1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 7:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 18
Cari Astrofili,

questo è il mio primo post.

Avrei intenzione di acquistare un telescopio facilmente trasportabile (anche in vacanza) e che mi consenta di vedere luna e pianeti con una buona qualità ottica.

Non disdegnerei un domani di affacciarmi all'astrofotografia, vista la mia passione per la fotografia, magari acquistando una montatura che mi consenta di seguire il moto terrestre.

Posso domandarvi le vostre impressioni tra questi due telescopi ?

a) SkyWatcher ED80 (ho visto il buon prezzo di Telescope Service in Germania).
b) Tripletto Apo FPL53 Tecnosky 80/480mm (lo vendono da Tecnosky e ne ho sentito parlare bene nel forum, un 75% di prezzo in più del primo)


Posso inoltre chiedervi quali sono i due-tre oculari che ritenete siano quasi obbligatori con questi telescopi ?

Grazie per ogni consiglio.


p.s.: spero di non aver sbagliato area e chiedo fin d'ora ai moderatori di spostare la discussione se ritengono non sia appropriata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non conosco il secondo..ma ho avuto il primo..per me è il miglior telescopio in rapporto qualità/prezzo..veramente ottimo..devi aggiungere se vorrai lo spianatore quando inizierai a fotografare..anche se ho fotografato sempre senza perchè era al 70% già spianato..solo i bordi sfuggivano.
Visualmente nulla da dire..un'ottica più che riuscita, cromatismo veramente basso, che un neofita non se ne accorge neanche..
gli oculari è meglio se te li consigliano i visualisti..aspettiamo qualcuno che abbia provato l'altro tele..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La qualità del vetro dovrebbe essere la stessa, il tripletto è più compatto e piccolo dell'altro, ma la focale da 480 è davvero troppo ridotta. Alcuni esperti che stravedevano per l'80/480 l'hanno già rivenduto.
Dipende molto da cosa se ne vuole fare.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 18
Nepa ha scritto:
non conosco il secondo..ma ho avuto il primo..per me è il miglior telescopio in rapporto qualità/prezzo..veramente ottimo..devi aggiungere se vorrai lo spianatore quando inizierai a fotografare..anche se ho fotografato sempre senza perchè era al 70% già spianato..solo i bordi sfuggivano.
Visualmente nulla da dire..un'ottica più che riuscita, cromatismo veramente basso, che un neofita non se ne accorge neanche..
gli oculari è meglio se te li consigliano i visualisti..aspettiamo qualcuno che abbia provato l'altro tele..



Grazie Nepa,

probabilmente mi conviene cominciare con lo SkyWatcher ED80.

Ho visto che probabilmente investire su una EQ6, mi consentirebbe un gran vantaggio nell'astrofotografia in futuro. Ho visto che si riesce anche a rivendere piuttosto facilmente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 18
Huniseth ha scritto:
La qualità del vetro dovrebbe essere la stessa, il tripletto è più compatto e piccolo dell'altro, ma la focale da 480 è davvero troppo ridotta. Alcuni esperti che stravedevano per l'80/480 l'hanno già rivenduto.
Dipende molto da cosa se ne vuole fare.


Grazie Huniseth,


Devo dire che probabilmente la cosa che mi attira di più di quel tripletto sono le dimensioni. E' vero tuttavia che probabilmente va bene per i campi aperti e l'ED80 riesce a darmi qualcosa in più.


Ho trovato questo simpatico video di uno Skywatcher ED80 ed una EQ6 SynTrek

http://www.youtube.com/watch?v=a1XRgYfrnM0


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questi piccoli rifrattori hanno un senso per la fotografia a largo campo ma per il visuale sono molto modesti in relazione al loro costo. Il tripletto 80/480 costa 715 euro, ossia 150 euro di più di un C6, che visualmente gli è molto superiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sia 80ed che eq6 li rivendi immediatamente..certo sul deep non ti aspettare grandi cose..ma sulla luna e ammassi aperti e asterismi c'è da divertirsi..ovviamente dipende anche da dove osservi, perchè dalla montagna sul deep qualcosa la guadagni..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 18
Luciano,
vivo in Trentino, non mi è difficile salire in montagna.

Vorrei un qualcosa che fosse facile da trasportare, per questo pensavo all'ED80.


Sono un po' indeciso su tutti i vari accessori e in particolare gli oculari "standard" da acquistare

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tzung.html

Ogni consiglio è il benvenuto.


Ultima modifica di rodnoc il venerdì 24 agosto 2012, 14:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 18
fabio_bocci ha scritto:
Questi piccoli rifrattori hanno un senso per la fotografia a largo campo ma per il visuale sono molto modesti in relazione al loro costo. Il tripletto 80/480 costa 715 euro, ossia 150 euro di più di un C6, che visualmente gli è molto superiore.


fabio, grazie per le tue indicazioni.

posso domandarti un'indicazione di un telescopio di buona qualità che vada bene per il visuale e sia facilmente trasportabile ?

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende tutto da cosa si intende per "facilmente" trasportabile, io potrei considerare facilmente trasportabile un Meade LX90 8" mentre tu potresti volere qualcosa di molto più piccolo. Certamente il tripletto Apo 80/480 è uno dei telescopi più piccoli che si può prendere in considerazione per guardarci dentro. Poi determinante è la montatura, in genere è il pezzo più ingombrante. Si vuole una montatura trasportabile per il solo uso visuale oppure anche per fare le foto? La cosa cambia moltissimo. Ad esempio c'è chi vuole un'attrezzatura fotografica astronomica che stia in uno zaino e c'è chi si sposta con la station wagon...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010