1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti,

volevo prendere un telescopio da balcone da affiancare al dobson per osservare luna e pianeti.

Ho provato l'80ED solo una volta e sulla luna, non ricordo però gli ingrandimenti che questo telescopio è in grado di reggere.

Qualcuno sa dirmi come si comporta l'80ED su Saturno, Giove e Marte ? che ingrandimenti mediamente regge? per me reggere significa avere un'immagine nitida, non rotta dal potere risolvente che manca e nemmeno troppo buia.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Ivan, non ho ricordo precisi (perchè ho usato spesso quello di matteo di bella, ma appunto essendo suo non ricordo gli oculari e gli ingrandimenti), ma secondo me non è uno strumento da pianeti: ha la focale troppo corta...
suppergiù con quello del dibella si reggevano gli stessi ingrandimenti di un newton 150 con non molto dettaglio in meno, intorno ai 200.
ho ricordi più interessanti con un mak 90 - acclimatamento a parte - la focale più spinta e il centimetro in più si facevano sentire.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Se il telescopio è corretto bene riesci ad arrivare al limite del roll-off, cioè circa 160x. Sulla Luna puoi ingrandire di più ma non ottieni nulla in più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao Ivan, la mia esperienza con questo strumento è molto positiva, lo uso dal balconcino di casa sulla vixen porta lo spingo su saturno e luna fino a 166x con buon oculare RK da 3.6mm oltre l'immagine per me diventa buia, immagini scolpite a 125x con torretta binoculare e una coppia di buoni ortoscopici kasai da 12.5mm e correttore di tiraggio da 2.6x

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
insisto ( un po' :) ) è più un tele da campi larghi...punterei su qualcosa d'altro se lo scopo principale è il planetario da balcone.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Condivido Yourockets, io parlavo di prontezza d'uso e piacevolezza dell'immagine ovvio che se si cerca ingrandimento :roll: se voglio più ingrandimenti mi organizzo per tempo con il mak e poi lì dipende anche da quanto spazio uno ha sul balcone il mio è quasi un affaccio..

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Devo aggiungere però che ritengo l'80ed molto più vicino al mak127 che non al piccolo mak90..

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende tanto dal tuo gusto personale, Ivan. Conosco gente che si diverte a tirarlo a 300X e giura che l'immagine gli piace tantissimo, altri che vogliono più apertura e basta. Secondo me, fino ai 200X è molto godibile, poi l'immagine ne risente.
(E' un po' quello che dice Xeno, solo che con il mio occhio è meglio ingrandire un po' di più del limite).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 12:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tamarro :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW 80 ED ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Un piccolo esempio con 2300 di focale...Segnalo il fatto che rispetto al''astro-Professional80ED (TS) ha molta meno aberrazione cromatica...ciao


Allegati:
Giove.jpg
Giove.jpg [ 13.16 KiB | Osservato 3563 volte ]

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010