consiglio ovviamente è ben gradito. Ciao. Roberto.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regressione?
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... Sono 44% di luce in meno quindi una differenza all'oculare ci sarà, però sicuramente non tanto per dire... "che sbaglio". Invece, anche la differenza di peso è "solo" 2kg. Quindi mi chiedo, se trovi il Mak180 troppo impegnativo, se il Mak150 sia la soluzione giusta. Ok, un Newton su equatoriale non è mica "facile", però un 20cm f/5 ti darà non solo un focale molto minore rispetto al tuo Mak, ma anche una luminosità superiore che ti fa godere gli ammassi molto di più. Beh... sono troppo Dobsonizzato per darti una risposta "neutra"... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regressione?
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm, scusa Peter, dimenticavo il newton 200 f5 che giace miseramente inutilizzato proprio perchè stanco di contorsionismi e scalette varie per poter vedere all'oculare.
Potrei sempre pensare ad un discorso altazimutale tanto per renderlo più pratico , così perderei però la comodità dell'inseguimento e del goto.
Comunque continuo a considerare il 150 un bel giocattolone .
Come vedi i pensieri e la strumentite si ingarbugliano sempre di più. per osservazioni tipo mordi e fuggi .
Grazie e ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regressione?
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Una osservazione: per giudicare la "puntiformità" stellare bisogna usare pari ingrandimento e confrontare stelle che sono di pari luminosità apparente al telescopio.
Se gli strumenti sono acclimatati, l'ingrandimento a cui si comincia ad apprezzare il "diametro" delle stelle è un indice della "puntiformità". Se si fa così si scopre che non è vero che i rifrattori fanno stelle IN ASSOLUTO più puntiformi.
In generale, seeing permettendo e con buona acuità visiva, si riesce a vedere che le stelle non sono punti già a partire da meno di 1x per mm. 150 mm = ~100x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regressione?
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente, come Peter, non credo che il mak 150 sia la scelta giusta...Avresti uno strumento quasi identico al al 180 tranne che per raccolta di luce e una focale leggermente più bassa.
Le dimensioni sono 2kg in meno e 10 cm più corto...
Tra l'altro non sono sicuro ma forse non può neanche montare il visualback da 2"....comunque io ce l'ho ed è un bello strumento, ma sostanzialmente troppo simile al fratello maggiore.
Potresti pensare ad un bell'acromaticone da 150 ma ovviamente sarebbe da usare a bassi ingrandimenti per via del cromatismo...In alternativa credo che l'unico tuttofare sarebbe proprio il newton da 8" che già hai

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regressione?
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ti sconsiglio la regressione al 150, piuttosto io cercherei di testare un c8 edge, sinceramente non so come fanno le stelle gli sc, ma il mio le fa normalissime e puntiformi, non vedo differenze con il mak da 127 della intes che possedevo.
In quindici uscite invernali solo una volta ha reso le stelle come palline di polistirolo ma c'erano i jet-stream ed il mak al fianco aveva lo lo stesso problema.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regressione?
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io recentemente ho subito una regressione per il visuale: quasi per gioco mi sono messo a intubare un newton 150F8 (La Berta). Inizialmente ero partito con l'idea di farci uno strumento fotografico per il deep-sky.
Ebbene, una volta finito mi sono accorto di avere in mano uno strumento molto più portato alla ripresa planetaria e al visuale: il secondario molto piccolo abbinato ad una lunghezza focale non indifferente rendono le stelle puntiformi (paragonabili ad un rifrattore) e l'apertura contenta ne aiutano la trasportabilità.

C'è da dire che comunque rimane uno strumento molto ingombrante, lungo più di un metro e pesante 10.3Kg, però l'ho usato con profitto sulla HEQ5.

PS: La regressione è dovuta al fatto che partivo dal C8.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regressione?
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e ruotare il tubo del 20 cm per ovviare ai contorsionismi? io lo facevo ( poco perchè avevo un 150 f5 e perchè avevo trovato una posizione che rendeva l'oculare facilmente raggiungibile da qualsiasi posizione) loso che no è il massimo e che ruotare un 20 cm può essere una palla...però.
anch'io ho un SC da 8" e le stelle non sono pallini di polistirolo, ma forse sono di bocca buona, non posso sapere se soddisferebbe le tue esigenze, credo che solo tu possa dirlo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regressione?
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo che con tante cose inutili che si vedono in giro, che nessuno abbia ancora realizzato un ruota tubo agevolato per newton è quantomeno strano :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regressione?
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea, avevo visto un sistema di anelli che permettevano la rotazione tramite dei cuscinetti ma avevano tre grandi difetti:
  1. Costavano tantissimo, tipo 200€ per due anelli adatti ad un 150F5
  2. Pesavano tantissimo, qualcosa come 2KG l'uno
  3. Quando ruotavo il newton della mia associazione, il sistema di puntamento della HEQ5 non mi puntava più correttamente gli oggetti, credo a causa dell'errore conico

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010