1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cannocchiale polare Gemini G53F
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve a tutti
Da quando ho acquistato la nuova montatura G53F a fine anno scorso
ho avuto una serie di problemi personali :( che mi hanno un pò distaccato da questo hobby che tanto mi piace.
Ora che sto riacquistando un pò di tranquillità vorrei ricominciare e chiedo subito il vs. aiuto
Qualcuno mi può spiegare come utilizzare il cannocchiale polare della G53F?
Seguo le istruzioni riportate sul manuale G42
http://www.astronomy.hu/G42_MAN_ITA.pdf
Ad un certo punto si parla di ruotare l'asse AR di 180.
Io Se ruoto l'asse AR di 180 gradi il tubo sbatte sul trepiedi, inoltre non mi coincidono le posizioni dei tre cerchi presenti sul reticolo del cannocchiale con le stelle di riferimento .
Per farle coincidere devo ruotare l'asse AR ?
Chi mi aiuta
Grazie per la risposta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale polare Gemini G53F
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Grad
hai collimato prima il cannocchiale polare?

Ci ho messo un attimo, ma ho ritrovato il video, magari ti sarà più chiaro:
http://www.astronomy.hu/polalign.wmv

Nel nuovi firmware 5.XX (che carichi solo se la tua elettronica è 2.2) inoltre è stato introdotto l' Alignmaster.

Massimiliano

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale polare Gemini G53F
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao Massimiliano
grazie per la risposta
avevo già visto questo filmato, ma quello che non mi è chiaro è proprio la collimazione del cannocchiale dove dice di ruotare l'asse AR di 180 gradi è questo che non riesco a fare
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale polare Gemini G53F
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao io faccio così per collimare il cannocchiale, poi è come spiega nel video anche se non in maniera chiarissima, giro la testa senza tubo a ovest o est è uguale, metto la polare dentro al cerchio grande al centro del campo, giro da 180° e vedo dove si è spostata la polare, a questo punto la porto a metà strada tra il centro e dove la ritrovo. Rigiro di nuovo la testa al punto di partenza e ricentro la polare al centro del cannocchiale con l'azimut e l'ascensione. Ripeto la procedura fino a che sia a ovest che a est la polare rimane sempre al centro del cannocchiale polare.
Monto il tubo e allineo con le tre stelle del cannocchiale polare. Semplice no?

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale polare Gemini G53F
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao ti ringrazio della risposta volevo approfittare della tua gentilezza per essere chiarito i punti sotto riportati
Grazie per la risposta

Cicciobocc ha scritto:
Ciao io faccio così per collimare il cannocchiale, poi è come spiega nel video anche se non in maniera chiarissima, giro la testa senza tubo a ovest o est è uguale, metto la polare dentro al cerchio grande al centro del campo,


Per questa operazione utilizzi le viti sul cannocchiale o l'azimut e l AR?

Cicciobocc ha scritto:
giro da 180° e vedo dove si è spostata la polare, a questo punto la porto a metà strada tra il centro e dove la ritrovo.

Utilizzi le viti sul cannocchiale o l'azimut e l' AR?

Cicciobocc ha scritto:

Rigiro di nuovo la testa al punto di partenza e ricentro la polare al centro del cannocchiale con l'azimut e l'ascensione.
Ripeto la procedura fino a che sia a ovest che a est la polare rimane sempre al centro del cannocchiale polare.
Monto il tubo e allineo con le tre stelle del cannocchiale polare. Semplice no?

Ciao
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale polare Gemini G53F
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ho provato adesso fra una nuvola e l'altra e sono riuscito a stazionare perfettamente
:D grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010