1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
Ciao a tutti,
dopo una ventina di giorni dal primo acquisto, ho trovato un'ottima occasione e per 300 euro mi sono preso una cg5 goto synscan 2.04 usata da un ragazzo della mia zona.
Questo ragazzo lavora nell'elettronica e ha effettuato tante ottime modifiche e migliorie.

Ieri l'ho provata e sono decisamente soddisfatto e presumo che la vita del mio newton si sia allungata di un bel pò. Infatti sto pensando al prox acquisto e sono sicuro di prendermi più avanti un c9 sperando che almeno in visuale questa montatura sia almeno accettabile (altrimenti la cambierò sperando di non smenarci tanto).

attualmente le vibrazioni sono esattamente a 0 anche con alti ingrandimenti (testato su saturno a 312x giusto per valutare se si muoveva) e con quei piedoni che si ritrova (sono quelli dell'eq6), bisogna prenderla proprio a martellate.

ho bisogno solo di un piccolo chiarimento:
mi sono ritrovato un laser verde montato al posto del cannocchiale polare. chiaramente senza il reticolo dove è indicato dove posizionare la polare, mi trovo con un piccolo dubbio e vi spiego come ho fatto. ho puntato il laser verde muovendo azimut e altezza all'incirca alla polare. poi, considerato che puntando la polare, anche muovendo l'ar la polare dovrebbe essere sempre all'incirca al centro dell'oculare (tranne per piccoli movimenti ad arco), ho affinato l'altezza posizionando appunto la polare al centro. a questo punto ho fatto l'allineamento a tre stelle.
dite che ho fatto bene?
Grazie
Samuele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per il visuale va bene, perchè hai un allineamento approssimativo alla polare,
per il fotografico invece ti conviene affinare l'allineamento con il metodo Bingurdan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
io vado sempre di visuale e devo soprattutto migliorare l'identificazione delle stelle. con il cercatore da patatine faccio un pò fatica a regolare di fino...
oggi ho fatto altre prove e vedo che così mi trovo abbastanza sul preciso anche se alcune stelle ieri non erano nell'oculare, mentre altre sì... boh...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010